Lecce. Una broncopolmonite fulminante e non l’omeopatia fu la causa della morte del piccolo Luca. I genitori (il padre è anche medico omeopata) assolti dall’accusa di omicidio colposo

Lecce. Una broncopolmonite fulminante e non l’omeopatia fu la causa della morte del piccolo Luca. I genitori (il padre è anche medico omeopata) assolti dall’accusa di omicidio colposo

Lecce. Una broncopolmonite fulminante e non l’omeopatia fu la causa della morte del piccolo Luca. I genitori (il padre è anche medico omeopata) assolti dall’accusa di omicidio colposo
La morte di Luca Monsellato avvenne il 20 ottobre del 2011 a Tricase, in provincia di Lecce. I genitori, che lo curavano con l’omeopatia, erano stati accusati di omicidio colposo ma il tribunale di Lecce ha stabilito che non c’è alcuna relazione con le tisane e gli altri rimedi ‘alternativi’ e il decesso del piccolo: a ucciderlo, secondo i giudici, fu invece una broncopolmonite fulminante che ha peggiorato un quadro clinico già delicato

Le cure omeopatiche somministrate dal padre, omeopata e presidente onorario dell’Amos (Accademia nazionale di medicina omeosinergetica)non sono responsabili, secondo i giudici del Tribunale di Lecce, della morte del figlio del medico, che poi morì per una malattia respiratoria.

Secondo i giudici “il fatto non sussiste” e anche il pubblico ministero ha chiesto l'assoluzione, con la formula “per non aver commesso il fatto”.

La morte del piccolo Luca Monsellato risale al 20 ottobre del 2011 a Tricase, in provincia di Lecce. I genitori, che lo curavano con l’omeopatia, erano stati accusati di omicidio colposo ma il tribunale di Lecce ha stabilito che non c’è alcuna relazione con le tisane e gli altri rimedi ‘alternativi’ e il decesso del piccolo. Preparati che il padre, medico, riteneva efficaci ma che inizialmente per la procura erano “assolutamente inidonei a curare le gravi patologie” da cui era affetto il bambino. I due, inoltre, secondo le accuse, non avrebbero neppure consultato uno specialista per avere una diagnosi certa.

A ucciderlo è stata invece una broncopolmonite fulminante che ha peggiorato un quadro clinico già delicato, dato che il piccolo probabilmente soffriva di una malattia genetica incurabile. Questo è quello che hanno accertato i giudici, dopo che successivi approfondimenti hanno fatto emergere un altro quadro e nel novembre 2015  lo stesso pubblico ministero ha chiesto, appunto, l’archiviazione della posizione dei genitori. Il giudice per le indagini preliminari invece non era convinto di tale soluzione e dispose l’imputazione coatta e il rinvio a giudizio.

Ora la vicenda si chiude con la pronuncia del Tribunale che ha assolto i genitori. 

28 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...