Nasce minisito “Indipendenti a scuola” per conoscere le dipendenze e promuovere il benessere psicologico dei ragazzi

Nasce minisito “Indipendenti a scuola” per conoscere le dipendenze e promuovere il benessere psicologico dei ragazzi

Nasce minisito “Indipendenti a scuola” per conoscere le dipendenze e promuovere il benessere psicologico dei ragazzi
Navigando nella sezione “Studenti”, dedicata ai ragazzi dagli 11 ai 18 anni, è possibile trovare informazioni sotto forma di opuscoli, ebook e video su dipendenza da fumo, alcol, gioco d’azzardo, gaming, nuove sostanze psicoattive. Gli stessi argomenti sono declinati, in maniera diversa e con sezioni dedicate, per i docenti, anche quelli delle scuole primarie che intendono lavorare sulla prevenzione con i bambini, e le famiglie.

Contribuire alla costruzione di un percorso di crescita che veda i ragazzi sempre più in salute e indipendenti, cioè autonomi nella capacità di prendere decisioni e nell’immaginare e costruire un personale progetto di vita. E’ questo l’obiettivo del nuovo minisito Indipendenti a scuola (https://www.iss.it/it/indipendenti-copertina), che l’Istituto Superiore di Sanità con il suo Centro nazionale Dipendenze e Doping lancia oggi.

Il minisito si rivolge a ragazzi, docenti e famiglie e fornisce informazioni e approfondimenti sulle dipendenze comportamentali e uno sguardo in particolare sul benessere psicologico. Perno del progetto la scuola, che come spiega Claudia Mortali del Centro nazionale Dipendenze e Doping, responsabile del progetto, “è uno dei luoghi privilegiati per lo sviluppo di una ‘cultura della salute’, è il luogo in cui i bambini, le bambine, i ragazzi e le ragazze possono sviluppare la propria personalità, la coscienza critica e la conoscenza di sé, il senso di responsabilità e della propria autonomia”.

Navigando nella sezione “Studenti”, dedicata ai ragazzi dagli 11 ai 18 anni, è possibile trovare informazioni sotto forma di opuscoli, ebook e video su dipendenza da fumo, alcol, gioco d’azzardo, gaming, nuove sostanze psicoattive. Gli stessi argomenti sono declinati, in maniera diversa e con sezioni dedicate, per i docenti, anche quelli delle scuole primarie che intendono lavorare sulla prevenzione con i bambini, e le famiglie. Un importante spazio è riservato alla salute mentale, con la messa a disposizione degli insegnanti del manuale “Salute mentale a scuola”, versione tradotta ed adattata dalla pubblicazione in inglese dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Mental health in schools: a manual, https://iris.who.int/handle/10665/347512).

Spazi importanti del minisito sono dedicati poi alle attività dell’Osservatorio nazionale autismo dell’Iss e ai telefoni verdi, anonimi e gratuiti, per il contrasto alle dipendenze. Altro tema rilevante è quello dei disturbi alimentari: anche in questo caso vi è una ‘finestra’ apposita sul minisito di Indipendenti a scuola, che indirizza verso la mappatura dei centri nei quali è possibile curare questi disturbi e le associazioni di riferimento. Vi è inoltre una sezione news aggiornata con le ultime novità e i riferimenti alle giornate mondiali che hanno come perno il contrasto alle dipendenze.

24 Aprile 2025

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...