Pescara. Nas sequestrano oltre 10 tonnellate di pesce e dolci natalizi mal conservati

Pescara. Nas sequestrano oltre 10 tonnellate di pesce e dolci natalizi mal conservati

Pescara. Nas sequestrano oltre 10 tonnellate di pesce e dolci natalizi mal conservati
Il valore complessivo dei prodotti ittici sottoposti a sequestro ammonta a circa 100.000,00 euro. Oltre mille i cesti di prodotti di dolciumi sequestrati, per un valore commerciale di circa 5 mila euro. Erano ronti per essere distribuiti nei supermercati della provincia. Fatta chiudere una azienda nel teramano per carenze igienico sanitarie.

Continuano in tutta Italia le operazioni dei Nas per scongiurare l’immissione nel mercato di prodotti alimentari non idonei. Un’attività ulteriormente rafforzata nel periodo natalizio e che oggi ha colpito a Pescara, dove i Nas, nel corso di ispezioni svolte congiuntamente al Nucleo di Polizia Marittima della Guardia Costiera di Pescara nei confronti di aziende operanti nel settore ittico, hanno sequestrato oltre 10 tonnellate tra prodotti ittici e dolci.

Nel dettaglio, spiega una nota dei Nas di Pescara:
–    presso un centro di distribuzione di prodotti ittici del chietino, i militari hanno proceduto al sequestro di 1.600 kg di gamberi rosa poiché detenuti in assenza di documentazione idonea ad attestarne la tracciabilità e privi delle previste indicazioni in etichetta;
–    in uno stabilimento di lavorazione di pesce azzurro, sito nell’alto teramano, sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro circa 10.000 kg di prodotti ittici poiché privi di ogni indicazione circa la qualificazione della specie, l’identificazione della partita e l’origine;
–    in uno stabilimento di trasformazione di prodotti ittici e produzione di conserve alimentari, anch’esso in provincia di Teramo, con l’ausilio del Servizio Veterinario della locale ASL, sono stati avviati a distruzione circa 120 kg di polpo poiché sottoposti ad una procedura di congelamento non idonea.
Il valore complessivo dei prodotti ittici sottoposti a sequestro ammonta a circa 100.000,00 euro.

Le operazioni di verifica condotte inoltre dai militari del NAS nei confronti di aziende produttrici di pane e dolci tipici natalizi, hanno consentito invece di individuare nel pescarese una ditta che aveva imbustato pane, pizze e dolci freschi con etichette riportanti date di produzione posticipate, idonee a trarre in inganno il consumatore circa il loro reale stato di freschezza.
Oltre mille i cesti di prodotti già preimballati, pronti per essere distribuiti il mattino seguente a numerosi supermercati della provincia, sono stati sottoposti a sequestro per un valore commerciale di circa 5 mila euro.
Il titolare dell’attività è stato deferito alla competente A.G. per il reato di frode in commercio.

Infine, in una azienda nel teramano, a fronte delle carenze igienico sanitarie riscontrate nei locali di produzione, è stata disposta la chiusura dell’attività da parte della ASL competente, fatta intervenire sul posto dai militari operanti.
 

23 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...