Manovra: pazienti di cancro e Aids, “No allo spostamento dei farmaci dall’ospedale al territorio”

Manovra: pazienti di cancro e Aids, “No allo spostamento dei farmaci dall’ospedale al territorio”

Manovra: pazienti di cancro e Aids, “No allo spostamento dei farmaci dall’ospedale al territorio”
Nps (Network persone sieropositive) e Favo (Federazione delle associazioni di volontariato in oncologia) chiedono che venga cancellata dalla manovra la norma che prevede lo spostamento dei farmaci dall’ospedale alle farmacie territoriali. E in un documento inviato al presidente del Consiglio, ai ministri della Salute e dell’Economia, alle commissioni Bilancio e Sanità del Senato e all’Agenzia italiana del Farmaco spiegano i rischi che lo spostamento dei farmaci avrebbe sulla qualità e la sicurezza delle cure.

Temono di essere lasciati soli a gestire terapie complesse. Temono difficoltà di accesso ai farmaci e problemi di continuità delle cure. Temono terapie meno efficaci e conseguenze negative sulla privacy. Per questo i pazienti di cancro e Aids chiedono alle istituzioni la cancellazione dalla manovra la norma che prevede lo spostamento di molti farmaci dall’ospedale alle farmacie territoriali.

A lanciare l’allarme sono state Nps (Network persone sieropositive) e Favo (Federazione delle associazioni di volontariato in oncologia), che nel corso di una conferenza stampa tenuta stamani a Roma, hanno illustrato un documento che analizza i rischi per il diritto alla salute, la qualità e la sicurezza delle cure che potrebbe derivare dal trasferimento dei farmaci dall’ospedale al territorio.

Le due associazioni chiedono "chiarezza” e “consultazione”. “Dobbiamo incontrarci e ragionarci insieme – ha proposto la presidente Nps, Rosaria Iardino – perché forse, così, potremo tranquillizzare tutti i nostri utenti, preoccupati dalle nuove misure”. “Ci aspettiamo una risposta – ha aggiunto il segretario nazionale Favo, Elisabetta Iannelli – perché qui stiamo parlando di farmaci 'salvavita’ ed è vietato prendere sotto gamba il problema”.

Proprio allo scopo di sensibilizzare le istituzioni sui possibili effetti negativi della norma, il documento di analisi elaborato dal Nps e Favo è stato trasmesso anche al presidente del Consiglio, ai ministri della Salute e dell’Economia, alle commissioni Bilancio e Sanità del Senato e all’Agenzia italiana del Farmaco. Nel documento le associazioni chiedono certezze sull’applicazione della norma affinché sia assicurata la tutela e sicurezza della salute dei pazienti. Ma l’appello lanciato stamani in conferenza stampa da Iardino e Iannelli è stato ancora più diretto. L’auspicio è quello della “cancellazione completa” della norma.
 

01 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...