Fibrosi cistica: fiori e sms a sostegno della ricerca

Fibrosi cistica: fiori e sms a sostegno della ricerca

Fibrosi cistica: fiori e sms a sostegno della ricerca
Dal 11 al 17 ottobre si celebrerà la VIII settimana nazionale della ricerca sulla malattia genetica che in Italia registra 200 nuovi casi all’anno. Oltre 2 milioni e mezzo sarebbero i portatori sani inconsapevoli di esserlo. I fondi raccolti durante la settimana serviranno a finanziare un progetto di ricerca dell’Università Milano-Bicocca per contrastare uno tra i più pericolosi batteri (Pseudomonas) che infettano i polmoni dei malati di fibrosi cistica.

Sono 200 i nuovi casi all'anno di fibrosi cistica. E ogni settimana nascono 4 malati e ne muore uno in giovane età. Sarebbero poi oltre 2 milioni e mezzo (una persona su 25) gli italiani portatori sani ma, inconsapevoli di esserlo. Quando in una coppia entrambi i partner lo sono, vi è una probabilità su 4 che ad ogni gravidanza nasca un figlio malato di fibrosi cistica. La fibrosi cistica è una malattia “a timer” che comporta un progressivo danneggiamento dei polmoni, del pancreas e di altri organi.

Per offrire nuove speranze di cura ai malati la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC) darà vita anche quest’anno a una settimana di sensibilizzazione e raccolta fondi per la ricerca contro questa patologia.
Dal 10 al 24 ottobre basterà inviare un SMS Solidale al numero 45599 per donare 1 euro, oppure chiamare lo stesso numero da rete fissa Telecom per donare 2 euro.
Il 16 ottobre, poi, 300 piazze italiane si coloreranno di cilamini, fiore simbolo della ricerca sulla fibrosi cistica.

Il ricavato servirà a finanziare il progetto di ricerca FFC#13/2010, coordinato dalla dottoresa Alessandra Polissi del Dip. Biotecnologie e Bioscienze, Università Milano-Bicocca, che si prefigge di identificare nuove vie per contrastare la vita di uno tra i più pericolosi batteri (Pseudomonas) che infettano i polmoni dei malati di fibrosi cistica.
Dall'11 al 17 ottobre: VIII Settimana Nazionale della Ricerca FC, saranno promossi incontri di sensibilizzazione e informazione sulle cure, i risultati raggiunti sopprattutto sotto il profilo farmacologico, e i promettenti nuovi progetti scientifici che attendono di essere sostenuti.
 

04 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...