Parte la Campagna Dolore Misterioso: insegnerà ai pazienti come descrivere il dolore

Parte la Campagna Dolore Misterioso: insegnerà ai pazienti come descrivere il dolore

Parte la Campagna Dolore Misterioso: insegnerà ai pazienti come descrivere il dolore
Bruciante, formicolante, freddo, folgorante e lancinante. Questi gli aggettivi che una originale campagna informativa attribuisce al dolore. Per aiutare i pazienti a riconoscerlo e a parlarne tempestivamente con il proprio medico.

Saranno disponibili nei prossimi giorni, negli ambulatori dei medici di medicina generale, le brochure e poster della Campagna Dolore Misterioso, un’innovativa campagna di informazione ideata per aiutare i pazienti a riconoscere il dolore di natura neuropatica e parlarne tempestivamente con il proprio medico.
A darne l’annuncio i medici di medicina generale della Fimmg, riuniti per il congresso in Sardegna.
La campagna è stata promossa da Pfizer in collaborazione con Cittadinanzattiva, la Società Italiana di Medicina Generale – SIMG, la Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale – FIMMG e l’AISD -Associazione Italiana per lo Studio del Dolore.
Le brochure contengono dei veri e propri identikit delle diverse forme di dolore neuropatico, che viene descritto come bruciante, formicolante, freddo, folgorante e lancinante. A ogni categoria si associa una descrizione del sintomo e una raffigurazione d’impatto in grado di evocare immediatamente la sensazione descritta: la parola “bruciante” è avvolta dalle fiamme, una striscia di formiche crea la parola “formicolante”, punte d’acciaio acuminate formano la parola “lancinante”, il dolore “folgorante” è raffigurato da lampi e quello “freddo” da ghiaccio.
Il materiale, presente anche sul sito internet www.doloremisterioso.it, mira a favorire la diagnosi precoce del dolore neuropatico che colpisce circa il 5% degli italiani.
“FIMMG ha promosso questa campagna poiché potrà aiutare sia il paziente che il medico a stabilire un dialogo costruttivo riguardo alla diagnosi e cura delle diverse forme di dolore”, ha spiegato Donatella Alesso, Responsabile Divisione Formazione FIMMG-Metis. “Descrivere il dolore può infatti essere difficile e stabilire una terminologia comune potrà velocizzare l’identificazione del disturbo, e, di conseguenza, la cura appropriata. A questo proposito non si dimentichi che il medico di medicina generale è diventato l’interlocutore fondamentale per la gestione della maggior parte delle forme di dolore cronico, tra cui quello nevralgico, come previsto dalla recente legge, fortemente improntata sull’assistenza nel territorio. Solo i casi che necessitano di terapie specialistiche o invasive saranno dirottati, a seconda del grado di severità del disturbo, presso ambulatori di terapia antalgica (spoke) o centri di riferimento di terapia del dolore (hub).”
“Con questa campagna – ha aggiunto Marina Panfilo, Direttore Affari Istituzionali Pfizer Italia – vogliamo fornire al paziente e al medico un nuovo strumento di dialogo per riconoscere, affrontare e controllare il dolore cronico neuropatico. Alla luce della nuova legge 38 il medico di medicina generale avrà infatti un ruolo sempre più centrale nella gestione del dolore cronico.”
 

07 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...