Haiti. MSF denuncia “Un numero di pazienti senza precedenti si reca nel nostro ospedale a causa dei tagli del Governo”

Haiti. MSF denuncia “Un numero di pazienti senza precedenti si reca nel nostro ospedale a causa dei tagli del Governo”

Haiti. MSF denuncia “Un numero di pazienti senza precedenti si reca nel nostro ospedale a causa dei tagli del Governo”
“A causa della riduzione dei fondi per la sanità” nel 2014 il reparto neonatale del Centro di riferimento per le emergenze ostetriche di MSF ha ricoverato oltre il 32% in più di neonati e i trasferimenti di donne in gravidanza presso la struttura è aumentato del 18%. Anche nel 2015 il trend si sta confermando lo stesso. Haiti prevede di spendere soltanto il 5,4% del proprio bilancio per la sanità per il biennio 2015-16

“In seguito alla diminuzione sia dei fondi da parte dei donatori internazionali sia della spesa del governo haitiano in ambito sanitario, un numero senza precedenti di donne in stato di gravidanza si sta rivolgendo al Centro di riferimento per le emergenze ostetriche (CRUO), un ospedale a Port-au-Prince gestito da Medici Senza Frontiere (MSF) che si occupa di casi ostetrici complessi”. È quanto riporta Medici Senza Frontiere in una nota.
A causa dei tagli, nel 2014 il reparto neonatale del CRUO di MSF ha ricoverato oltre il 32% in più di neonati e i trasferimenti di donne in gravidanza presso la struttura è aumentato del 18%. Anche nel 2015 il trend si sta confermando lo stesso.

Nel 2013, il governo canadese ha concluso il suo programma “Manman Ak Timoun an Sante” (MATS), rivolto nello specifico alla salute materno-infantile. Ciò si inserisce in una diminuzione generale dei fondi internazionali per la sanità a Haiti, che erano serviti a colmare molte lacune nell’assistenza sanitaria materna e non.

Nel frattempo, Haiti prevede di spendere soltanto il 5,4% del proprio bilancio per la sanità per il biennio 2015-16. Al contrario (fanno notare da MSF), l’assistenza sanitaria rappresenta l’11,5% del bilancio della vicina Repubblica Domenicana.

“La spesa per l'assistenza sanitaria materna aveva prodotto risultati evidenti a Haiti mentre adesso assistiamo a tagli dei finanziamenti che mettono a rischio la vita delle donne”, dichiara Paul Brockmann, responsabile dei progetti MSF a Haiti. “Tra gennaio e agosto – durante l’annuale picco delle nascite a Haiti – le cose sono andate anche peggio. Si tratta di un aumento del tutto prevedibile della domanda di assistenza sanitaria materna, ma a causa di questi tagli il sistema era assolutamente impreparato. I tagli devono essere revocati”.

Un tale incremento ha costretto il CRUO di MSF – che non riceve finanziamenti governativi internazionali e dunque è non soggetto alla riduzione dei fondi – a dare priorità soltanto ai casi più a rischio di complicazioni da parto. Purtroppo, le donne che non soddisfano questi criteri di accettazione hanno poche altre alternative, almeno fin quando la loro situazione non peggiora al punto da soddisfarli.

Un esempio è quello di Serene Princeton, una giovane madre che inizialmente non rispondeva ai severi criteri di accettazione di MSF ed era stata dimessa. Quando ha iniziato a sanguinare e temendo il peggio per lei e il suo bambino, è tornata al CRUO per la seconda volta. A quel punto MSF l’ha potuta ricoverare.

MSF ha aperto il Centro di riferimento per le emergenze ostetriche (CRUO) nel marzo del 2011. Circa 27.000 bambini vi sono nati finora e quasi 9.000 sono stati ricoverati nel reparto di neonatologia. MSF lavora a Haiti dal 1991, e attualmente gestisce anche un reparto specialistico per le ustioni nell’ospedale di Drouillard, un ospedale a Martissant, un progetto di chirurgia a Tabarre e ha un’équipe di risposta all’emergenza colera, pronta a intervenire in tutto il paese.

11 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...