Misericordie Italiane in missione in Polonia e Ucraina. “Bisogna fare squadra”

Misericordie Italiane in missione in Polonia e Ucraina. “Bisogna fare squadra”

Misericordie Italiane in missione in Polonia e Ucraina. “Bisogna fare squadra”
Obiettivi della missione guidata dal Presidente Domenico Giani è potenziare possibili interventi strutturati delle Misericordie e contribuire alla realizzazione di corridoi protetti che consentano il proseguimento delle attività di soccorso ai rifugiati: “Facciamo squadra per massimizzare la nostra risposta umanitaria”

È in pieno svolgimento la prima missione in Polonia e in Ucraina dei vertici di Misericordie d’Italia, una delle più antiche e grandi entità federative in Italia nell’ambito del Volontariato.
 
Guidata dal Presidente Nazionale Domenico Giani insieme al consigliere delegato per le emergenze Elio Di Leo e al Capo Area Emergenze nazionale Gionata Fatichenti, la missione ha come scopo primario quello di potenziare possibili interventi strutturati delle Misericordie e la realizzazione di corridoi protetti che consentano il proseguimento delle attività di soccorso ai rifugiati.
 
“Le Misericordie da subito hanno avviato un confronto quotidiano con le autorità locali e le organizzazioni che già operano sul posto, come Caritas – dichiara Domenico Giani – il nostro impegno non vuole lasciar solo nessuno: facciamo squadra per massimizzare la nostra risposta umanitaria seguendo il pieno rispetto dei principi della dignità, della solidarietà, della tutela della persona in ogni condizione e situazione”.
 
Intanto continua il lavoro incessante dei volontari delle numerosissime Misericordie d’Italia che fin dall’inizio del conflitto, si sono mosse a sostegno della popolazione Ucraina, consentendo una rapida risposta ai primissimi bisogni della gente. Senza sosta anche l’impegno del Servizio Emergenze Centrale di misericordie impegnato sia a trasferire gli aiuti raccolti nei luoghi colpiti dalla guerra che nella delicata attività di family link ed esfiltrazione di rifugiati bisognosi di cure.

14 Marzo 2022

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...