Presentata oggi al Ministero della Salute, la XIV Giornata nazionale del sollievo, promossa dalla Fondazione Gigi Ghirotti, che si celebra in tutta Italia domenica 31 maggio 2015. E proprio in occasione dell’evento gli esperti segnalano come “il 40% delle persone che soffrono di dolore cronico non riesce ad accedere alle terapie adeguate. Solo tre persone su dieci, sottolineano gli esperti, sono indirizzate ai trattamenti idonei dai medici di famiglia, più del 60% non sa a chi rivolgersi, il che può portare anche a 36 mesi di attesa prima di arrivare a un centro specializzato. Il 40% dei malati, aggiunge la Fondazione che ha istituito ormai da 15 anni il numero verde 800301510 per il supporto ai pazienti, soffre di depressione, e il 22% perde il lavoro. Sono circa 500mila i pazienti con dolore cronico in Italia.
"Parlare oggi di sollievo – ha dichiarato il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin – deve obbligatoriamente tener conto di quanto affermato dal Papa il 5 marzo 2015. Papa Francesco ha sottolineato che le cure palliative hanno l'obiettivo di alleviare le sofferenze nella fase finale della malattia e di assicurare al tempo stesso al paziente un adeguato accompagnamento umano, soprattutto per gli anziani che ricevono sempre meno attenzione dalla medicina curativa."
Il Ministro Lorenzin ha ricordato che "la tematica delle cure palliative e della terapia del dolore è particolarmente significativa e rappresenta un argomento che ha voluto personalmente inserire nell'Agenda dei lavori durante il Semestre italiano di presidenza del Consiglio dell'Unione Europea. Le cure palliative e la terapia del dolore sono state trattate tra i temi prioritari e sono state avviate iniziative di condivisione tra gli stati membri delle best practice nella gestione delle condizioni patologiche, che i progressi della medicina rendono di grande attualità".
"Quello che meritoriamente è diventato un diritto grazie alla legge deve diventarlo effettivamente su tutto il territorio nazionale – ha affermato Sergio Chiamparino, presidente della Conferenza delle Regioni -. Detto questo basta guardare alla tabella sulla distribuzione degli hospice nelle regioni, ci sono disparità ma passi avanti son o stati fatti, se il 40% non riesce ad accedere alle terapie vuol dire che il 60% ci riesce, non è un dato da sottovalutare". In occasione della giornata, che vedrà 190 iniziative in tutta Italia, la Fondazione lancia due proposte, l'avvio di un osservatorio non istituzionale che raccolga le voci dei pazienti in cerca di sollievo e l'istituzione di un polo di eccellenza per la ricerca”.
Manifestazioni ed eventi in programma
Sono in programma per la celebrazione della XIV edizione della Giornata nazionale del sollievo manifestazioni in tutta Italia (convegni, eventi formativi, pubblicazioni, spettacoli in luoghi di cura, distribuzione di questionari di rilevazione del dolore e del sollievo, trasmissioni radiofoniche e televisive, incontri di sensibilizzazione presso scuole, stand di Associazioni nelle piazze, ecc.), promosse da Regioni, strutture sanitarie ed associazioni di volontariato.
La raccolta delle iniziative è stata curata dalla Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (Settore salute e politiche sociali) ed è stata chiusa il 27 maggio 2015. Le Regioni che hanno presentato iniziative sono: Abruzzo, Basilicata; Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Sicilia, Umbria, Veneto, per un totale di 190 iniziative.
La manifestazione principale si terrà presso il Policlinico Agostino Gemelli di Roma, presso il quale, come preannunciato dalla Santa Sede, il Santo Padre invierà domenica un messaggio di saluto ai degenti.
A titolo meramente esemplificativo citiamo il II Convegno di Bioetica “Umanizzazione delle Cure”- Più cuore nelle mani”, organizzato dal Comune di Bucchianico, Ordine dei Medici di Chieti, I.P.A.S.V.I. Chieti, Medici Cattolici Diocesi Chieti-Vasto a Bucchianico in Abruzzo e il workshop di Catanzaro, in Calabria dedicato alle “RETI di Cure Palliative e di Terapia del Dolore nella Macroarea del Centro”.
Da segnalare poi l’incontro con i familiari e volontari di associazioni assistenziali, organizzato dall’Azienda Ospedaliera Universitaria – OO.RR. “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno in Campania (in programma il 30 maggio 2015), così come gli “Open Day Dolore: le donne e il dolore – chiedi, conosci, curati”, organizzati dal 27 maggio 2015 al 03 giugno 2015 dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, Progetto Ospedale-Territorio senza dolore – ONDA in Emilia-Romagna.
Incontro aperto alla popolazione, a Trieste in Friuli-Venezia Giulia, organizzato dall’A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste – Ospedale Maggiore, “la XIV Giornata del Sollievo: perché il dolore non sia il compagno nel viaggio della vita” (in programma il 30 maggio 2015).
In Lombardia a Milano l’Ospedale Niguarda Cà Granda sta organizzando gli “Open Day Struttura Terapia del Dolore (Visita il tuo Dolore)” dove sono previste anche visite specialistiche gratuite di Terapia del Dolore (si tengono dal 27 maggio 2015 al 31 maggio 2015). Mentre a Cremona (dal 6 maggio) presso il “Museo Archeologico di San Lorenzo” si sta tenendo una mostra Laboratorio fotografico intitolata “la Cura in un gesto: la dimensione estetica del dolore”.
In Molise a Larino “l’hospice incontra la Scuola”: incontro divulgativo, educativo rivolto agli adolescenti in programma il 31 maggio.
In Piemonte l’ASL TO1 (Giardino San Paolo, via Braccini angolo via Osasco) organizza “Cammino con te “, ovvero una camminata con incontro di sensibilizzazione sulla terapia del dolore e le cure palliative (il 29 maggio).
Anche a Foligno in Umbria si terra una “camminata del sollievo”, organizzata dal Distretto Sanitario di Foligno USL Umbria 2 e l'Associazione Persefone.
A Vicenza nel Veneto (Palazzo delle Opere Sociali – Piazza Duomo, 2) avrà luogo l’incontro pubblico “Quando il corpo che abito mi è nemico – un’ecologia della vita buona nel dolore cronico”, nell’ambito degli eventi del Festival Biblico (il 31 maggio).
Tutte le informazioni e il programma della Giornata sul sito della Fondazione Ghirotti alla pagina Giornata Sollievo 2015
Premio Gerbera d'Oro 2015
A conclusione della Conferenza si è tenuta la premiazione dei vincitori del premio "Gerbera d'oro" quale riconoscimento annuale attribuito dalla Conferenza delle Regioni e dalla Fondazione nazionale Gigi Ghirotti ad una struttura sanitaria distintasi nell'impegno per l'affrancamento dal dolore inutile, con terapie avanzate, ma anche con il sostegno psicologico e l'umanizzazione delle cure.
Quest'anno hanno partecipato 44 progetti. Il riconoscimento Gerbera d'Oro 2015 è andato alla Regione Piemonte ed in particolare all'Azienda Ospedaliera Universitaria di Novara, per il progetto "Assistenza sanitaria transfrontaliera in Algologia", che dà vita ad un sistema aperto tramite partnership di altissima competenza scientifica.