Iss sarà sede Associazione Friends of Global Fund Europe per l’Italia

Iss sarà sede Associazione Friends of Global Fund Europe per l’Italia

Iss sarà sede Associazione Friends of Global Fund Europe per l’Italia
Sconfiggere l'Aids, la tubercolosi e la malaria, e favorire l'accesso ai servizi sanitari essenziali nei Paesi in via di sviluppo. Sono solo alcuni degli obiettivi del Fondo Globale. In occasione del rinnovato impegno dell’Italia nel Fondo e dell’elezione dell’Iss a sede italiana dell’Associazione Friends of Global Fund Europe, il 19 marzo verrà presentata all’Auditorium di Roma la mostra del fotografo William Daniels.

Lottare per sconfiggere le pandemie da Aids, tubercolosi e malaria; favorire la solidarietà internazionale e l'accesso ai servizi sanitari essenziali nei Paesi in via di sviluppo, contrastando le discriminazioni e promuovendo i diritti umani e la sostenibilità. Sono alcuni tra gli obiettivi principali del Fondo Globale per la lotta all'Aids, la tubercolosi e la malaria, l’istituzione finanziaria internazionale creata nel 2001 sotto la guida del Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan.

In occasione del rinnovato impegno dell’Italia nel Fondo, dell’elezione dell’Istituto Superiore di Sanità a sede italiana dell’Associazione Friends of Global Fund Europe e della nomina di Stefano Vella, Direttore del Dipartimento del Farmaco dell’Iss, a vicepresidente del Consiglio degli Amici del Fondo Globale Europa per l'Italia, l’Associazione Friends of the Global Fund e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale promuovono all’Auditorium Parco della Musica di Roma la mostra del fotografo francese William Daniels, il cui lavoro ruota attorno a questioni sociali e umanitarie e si focalizza in particolare sulle comunità isolate o fragili (la mostra sarà aperta dal 20 al 31 Marzo 2015 nel Salotto Stampa dell’Auditorium, dalle ore 11 alle 18).

Il Fondo Globale
Il Fondo Globale per la lotta all’Aids, la tubercolosi e la malaria è un'istituzione finanziaria internazionale concepita come un innovativo partenariato pubblico-privato per la salute. Il Fondo riunisce assieme tutti i partner coinvolti nella lotta contro le tre malattie che sono tra le più mortali che affliggono i Paesi in via di sviluppo e contribuiscono pesantemente ad aumentare la povertà nel mondo: governi di Paesi sviluppati e in via di sviluppo, organizzazioni della società civile, comunità, aziende e fondazioni del settore privato e partner tecnici.
Il Fondo globale garantisce da solo il 21% dei finanziamenti internazionali per la lotta contro l’HIV/aids, l’82% dei finanziamenti internazionali per la lotta contro la tubercolosi e il 50% dei finanziamenti internazionali per la lotta contro la malaria.

L’Associazione Amici del Fondo Globale Europa
L’associazione Amici del Fondo Globale Europa è stata creata in aprile 2005 allo scopo di stimolare in Europa le iniziative pubbliche e private a favore della lotta contro l’Aids, la tubercolosi e la malaria, far conoscere e riconoscere gli obiettivi, le azioni e i risultati del Fondo globale e contribuire all’incremento delle sue risorse. Gli obiettivi principali sono quattro:
1. Promuovere il Fondo globale e contribuire all’incremento delle sue risorse attraverso azioni di promozione politica e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e dei partner più importanti nella lotta contro le tre pandemie;
2. Informare e sensibilizzare sulla lotta contro le pandemie e i suoi risultati;
3. Contribuire all’investimento del settore privato europeo e delle fondazioni nella lotta contro le pandemie, soprattutto attraverso la promozione di partnership pubblico-private;
4. Valutare e favorire le iniziative a favore dell’accesso ai trattamenti e i dispositivi innovativi di finanziamento dello sviluppo. 

18 Marzo 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...