È morto a Milano il comandante dei Carabinieri del Nas Cosimo Piccinno

È morto a Milano il comandante dei Carabinieri del Nas Cosimo Piccinno

È morto a Milano il comandante dei Carabinieri del Nas Cosimo Piccinno
A darne notizia, questa mattina, il Ministero della Salute. Il Ministro, Beatrice Lorenzin, ha espresso il suo cordoglio e si è stretta intorno al dolore della famiglia per la scomparsa. Piccinno, 65 anni, è deceduto nel capoluogo lombardo dopo una lunga malattia. Era alla guida dei Carabinieri per la Tutela della Salute dal 2008

È morto la notte scorsa a Milano, dopo una lunga malattia, il Generale Cosimo Piccinno, comandante generale dei Carabinieri del Nas. A darne notizia, il Ministero della Salute. Il ministro, Beatrice Lorenzin, dicendosi profondamente addolorata, ha espresso il suo cordoglio e si è stretta intorno al dolore della famiglia per la scomparsa.   

Il Generale di Divisione Cosimo Piccinno, napoletano di origine, è nato a Somma Vesuviana (Na) il 24 giugno 1950 e pugliese di adozione, è entrato nell’Arma dei Carabinieri nel 1973. Dal 1° ottobre 2008, era al comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute. Il Ministro della Salute lo ha nominato componente di diverse commissioni ministeriali. Numerosi i riconoscimenti, i premi ricevuti e le pubblicazioni divulgate nel corso della sua carriera. Il 1° febbraio 2010 è stato insignito della Medaglia d’oro al Merito della Sanità Pubblica. È stato membro di tre Commissioni Ministeriali istituite per: l’influenza AH1N1; predisporre le linee guida per l’utilizzo del farmaco RU-486; lo studio delle patologie asbesto correlate.

13 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...