Libia. Morti 5 medici in bombardamento ospedale. Fnomceo a Conte e alla UE: “Tutelare operatori sanitari impegnati in guerra”

Libia. Morti 5 medici in bombardamento ospedale. Fnomceo a Conte e alla UE: “Tutelare operatori sanitari impegnati in guerra”

Libia. Morti 5 medici in bombardamento ospedale. Fnomceo a Conte e alla UE: “Tutelare operatori sanitari impegnati in guerra”
Sono 5 i medici rimasti uccisi e 8 i feriti dell'equipe medica nel bombardamento dell'ospedale da campo di Al Zaouia, sulla strada dell'aeroporto di Tripoli, preso di mira dalle forze del generale Haftar. Anelli (Fnomceo) scrive al premier: “Simili orrori non abbiano a ripetersi: tutelare gli operatori sanitari impegnati in teatri di guerra. 

Un appello, a nome di tutti i medici italiani, al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, affinché richiami l’attenzione del nostro Governo e della Unione Europea sui fatti accaduti in Libia, tutelando gli operatori sanitari impegnati in teatri di guerra e ponendo così ‘le basi per evitare che orrori simili abbiano a ripetersi’,: a rivolgerlo, il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo), Filippo Anelli, all’indomani dell’attacco aereo all’ospedale da campo di Al Zaouia, a Tripoli, nel quale sono stati uccisi cinque medici e feriti altri otto. Anche l’ospedale da campo italiano di Misurata, adibito alla cura dei civili, era stato alcune ore prima preso di mira, fortunatamente senza vittime.
 
Sono, secondo il presidente dell’Associazione medici stranieri in Italia (Amsi) Foad Aodi, componente del Gdl Salute Globale di Fnomceo, 1200 i morti dall’inizio del conflitto, tra cui 40 professionisti della sanità; 6000 i feriti.
 
“L’ennesimo episodio di barbara violenza che ha visto trucidati in un raid ieri in Libia cinque medici, impegnati in attività di soccorso a una tra le popolazioni più martoriate della Terra induce profonde quanto indignate riflessioni sul prezzo, troppo alto, che una Professione quale quella medica si trova quotidianamente a pagare nel più raggelante silenzio e nella quasi totale indifferenza dei più – scrive Anelli, rivolgendosi a Conte -.  Sembra non essere più neanche un fatto di cronaca questo impegno professionale e umanitario che al contrario dovrebbe essere riconosciuto come esempio tra i più alti di dedizione al prossimo ancor di più se svolto in teatri di guerra dove sembra non soccorrere più neanche l’umana pietà”.
 
“Come Presidente della FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri), sono a sollecitare la Sua attenzione, Onorevole Presidente, per un’azione di tutela di questi nostri professionisti medici che, per puro spirito di servizio e di sacrificio, mettono le rispettive competenze e la loro stessa vita a disposizione dei più deboli, dei più fragili, dei soggetti più esposti – continua -. La domanda che ci si pone è quanto la Unione Europea e i singoli Governi stiano in questo momento ponendo in atto per tutelare gli operatori sanitari, i medici e le altre professioni sanitarie, impegnati in teatri di guerra”.

29 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...