Influenza: Federanziani, “sconcertati per assenza campagne informative su vaccini”

Influenza: Federanziani, “sconcertati per assenza campagne informative su vaccini”

Influenza: Federanziani, “sconcertati per assenza campagne informative su vaccini”
Federanziani lancia un “severo monito” a coloro che stanno lavorando per la programmazione della vaccinazione anti-influenzale per l'anno 2010-2011. “Siamo preoccupati - afferma in una nota il presidente Roberto Messina - perché l'esperienza pandemica ha creato una disaffezione generale su tutta la popolazione, classe medica compresa, verso la vaccinazione antinfluenzale pandemica o stagionale che sia”.

“Questa situazione creatasi – secondo Messina – fa sì che già l'esigua percentuale di persone che si sottopongono a vaccinazione preventiva (circa il 20%) si riduca ulteriormente, a fronte di una conclamata malattia che causa non solo 700 ricoveri a settimana, ma anche 3.200 accessi negli ospedali”. Senza dimenticare le “oltre 8.000 vittime” che “non hanno avuto spazio sulle pagine dei giornali”. “La nostra Federazione – incalza Messina – oltre a essere sconcertata per la completa assenza di campagne informative e soprattutto azioni fattive verso l'innalzamento della copertura vaccinale, è anche preoccupata per i gruppi di lavoro che in alcune Regioni stanno pensando di elevare a 70 anni l'età del target dei vaccini gratuiti, con l'unico fine di risparmiare qualche milione di euro (forse 1 milione per Regione), senza rendersi conto che si dovrebbe diminuire l'età del target e soprattutto convincere le persone che rientrano nelle categorie a rischio a vaccinarsi”.“Non abbiamo paura di smentite nel ricordare a questi gruppi di lavoro – spiega Messina – che più scenderà l'età della vaccinazione più diminuirà l'incidenza dell'influenza nella classi di età, e minore sarà il bilancio dei morti per le complicanze derivate dall'influenza”. Infine, per il presidente di Federanziani, “si dovrebbe agire sulle persone che non rientrano nelle categorie definite a rischio, anche solo per il rispetto di coloro con cui interagiscono, senza se e senza ma. Se ciò non accadesse, falliremmo l'obiettivo fissato dall'Oms indicato nel 75% della copertura e, oltre ad avere una impennata di costi per il Ssn, ci esporremmo a un'ecatombe, superando di gran lunga gli attuali 8.000 morti l'anno”. “Le risorse ci sono – conclude Messina – basterebbe razionalizzare e spendere con intelligenza i fondi a disposizione per la prevenzione che sono stanziati nel Fondo sanitario nazionale nella misura del 5%: non si capisce bene dove vadano a finire”.

26 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...