Olio evo contraffatto. Maxi operazione del Nas, sequestrate in Puglia a Cerignola 71 tonnellate di sostanza oleosa

Olio evo contraffatto. Maxi operazione del Nas, sequestrate in Puglia a Cerignola 71 tonnellate di sostanza oleosa

Olio evo contraffatto. Maxi operazione del Nas, sequestrate in Puglia a Cerignola 71 tonnellate di sostanza oleosa
Nel corso delle operazioni sono stati perquisiti diversi box e magazzini usati dagli indagati, sottoposti a sequestro 71 tonnellate di sostanza oleosa contenuta in vasche in plastica e lattine di varie misure e 623 litri di clorofilla utilizzata per la sofisticazione degli oli. Il valore complessivo del sequestro ammonta a 900mila euro

Associazione per delinquere finalizzata alla sofisticazione di sostanze alimentari destinate alla commercializzazione, frode nelle pubbliche forniture militari ed adulterazione di sostanze oleose.

Questi alcuni dei reati contesti nel corso di una Maxi Operazione dei Nas di Bari – realizzata con il supporto del gruppo carabinieri per la tutela della salute di Napoli e i nuclei di Napoli, Salerno, Taranto, Foggia, Campobasso, Potenza e del comando provinciale dei carabinieri di Foggia in collaborazione con il nucleo veterinario di supporto reale nord dell’esercito italiano di Padova – che ha portato a 18 decreti di perquisizione locale emessi nei confronti di 7 soggetti di Cerignola (Fg).

Nel corso delle operazioni a Cerignola sono stati perquisiti diversi box e magazzini usati dagli indagati, sottoposti a sequestro 71 tonnellate di sostanza oleosa, contenuta in vasche in plastica e lattine di varie misure, 623 litri di clorofilla utilizzata per la sofisticazione degli oli, attrezzature per il confezionamento, numerose etichette, un furgone utilizzato per il trasporto dell’olio, muletti per le movimentazione delle pedane, materiale informatico e diversa documentazione commerciale utile alle indagini.

Inoltre, durante la perquisizione sono stati rinvenuti e sottoposti al sequestro 1.145 contrassegni di Stato delle accise doganali, varie etichette e bottiglie di vetro, nonché 174 bottiglie di champagne sui quali sono in corso approfondimenti investigativi.
Valore complessivo di quanto sequestrato ammonta a 900.mila euro.

L’attività avviata dal Nas di Bari a settembre del 2023 ha interessato diverse province del territorio nazionale e aveva già consentito l’individuazione e il sequestro di circa 42 tonnellate di olio sofisticato, pronte per la successiva distribuzione e in alcuni casi già disponibile nella filiera agroalimentare e vendute come olio extravergine di oliva italiano.

11 Luglio 2024

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

Elezioni in Puglia. Antonio Decaro è il nuovo presidente della Regione  
Elezioni in Puglia. Antonio Decaro è il nuovo presidente della Regione  

Antonio De Caro, ex sindacato di Bari, è il nuovo presidente della Regione Puglia. Candidato per il centrosinistra, ha vinto le elezioni regionali con il 63,97% delle preferenze contro il...

Oss al posto degli infermieri nelle Rsa, Tar respinge sospensiva. Fials: “Ma la battaglia prosegue”   
Oss al posto degli infermieri nelle Rsa, Tar respinge sospensiva. Fials: “Ma la battaglia prosegue”   

“La battaglia per difendere la sanità pubblica e le competenze professionali è ancora aperta”. Lo dice la Fials in una nota per smentire alcune notizie circolate e precisare che “il...