“Qualità dell’aria nelle scuole, rischi per la salute e prevenzione”. Arriva il corso di formazione ambientale dell’ISPRA e Ministero della Salute

“Qualità dell’aria nelle scuole, rischi per la salute e prevenzione”. Arriva il corso di formazione ambientale dell’ISPRA e Ministero della Salute

“Qualità dell’aria nelle scuole, rischi per la salute e prevenzione”. Arriva il corso di formazione ambientale dell’ISPRA e Ministero della Salute
Obiettivo è formare e informare sui fattori di rischio di natura fisica, chimica e biologica presenti nell'aria interna delle scuole e rilevanti per salute e benessere di alunni, docenti e personale scolastico. "Numerosi studi confermano il ruolo di alcuni inquinanti biologici e chimici nel provocare reazioni allergiche, crisi asmatiche e disturbi respiratori, specie nei bambini"

L'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – ISPRA e il Ministero della Salute, nell'ambito del progetto INTiERIM, INTegrating indoor voc Emission Risk Management, propongono il corso di formazione Qualità dell'aria indoor nelle scuole, rischi per la salute e prevenzione.
Obiettivo del corso è formare e informare sui fattori di rischio di natura fisica, chimica e biologica presenti nell'aria interna delle scuole e rilevanti per salute e benessere di alunni, docenti e personale scolastico, ma anche fornire un quadro degli strumenti normativi e gestionali a disposizione di scuole ed enti locali per le azioni preventive di tutela della salute degli occupanti.

"L'inquinamento dell'aria interna (indoor) – si legge in una nota del Ministero della Salute – e il comfort microclimatico sono determinanti importanti per la salute di studenti, lavoratori e per i gruppi più vulnerabili quali bambini, adolescenti e soggetti allergici e asmatici. Numerosi studi confermano il ruolo di alcuni inquinanti biologici e chimici nel provocare reazioni allergiche, crisi asmatiche e disturbi respiratori, specie nei bambini".
I principali destinatari del corso sono i dirigenti scolastici, i responsabili della prevenzione, il personale delle Unità tecnico-amministrative degli Uffici gare e appalti di scuole ed enti locali, gli operatori dei sistemi di prevenzione sanitaria e ambientale, come il Sistema delle Agenzie di Protezione Ambientale o Dipartimenti di prevenzione delle ASL.

Nella sua prima edizione, il corso è rivolto principalmente agli Istituti scolastici della Regione Lazio, verranno comunque valutate eventuali richieste d'iscrizione da istituti scolastici di altre Regioni.
 
Il corso, erogato in modalità a distanza (e-learning), sarà attivato a partire dal 15 aprile e avrà termine il 10 giugno 2016. Si articolerà in 3 moduli formativi che tratteranno le tematiche più attuali relative alla qualità dell'aria indoor nelle scuole. Inoltre saranno messi a disposizione dei partecipanti materiali per lo studio e l'approfondimento individuale. A completamento del percorso formativo sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per poter partecipare al corso è necessario iscriversi compilando on line entro e non oltre il 29 marzo 2016.


 


Lorenzo Proia

26 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...