Giornata della memoria. Mattarella: “Auschwitz è un buco nero nella storia dell’umanità. Antisemitismo non è mai completamemte debellato”

Giornata della memoria. Mattarella: “Auschwitz è un buco nero nella storia dell’umanità. Antisemitismo non è mai completamemte debellato”

Giornata della memoria. Mattarella: “Auschwitz è un buco nero nella storia dell’umanità. Antisemitismo non è mai completamemte debellato”
Celebrazione al Quirinale per la ricorrenza che commemora le vittime dell'Olocausto. Alla cerimonia hanno partecipato le scuole vincitrici della XIV edizione del Concorso "I giovani ricordano la Shoah" annualmente indetto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca in collaborazione con l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

“Auschwitz, con tutto quel che racchiude e rappresenta, è un buco nero nella storia dell'umanità. Un buco nero che ha di colpo inghiottito – insieme a milioni di vittime innocenti – secolari conquiste nel campo del diritto, della scienza, del pensiero, dell'arte”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso del suo intervento al Quirinale per il Giorno della Memoria ricordando che “Auschwitz, con i suoi reticolati, le camere a gas, le baracche, i forni crematori non ci abbandona. Al contrario, ci interpella costantemente, ci costringe ogni volta a tornare sul ciglio dell'abisso e a guardarvi dentro, con gli occhi e la mente pieni di dolore e di rivolta morale”.
 
“È un'illusione alzare muri e ricercare negli Stati nazionali un'inverosimile sovranità perduta. I nazionalismi generano diffidenza, rivalità crescenti, contrapposizioni, ostilità: una china pericolosa che abbiamo vissuto nel Novecento e alla quale statisti illuminati hanno contrapposto l'integrazione europea”, ha detto ancora Mattarella che ha poi sottolineato come "è allarmante che tutto questo rischi di appannarsi, in Europa, nella sensibilità comune e nell'agenda di alcuni governi”.
 
“Odio, fanatismo e aberrazioni che purtroppo – ha detto ancora il Capo dello Stato – anche oggi spargono sangue innocente in tante parti del mondo, mettendo a rischio la pace, la civiltà e la convivenza. L'antisemitismo che, talvolta, si fa schermo di forme di antisionismo, non è mai completamente debellato”.

Alla cerimonia hanno partecipato le scuole vincitrici della XIV edizione del Concorso "I giovani ricordano la Shoah" annualmente indetto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca in collaborazione con l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. 

La manifestazione, condotta dal giornalista Aldo Cazzullo, ha visto gli interventi di Renzo Gattegna, Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, e di Stefania Giannini, Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e le testimonianze di Samuele Modiano, sopravvissuto ad Auschwitz, e di alcuni studenti che hanno partecipato al Viaggio della Memoria. 

La cerimonia si è conclusa con la premiazione delle scuole vincitrici del concorso " I giovani ricordano la Shoah" e con l'intervento del Presidente Sergio Mattarella.
Nella Sala della Serra, prima della cerimonia, il Presidente Mattarella ha consegnato le Medaglie d'Onore agli insigniti ex internati e deportati.


 

 

27 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...