Farmaci contraffatti: l’indagine del Senato

Farmaci contraffatti: l’indagine del Senato

Farmaci contraffatti: l’indagine del Senato
Più informazione, collaborazione tra la filiera farmaceutica e gli organi istituzionali, ma, soprattutto, una normativa adeguata per contrastare un fenomeno difficilmente controllabile: queste alcune delle proposte contenute nella relazione che ha chiuso l’indagine conoscitiva avviata dalla XII commissione di Palazzo Madama.

Farmaci contraffatti o, comunque, commercio illegale di medicinali. Un tema del quale, da qualche tempo a questa parte, si occupano con sempre maggiore frequenza gli organi di informazione. Soprattutto perché il problema  – di non poco conto per la salute dei consumatori, in primis – appare di non facile controllo. Il canale preferito da chi esercita questo tipo di commercio, infatti, è ormai stabilmente quello di internet, sul quale prospera una rete sfuggente di farmacie “virtuali” ma molto, molto illegali. Anche per questo la commissione Igiene e sanità del Senato ha avviato un’indagine conoscitiva sul fenomeno, ascoltando  i maggiori soggetti interessati dalla questione: dall’industria alla distribuzione intermedia e finale, fino alle Forze dell’Ordine (Carabinieri, Guardia di Finanza ecc.). E giungendo così alla predisposizione di un documento  conclusivo sul fenomeno della contraffazione e dell’e-commerce farmaceutico il cui contenuto è stato illustrato dal relatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, segretario della stessa commissione di Palazzo Madama, il 13 luglio.
Una relazione – il testo dello schema è consultabile in allegato – che ha comunque sottolineato la gravità del fenomeno e ha proposto alcune soluzioni per affrontarlo e contrastarlo.
Tra queste “aree di intervento” ricordiamo la possibilità di individuare con “uffici di riferimento” con specifiche competenze “all’interno di tutte le amministrazioni interessate”; la divulgazione di un’informazione “certificata”, rivolta alla popolazione ma anche a chi, come i giovani in età scolare, risulti più “esposto” ai rischi del commercio illegale di farmaci attraverso il web; il coinvolgimento delle associazioni di professionisti sanitari e dei pazienti nei progetti della task-force IMPACT Italia, particolarmente importante  per avviare “studi nazionali sull’incidenza del fenomeno”. Questionari ad hoc compilati da farmacisti e medici – così si legge nella relazione – “permetterebbe di ottenere valutazioni dirette sul fenomeno, che consentirebbero a loro volta una stima più oggettiva della reale incidenza del problema in Italia”. E, infine, l’elemento più importante:  l’introduzione di specifici strumenti normativi attraverso i quali, ad esempio, “rendere tempestivi i sequestri dei prodotti in transito o l’oscuramento dei siti sospetti”.

 

15 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...