Medicina di genere. Women 20 Italia: “Nostro Paese all’avanguardia, ma servono fondi” 

Medicina di genere. Women 20 Italia: “Nostro Paese all’avanguardia, ma servono fondi” 

Medicina di genere. Women 20 Italia: “Nostro Paese all’avanguardia, ma servono fondi” 
Nel corso dell’audizione in X Commissione Affari sociali sull’esame della Pdl Zullo, il Women 20 ha presentato le sue proposte e osservazioni al testo per garantire un approccio realmente sistemico e inclusivo alla medicina di genere

Inserimento esplicito delle differenze di sesso e genere in tutte le definizioni e articolati della legge e inclusione della medicina di genere nei curricola formativi delle professioni sanitarie, farmacologiche e ingegneristiche. E ancora, istituzione di fondi specifici per la ricerca differenziata per sesso e genere e adozione di criteri valutativi adeguati

Queste solo alcune delle proposte presentate oggi dal Women 20 (W20) Italia nel corso dell’audizione in X Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato,i n merito all’esame della proposta di legge n. 989, primo firmatario il Senatore Zullo, dedicata alla promozione della medicina di genere.

A rappresentare il W20 sono intervenute Elvira Marasco, Presidente dell’Associazione Women 20 e coordinatrice del gruppo “Health and Equity” del W20 per il 2025, e Katia Petrini, Capo delegazione italiana W20 che hanno sottolineato il ruolo pionieristico svolto dal W20 Italia nell’introduzione della medicina di genere nell’agenda del G20, a partire dalla presidenza italiana del 2021. In quell’anno, il W20 ha istituito la Commissione “Medicina di Genere”, coordinata dalla professoressa Flavia Franconi e composta da esperti di riconosciuto prestigio accademico e scientifico.

Nel corso dell’intervento, il W20 ha presentato una serie di osservazioni e proposte di integrazione al testo legislativo, volte a garantire un approccio realmente sistemico e inclusivo alla medicina di genere. Tra le principali raccomandazioni figurano:

  • â�  â� l’inserimento esplicito delle differenze di sesso e genere in tutte le definizioni e articolati della legge;
  • â�  â� il coinvolgimento strutturale di università, IRCCS, enti di ricerca e società scientifiche con comprovata esperienza nel campo;
  • â�  â� l’inclusione della medicina di genere nei curricola formativi delle professioni sanitarie, farmacologiche e ingegneristiche;
  • â�  â� l’istituzione di fondi specifici per la ricerca differenziata per sesso e genere e l’adozione di criteri valutativi adeguati;
  • â�  â� la promozione di reti collaborative tra istituzioni pubbliche, mondo accademico, associazioni e fondazioni attive a livello nazionale e internazionale.

“Sostenere la medicina di genere significa promuovere equità, migliorare l’efficacia delle cure e stimolare innovazione sociale e scientifica – ha dichiarato Elvira Marasco – l’Italia ha tutte le competenze per guidare questo processo a livello europeo e globale”.

Il W20 Italia si è reso disponibile a continuare il confronto e a offrire il proprio contributo tecnico-scientifico per garantire che il disegno di legge rifletta le migliori pratiche e conoscenze maturate a livello internazionale.

14 Maggio 2025

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...