Emergenza in sanità. Al Campus Biomedico giornata di formazione per giornalisti, che impareranno anche le manovre salvavita

Emergenza in sanità. Al Campus Biomedico giornata di formazione per giornalisti, che impareranno anche le manovre salvavita

Emergenza in sanità. Al Campus Biomedico giornata di formazione per giornalisti, che impareranno anche le manovre salvavita
Il corso mira a fornire ai giornalisti le competenze indispensabili per svolgere il proprio lavoro nel rispetto del diritto di cronaca, tutelando le persone più fragili e le reciproche deontologie professionali di comunicatori, giornalisti, medici, professionisti sanitari. E considerata l’importanza di diffondere le manovre salvavita, sarà anche l’occasione per far seguire ai giornalisti partecipanti un corso gratuito BLSD tenuto dagli esperti SIS 118.

“Informazione e comunicazione dell’emergenza in sanità: deontologia, storytelling, organizzazione, strumenti”. Questo il titolo del corso di formazione continua per giornalisti (con 8 crediti deontologici) che il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, in vista dell’apertura del Pronto Soccorso-Dea di I livello, organizza il 15 ottobre 2019 dalle 9 alle 16, in collaborazione con l’Associazione Italiana Comunicazione Pubblica, il corso dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio. “Un’occasione per conoscere da dentro il mondo dell’emergenza-urgenza sanitaria ed entrare in contatto diretto con i principali professionisti italiani del settore”, spiega una nota dell’UCBM.

Il corso fornirà ai giornalisti le competenze per svolgere le attività di comunicazione e di ufficio stampa nel rispetto del diritto di cronaca, tutelando le persone più fragili e producendo un’informazione corretta, rispettando le reciproche deontologie professionali di comunicatori, giornalisti, medici, professionisti sanitari.

Docenti del corso saranno Mario Giosuè Balzanelli, Direttore Centrale Operativa 118 di Taranto; Cristina Corbetta, Responsabile Comunicazione Areu Lombardia; Maria D’Amico, Portavoce Direttore Generale e responsabile dei rapporti con la stampa dell’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma; Riccardo Lubrano, Presidente Simeup; Adolfo Pagnanelli, Direttore Uoc Policlinico Casilino Roma; Stefano Valentini, Capo Ufficio Stampa ARES 118; Orazio Vecchio, Ufficio Stampa Azienda Ospedaliera per l'Emergenza Cannizzaro (CT); Marco Magheri, responsabile Area Comunicazione e brand management UCBM e vice Segretario Generale di Comunicazione Pubblica e Istituzionale.

Considerata l’importanza di diffondere le manovre salvavita, l’evento di formazione continua sarà anche l’occasione per far seguire ai giornalisti partecipanti un corso gratuito BLSD (Basic Life Support- Defibrillation), tenuto da personale SIS 118.

Per iscrizioni al corso Ordine dei Giornalisti: piattaforma SIGEF https://sigef-odg.lansystems.it/Sigefodg/

Per iscrizioni al corso BLSD: eventi@unicampus.it  Tel. 06225419015        

01 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

A Rieti il ventennale di Ares 118: oltre 53 mila interventi nel solo 2024
A Rieti il ventennale di Ares 118: oltre 53 mila interventi nel solo 2024

Oltre 53 mila interventi gestiti nel 2024, con un incremento del 4,22% rispetto al 2023 e un trend triennale stabile (+0,10%). Sono questi i numeri della Centrale Operativa Regionale di...