Omicidio Desirée. Spacciatore rintracciato grazie al codice su una confezione di farmaci

Omicidio Desirée. Spacciatore rintracciato grazie al codice su una confezione di farmaci

Omicidio Desirée. Spacciatore rintracciato grazie al codice su una confezione di farmaci
La confezione di farmaci è stata rinvenuta dalla Squadra Mobile nell’edificio fatiscente di Via dei Lucani, dove è stato trovato il corpo della ragazza. Attraverso il numero di targatura è stato possibile risalire alla farmacia che l’aveva venduta e alla relativa ricetta, con conseguente identificazione del paziente: un 36enne romano incensurato. Contarina (Federfarma Roma): “La tracciatura dei farmaci è un onere importante, ma ci distingue da tutti gli altri esercizi commerciali”.

A tre settimane circa dall’omicidio, a Roma, di Desirée Mariottini è stato arrestato un 36enne italiano ritenuto responsabile di avere introdotto nell’edificio fatiscente di Via dei Lucani farmaci e droga. Il riconoscimento dell’uomo è stato possibile grazie a una confezione di farmaci integra che gli agenti della Squadra Mobile hanno rinvenuto nel luogo dove è stato trovato il corpo della giovane.


 


Ogni confezione di farmci è infatti contraddistinta da un numero di targatura della confezione. Dalla confezione rinvenuta a Via dei Lucani è stato quindi possibile risalire alla farmacia romana che l’aveva venduta e alla relativa ricetta, con conseguente identificazione del paziente intestatario della prescrizione: un 36enne romano incensurato. Quei farmaci sarebbero stati utilizzati, insieme ad un mix di droghe, per stordire e abusare di Desirée Mariottini.

“L’arresto dello spacciatore che ha rifornito gli stupratori e assassini di Desirée Mariottini di un medicinale che questi hanno utilizzato per drogare la ragazza è stato possibile grazie al sistema di tracciatura dei farmaci che viene effettuata dalle farmacie italiane. Questo sistema permette un controllo totale della filiera del farmaco e, in questo caso, è stato determinante nella cattura di un delinquente”, commenta Vittorio Contarina, Presidente di Federfarma Roma.
 
“In sostanza, la filiera è stata percorsa al contrario”, spiega Contarina evidenziando come “quello della Distribuzione Per Conto (farmaci acquistati dalla Regione e distribuiti dalle farmacie attraverso una particolare procedura) è un meccanismo molto preciso e collaudato, che rappresenta un onere importante dal punto di vista professionale ma che contribuisce a distinguere le farmacie da ogni altro esercizio commerciale. Grazie a questo sistema e al lavoro delle forze dell’ordine, che cercano sempre di più la nostra collaborazione sia per la capillarità delle farmacie sul territorio che per le nostre procedure informatiche, siamo riusciti a garantire alla giustizia una delle cause della morte di Desirée”.

12 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Il Garante della privacy sanziona società che gestisce un ospedale. Smaltito campione tessuto destinato a esame istologico
Il Garante della privacy sanziona società che gestisce un ospedale. Smaltito campione tessuto destinato a esame istologico

La distruzione accidentale o, comunque, non autorizzata, di un campione di tessuto prelevato durante un intervento chirurgico, associato all’identità di una paziente, comporta una violazione della normativa privacy. Lo ha...

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...