Pesticidi oltre il limite nel 3,5% degli alimenti. Ma non ci sono rischi per la sicurezza

Pesticidi oltre il limite nel 3,5% degli alimenti. Ma non ci sono rischi per la sicurezza

Pesticidi oltre il limite nel 3,5% degli alimenti. Ma non ci sono rischi per la sicurezza
È stata pubblicata dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare la relazione annuale sui residui di pesticidi negli alimenti circolanti nell’Ue. La situazione migliora rispetto all’anno precedente, ma ancora ci sono dei rischi.

Il 95,5 per cento dei prodotti alimentari europei è sicuro. Almeno per quanto concerne i livelli di pesticidi in essi contenuti. È il dato saliente della relazione annuale sui residui dei pesticidi pubblicata ieri dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che offre una panoramica dei residui dei pesticidi negli alimenti rilevati nell’Unione europea nel 2008 e ne valuta l’esposizione dei consumatori attraverso la dieta. Oltre 70 mila i campioni di quasi 200 diversi tipi di alimenti analizzati e 862 i diversi pesticidi per cui sono stati effettuati i test.
Il 3,5 per cento di alimenti contaminati è una quantità cospicua, ma il dato è in miglioramento rispetto al 2007, quando sono stati rilevati livelli di pesticidi oltre il limite nel 4,2 per cento dei campioni analizzati. Valori eccessivi di pesticidi sono stati rilevati più frequentemente nei prodotti importati da paesi non appartenenti all’Ue (7,6%) rispetto ai campioni che avevano origine nei paesi dell’Unione (2,4%). Migliora il dato relativo ai prodotti completamente privi di pesticidi: è il 62,1 per cento del campione controllato nel 2008, rispetto a una percentuale compresa tra il 52,7 e il 58 per cento negli anni 2005- 2007.Degli oltre duemila campioni di alimenti per l’infanzia analizzati, 76 contenevano tracce di pesticidi, mentre i limiti di legge molto restrittivi (0,01 mg/kg per qualsiasi singolo pesticida) sono stati superati in appena 4 campioni (0,2%).
Quanto ai prodotti biologici, i limiti sono stati superati nello 0,9% dei campioni analizzati.La mappa dei prodotti alimentari tracciata dall’Efsa, dunque, delinea uno spazio europeo tutto sommato sicuro, anche perché, come ha precisato la stessa agenzia, un superamento dei limiti non si traduce automaticamente in un pericolo per la salute. Dalle analisi sugli effetti dell’esposizione a pesticidi, sia nel breve sia nel lungo termine, è emerso infatti che i rischi sono limitatissimi.
Per quanto concerne l’esposizione cronica, nessuno dei pesticidi esaminati desta preoccupazioni per la salute. Per quanto concerne la valutazione dell’esposizione acuta, l’Efsa ha presunto un consumo di abbondanti porzioni di alimenti contenenti i massimi livelli di residui rilevati. Considerando tale peggior scenario, l’Efsa ha dichiarato che per 35 combinazioni di pesticida/prodotto alimentare potrebbe sussistere un potenziale rischio, ma soli in rari casi.

13 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...