Dottoressa violentata a Bari. Cisl Medici: “Umiliazione e frustrazione per notizia scarcerazione dell’uomo”

Dottoressa violentata a Bari. Cisl Medici: “Umiliazione e frustrazione per notizia scarcerazione dell’uomo”

Dottoressa violentata a Bari. Cisl Medici: “Umiliazione e frustrazione per notizia scarcerazione dell’uomo”
Questo il il commento di Annalisa Bettin, Segretario Nazionale Cisl Medici alle Politiche di Genere e Welfare, delle Pari Opportunità e del Coordinamento Donne. "Se la nostra repubblica è fondata sul lavoro la sicurezza durante l’attività lavorativa non può e non deve essere un optional, né il turno lavorativo per un medico o un professionista sanitario può rappresentare un roulette russa".

"La notizia che l’uomo che avrebbe violentato in Puglia un Medico Donna della Continuità Assistenziale mentre era in servizio è stato scarcerato per disposizione del tribunale del Riesame di Bari e che allo stesso sono stati concessi i domiciliari con braccialetto elettronico per il solo reato di stalking in quanto la denuncia è stata presentata troppo tardi, ci lascia tanta amarezza ed un profondo senso di umiliazione e di frustrazione", lo ha dichiarato Annalisa Bettin, Segretario Nazionale Cisl Medici alle Politiche di Genere e Welfare, delle Pari Opportunità e del Coordinamento Donne.

"Poiché la querela doveva essere presentata entro sei mesi dal fatto, il tribunale ha ritenuto il reato improcedibile. Per il profondo rispetto delle leggi di questo Paese – continua Bettin – non ci permettiamo di esprimere alcun giudizio ma non possiamo impedire alle nostre coscienze un moto di ribellione e di incredulo smarrimento. Esprimiamo grande solidarietà e profondo rispetto per la Collega con la consapevolezza che il suo diritto ad avere giustizia, vera giustizia, non potrà essere inascoltato".

La Cisl Medici ritorna a chiedere con forza e determinazione ai decisori politici del nostro Paese atti concreti per il perseguimento di una reale sicurezza nei luoghi di lavoro per medici e professionisti della sanità. "Se la nostra repubblica è fondata sul lavoro – conclude Bettin – la sicurezza durante l’attività lavorativa non può e non deve essere un optional, né il turno lavorativo per un medico o un professionista sanitario può rappresentare un roulette russa".
 

04 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...