Giornata mondiale dell’igiene delle mani. Nelle RSA il 3% dei residenti ha almeno un’infezione correlata all’assistenza sanitaria

Giornata mondiale dell’igiene delle mani. Nelle RSA il 3% dei residenti ha almeno un’infezione correlata all’assistenza sanitaria

Giornata mondiale dell’igiene delle mani. Nelle RSA il 3% dei residenti ha almeno un’infezione correlata all’assistenza sanitaria
Tra le infezioni confermate, l'Escherichia coli è stato il microrganismo identificato più frequentemente, seguito da Sars-CoV-2, Klebsiella pneumoniae e Staphylococcus aureus. Tuttavia, solo una Ica su cinque è stata confermata microbiologicamente, sollevando preoccupazioni circa la sottodiagnosi e il trattamento in assenza di prove definitive

In occasione della Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani, una nuova indagine del Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (Ecdc) rivela che il 3,1% dei residenti in strutture di assistenza a lungo termine aveva almeno un’infezione correlata all’assistenza sanitaria (Ica) al momento dello studio. L’indagine, condotta nel 2023 e nel 2024, evidenzia gravi lacune nelle misure di prevenzione e controllo delle infezioni, nonché nella gestione antimicrobica, nelle strutture che si prendono cura di alcuni dei cittadini più vulnerabili d’Europa, gli anziani.

Le infezioni più comuni segnalate nelle strutture residenziali sono state infezioni del tratto urinario, infezioni del tratto respiratorio e infezioni cutanee. Tra le infezioni confermate, l’Escherichia coli è stato il microrganismo identificato più frequentemente, seguito da Sars-CoV-2, Klebsiella pneumoniae e Staphylococcus aureus. Tuttavia, solo una Ica su cinque è stata confermata microbiologicamente, sollevando preoccupazioni circa la sottodiagnosi e il trattamento in assenza di prove definitive. Oltre il 4% dei residenti stava assumendo almeno un antimicrobico al momento dell’indagine, con quasi un terzo di queste prescrizioni fornite a scopo profilattico. “Questa indagine dimostra che dobbiamo proteggere meglio i residenti in strutture di assistenza a lungo termine attraverso strategie basate sull’evidenza, una sorveglianza rafforzata e un fermo impegno per un cambiamento reale”, ha affermato Piotr Kramarz, Direttore Scientifico dell’Ecdc.

Le infezioni delle vie urinarie rappresentavano la principale indicazione sia per il trattamento che per l’uso profilattico. L’indagine ha anche valutato il livello di preparazione delle strutture alla prevenzione delle infezioni e l’uso prudente degli antibiotici. Sebbene quasi tutte le case di riposo a lungo termine disponessero di protocolli per l’igiene delle mani, una su cinque non disponeva di personale formato in materia di prevenzione e controllo delle infezioni. Meno della metà disponeva di un comitato per la prevenzione e il controllo delle infezioni e quasi il 40% non aveva alcun componente di un programma di gestione antimicrobica. Inoltre, meno di una su dieci forniva formazione sulle corrette pratiche di prescrizione degli antibiotici.

Quattro strutture di assistenza a lungo termine su cinque hanno dichiarato di utilizzare la disinfezione delle mani con soluzione alcolica come metodo principale per l’igiene delle mani, mentre una su cinque si è basata principalmente sul lavaggio con acqua e sapone. Tuttavia, quasi un terzo delle strutture non disponeva di un sistema regolare per monitorare l’igiene delle mani e fornire feedback al personale. In risposta a questi risultati, l’Ecdc invita le autorità sanitarie nazionali e i responsabili delle strutture di assistenza a lungo termine a: rafforzare le misure di prevenzione e controllo delle infezioni nelle strutture di assistenza a lungo termine formando il personale, stanziando risorse aggiuntive, migliorando la sorveglianza e promuovendo linee guida chiare e una maggiore consapevolezza; stabilire la disinfezione delle mani con soluzione alcolica come metodo principale per l’igiene delle mani; Migliorare le pratiche di prescrizione antimicrobica concentrandosi sulla razionalizzazione dell’uso profilattico. Queste azioni sono essenziali per proteggere la salute degli ospiti delle strutture di assistenza a lungo termine e contenere la diffusione della resistenza antimicrobica in tutta Europa.

05 Maggio 2025

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...