Giubileo. Da Oms, Ecdc e Iss consigli di salute pubblica per i pellegrini

Giubileo. Da Oms, Ecdc e Iss consigli di salute pubblica per i pellegrini

Giubileo. Da Oms, Ecdc e Iss consigli di salute pubblica per i pellegrini
L'OMS/Europa, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e l'Istituto Superiore di Sanità italiano hanno elaborato alcune raccomandazioni di salute pubblica per il Giubileo 2025, al fine di tutelare la sicurezza e il benessere di chi partecipa all'evento. Queste raccomandazioni sono particolarmente importanti in primavera e in estate, quando è prevista la maggior parte dei viaggiatori.

Il Giubileo 2025 si svolgerà a Roma e nella Città del Vaticano per tutto il 2025 e si concluderà il 6 gennaio 2026. Essendo uno dei principali eventi internazionali della Chiesa cattolica, si prevede che attirerà oltre 30 milioni di visitatori. Tradizionalmente celebrato ogni 25 anni, il Giubileo vede i pellegrini recarsi a Roma e nella Città del Vaticano per visitare i siti designati e partecipare a eventi e servizi organizzati durante tutto l’anno giubilare.

L’OMS/Europa, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e l’Istituto Superiore di Sanità italiano hanno elaborato alcune raccomandazioni di salute pubblica per il Giubileo 2025, al fine di tutelare la sicurezza e il benessere di chi partecipa all’evento. Queste raccomandazioni sono particolarmente importanti in primavera e in estate, quando è prevista la maggior parte dei viaggiatori.

“Non vi è attualmente alcun rischio acuto per la salute in Italia, ma la preparazione è fondamentale, come per qualsiasi viaggio all’estero, quando ci si può aspettare di trovarsi in mezzo alla folla o di sperimentare condizioni climatiche particolarmente difficili. Questo è importante soprattutto per alcuni gruppi vulnerabili, come le persone con patologie pregresse”, afferma Rocco Bellantone, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità.

“Raduni su larga scala come il Giubileo 2025 sono opportunità uniche per le comunità di riunirsi, ma presentano anche specifiche sfide per la salute pubblica”, spiega Piotr Kramarz, Chief Scientist dell’ECDC. “Insieme all’OMS e all’Istituto Superiore di Sanità, l’ECDC mira a fornire consigli basati sull’evidenza scientifica per contribuire a proteggere la salute di pellegrini e visitatori e supportarli nel fare scelte consapevoli prima, durante e dopo i loro viaggi”. Le raccomandazioni di salute pubblica coprono vari argomenti, tra cui indicazioni su ondate di calore ed esposizione al sole, vaccinazioni, sicurezza alimentare e idrica, malattie trasmesse da insetti (come quelle trasmesse da zanzare e zecche), consumo di alcol e tabacco e malattie sessualmente trasmissibili.

“Il Giubileo di quest’anno a Roma e nella Città del Vaticano è particolarmente significativo. Non solo è il primo dopo la pandemia di COVID-19, ma alcuni dei suoi eventi coincidono con il periodo di grande affluenza seguito alla triste scomparsa di Sua Santità Papa Francesco”, ha sottolineato Ihor Perehinets, Direttore Regionale per le Emergenze dell’OMS per l’Europa. “Con un numero così elevato di persone previste, seguire le raccomandazioni di salute pubblica garantirà che i pellegrini e gli altri visitatori vivano un’esperienza sicura e appagante durante la visita a Roma e ad altri luoghi santi”.

05 Maggio 2025

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...