Pnrr. Risoluzione Parlamento europeo punta a estendere i finanziamenti oltre il 2026 per garantire il completamento degli investimenti chiave

Pnrr. Risoluzione Parlamento europeo punta a estendere i finanziamenti oltre il 2026 per garantire il completamento degli investimenti chiave

Pnrr. Risoluzione Parlamento europeo punta a estendere i finanziamenti oltre il 2026 per garantire il completamento degli investimenti chiave
I deputati temono che il breve lasso di tempo per l'attuazione dei finanziamenti in sospeso del dispositivo per la ripresa e la resilienza ponga sfide al completamento delle riforme chiave, degli investimenti su larga scala e dei progetti innovativi, nonché al 70% dei traguardi e degli obiettivi che devono ancora essere raggiunti. Esortano la Commissione a istituire nuovi programmi, che dovrebbero essere flessibili e reattivi all'evoluzione delle circostanze e chiedono una proroga di 18 mesi per i progetti maturi in corso.

Una risoluzione nella plenaria del Parlamento Europeo, adottata con 421 voti favorevoli, 180 contrari e 55 astensioni sottolinea l’effetto stabilizzante del dispositivo per la ripresa e la resilienza in un momento di significativa incertezza economica in Europa.

I deputati osservano che il dispositivo per la ripresa e la resilienza ha impedito la frammentazione del mercato interno dell’UE e ha promosso la ripresa. Vogliono che i finanziamenti del dispositivo per la ripresa e la resilienza rispettino il principio di addizionalità e non sostituiscano i finanziamenti della politica di coesione. La risoluzione chiede investimenti mirati nella difesa, nell’istruzione e nelle competenze dell’UE e un maggior numero di misure transfrontaliere e multinazionali, compresa la ferrovia ad alta velocità. I deputati insistono sull’accelerazione degli investimenti nella protezione sociale e nell’integrazione dei gruppi vulnerabili. Incoraggiano inoltre gli Stati membri a modificare i loro piani nazionali di investimento utilizzando REPowerEU per rafforzare l’autonomia energetica dell’UE.

I deputati temono che il breve lasso di tempo per l’attuazione dei finanziamenti in sospeso del dispositivo per la ripresa e la resilienza ponga sfide al completamento delle riforme chiave, degli investimenti su larga scala e dei progetti innovativi, nonché al 70% dei traguardi e degli obiettivi che devono ancora essere raggiunti. Esortano la Commissione a istituire nuovi programmi, che dovrebbero essere flessibili e reattivi all’evoluzione delle circostanze e garantire la prevedibilità. I deputati chiedono inoltre una proroga di 18 mesi per i progetti maturi in corso.

I benefici a lungo termine del dispositivo per la ripresa e la resilienza sul prodotto interno lordo saranno probabilmente da tre a sei volte superiori al denaro speso, ma i deputati sono preoccupati per il costo totale dei rimborsi degli interessi di capitale di Next Generation EU (NGEU). Ribadiscono la necessità di un solido meccanismo di audit e monitoraggio per la spesa del dispositivo per la ripresa e la resilienza al fine di evitare abusi, doppi finanziamenti e duplicazioni con altri programmi dell’UE. Chiedono collegamenti più chiari tra i traguardi, gli obiettivi e l’effettiva attuazione dei progetti ed esortano la Commissione a tenere conto delle raccomandazioni della Corte dei conti europea per eventuali futuri strumenti basati sui risultati analoghi al dispositivo per la ripresa e la resilienza, in particolare nel contesto di un QFP più mirato.

I deputati apprezzano il modo in cui il quadro di valutazione della ripresa e della resilienza fornisce ai cittadini informazioni di base sui progressi complessivi nell’attuazione dei piani nazionali. Insistono, tuttavia, sul fatto che dovrebbe includere informazioni sulle aziende coinvolte, compresi gli appaltatori e i subappaltatori, e sui loro proprietari finali. Chiedono inoltre l’urgente semplificazione degli obblighi di presentazione delle domande e di rendicontazione, per aiutare i richiedenti più piccoli e massimizzare l’assorbimento e l’impatto dei finanziamenti, rafforzando nel contempo il ruolo degli enti locali e regionali nell’elaborazione, revisione e attuazione dei piani nazionali per la ripresa e la resilienza (PNRR).

Victor Negrescu (S&D, RO), correlatore a nome della commissione per i bilanci, ha dichiarato: “Dobbiamo garantire che ogni singolo euro sia speso in modo corretto, trasparente e abbia un impatto positivo sui nostri cittadini e sulle nostre imprese. Se non agiamo ora, gli investimenti critici rischiano di rimanere incompiuti dopo la fine dello strumento nell’agosto 2026. Dobbiamo accelerare l’attuazione, ridurre la burocrazia e aiutare i beneficiari. In qualità di relatore per i bilanci sul fascicolo, ho insistito per trovare soluzioni concrete e ho chiesto una proroga del finanziamento di 18 mesi per i progetti maturi. Ho inoltre chiesto che i progetti incompiuti possano continuare nell’ambito di altri strumenti dell’UE, come i fondi di coesione, InvestEU o un futuro Fondo per la competitività, e che gli Stati membri siano autorizzati ad adeguare più rapidamente e facilmente i loro piani nazionali per la ripresa e la resilienza in linea con gli obiettivi del dispositivo per la ripresa e la resilienza. Non accettiamo soluzioni a metà strada. Oggi il Parlamento invia un messaggio chiaro: siamo al fianco dei cittadini e lottiamo per la realizzazione di progetti essenziali”.

Siegfried MureÅŸan (PPE, RO), correlatore a nome della commissione per i problemi economici e monetari, ha dichiarato: “Siamo determinati a garantire che i fondi del dispositivo per la ripresa e la resilienza producano benefici tangibili ai cittadini. Per questo motivo il Parlamento chiede una proroga di 18 mesi per i progetti maturi del dispositivo per la ripresa e la resilienza. Tale proroga si applicherebbe ai progetti in procinto di essere completati con successo, a condizione che la proroga sia concessa. Allo stesso tempo, chiediamo di rivedere in che modo i fondi non spesi del dispositivo per la ripresa e la resilienza possano sostenere le nuove priorità strategiche dell’Europa, in particolare il rafforzamento della competitività e il rafforzamento delle nostre capacità di difesa. Di fronte alle crescenti tensioni geopolitiche, l’Europa deve agire con decisione per difendere i suoi cittadini”.

20 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...