La crisi degli ospedali religiosi. Nominati i componenti della Commissione speciale del Vaticano

La crisi degli ospedali religiosi. Nominati i componenti della Commissione speciale del Vaticano

La crisi degli ospedali religiosi. Nominati i componenti della Commissione speciale del Vaticano
A presiederla sarà Mons. Luigi Mistò, segretario della Sezione Amministrativa della Segreteria per l’Economia e Presidente del Fondo di Assistenza Sanitaria. Ne fanno parte anche Don Carmine Arice, Carlo Cardia, Mariella Enoc, Vladi Lumina, Mons. Jean-Marie Mupendawatu, Enrico Zampedri  e Suor M. Annunziata Remossi in qualità di segretaria.

Il Cardinale Segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin, “in forza del mandato conferitogli dal Santo Padre Francesco, in data 14 gennaio 2016, e tenendo conto che l’esigenza della creazione del nuovo organismo è sorta soprattutto in ambito italiano per cui, almeno in un primo momento, la sua attività dovrà concentrarsi soprattutto sulla situazione italiana”, ha provveduto a designare i componenti della “Pontificia Commissione per le attività del settore sanitario delle persone giuridiche pubbliche della Chiesa”. A darne notizia un comunicato della Santa Sede.

I componenti sono:
•    Rev.mo Mons. Luigi Mistò, Segretario della Sezione Amministrativa della Segreteria per l’Economia e Presidente del Fondo di Assistenza Sanitaria (FAS), nominato Presidente;
•    Rev.do Don Carmine Arice, Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana;
•    Prof. Carlo Cardia, Professore di Diritto Ecclesiastico dell’Università degli Studi Roma Tre;
•    Dott.ssa Mariella Enoc, Presidente del Consiglio d’Amministrazione dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù;
•    Dott. Vladi Lumina, Esperto nel settore patrimoniale:
•    Rev.do Mons. Jean-Marie Mupendawatu, Segretario del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari;
•    Dott. Enrico Zampedri, Direttore Generale del Policlinico Agostino Gemelli:
•    Rev.da Suor M. Annunziata Remossi, O.M.V.F., Officiale della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, Segretaria.

L’incarico avrà durata triennale.

In occasione del provvedimento di nomina, specifica la nota della Santa Sede, il Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin “si è premurato di rammentare ai componenti della Pontificia Commissione lo scopo ad essa assegnato, di contribuire cioè ‘alla più efficace gestione delle attività e alla conservazione dei beni mantenendo e promuovendo il carisma dei Fondatori’”.

01 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...