Ministero, nuovo front office e numero unico per gli uffici aperti al pubblico

Ministero, nuovo front office e numero unico per gli uffici aperti al pubblico

Ministero, nuovo front office e numero unico per gli uffici aperti al pubblico
Ora sarà più facile prenotare gli appuntamenti con i principali uffici aperti al pubblico del ministero della Salute. Dal 10 settembre è infatti attivo il nuovo front office e il numero unico per le direzioni dei settori sanità animale e sicurezza degli alimenti. Dal 10 novembre il servizio sarà esteso ad altri uffici.

Il Ministero della Salute ha attivato dal 10 settembre un servizio di front office dei principali uffici centrali, per migliorare la qualità dell'accoglienza al pubblico e i servizi a cittadini e aziende, nel rispetto delle norme sull'accesso e sulla privacy.
Il front office per la prenotazione (obbligatoria) degli appuntamenti con gli uffici è dotato di un  numero unico, 06.5994 5994, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12.00, presso la sede centrale del Ministero, in Viale G. Ribotta, n. 5, a Roma. Per il momento il servizio interessa i seguenti uffici:

  • Direzione generale della Sanità animale – Ufficio V, Fabbricazione medicinali veterinari e dispositivi medici ad uso veterinario, Dirigente Dott. Virgilio Donini
  • Direzione generale della sanità animale – Ufficio IV, Medicinali veterinari e dispositivi medici ad uso veterinario, Dirigente Dott.ssa Simonetta Bonati
  • Direzione generale della Sicurezza degli alimenti e della nutrizione – Ufficio IV, Alimentazione particolare ed erboristeria, Dirigente Dott. Bruno Scarpa.

Dal 10 novembre sarà esteso anche a:

  • Direzione generale della Sicurezza degli alimenti e della nutrizione – Ufficio VII, Prodotti fitosanitari, Dott. Antonio Consolino • Direzione generale dei Farmaci e Dispositivi medici – Ufficio VIII, Ufficio centrale stupefacenti, Dirigente Dott.ssa Paola D’Alessandro
  • Direzione generale della programmazione sanitaria, dei livelli di assistenza e dei princìpi etici di sistema – Ufficio VIII, Attività amministrativa per la corresponsione di indennizzi ai sensi della legge 25/02/1992 n.210, Dirigente Dott.ssa Giselda Scalera
  • Direzione generale delle risorse umane e delle professioni sanitarie – Ufficio IV, Personale del Servizio sanitario nazionale, Dirigente Dott.ssa Alita Bisignani
  • Direzione generale delle risorse umane e delle professioni sanitarie DG.RUPS VII, Programmazione dei fabbisogni del Servizio sanitario nazionale e riconoscimento dei titoli, Dirigente Dott.ssa Egle Parisi.
     

15 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...