Roccella: su coma e coscienza giuste le cautele

Roccella: su coma e coscienza giuste le cautele

Roccella: su coma e coscienza giuste le cautele
“Le scoperte illustrate dalla Conferenza internazionale su coma e coscienza dimostrano ancora una volta come la scienza sostenga il nostro approccio alla materia, caratterizzato dalla cautela”. Così il sottosegretario Roccella commentando i risultati emersi da Salerno, dove si sono svolti i lavori. No a definizione di “Stato vegetativo persistente” si a “Sindrome della veglia arelazionale”,

 "Le scoperte illustrate in questi giorni a Salerno alla terza Conferenza internazionale su Coma e Coscienza sono di estremo interesse perché ci dimostrano ancora una volta come la scienza sostenga il nostro approccio alla materia, caratterizzato dalla cautela. Innanzitutto, la Task force europea presente a Salerno ha annunciato che chiederà alla comunità scientifica internazionale di cambiare la definizione del 1994 di “Stato vegetativo persistente” in “Sindrome della veglia arelazionale”, proprio per l’uso errato che si è fatto dell’espressione “Stato vegetativo” assimilando le persone in questa condizione a vegetali.
 
I maggiori esperti internazionali, inoltre, hanno spiegato che fra le poche certezze che abbiamo in questo settore, ottenute con metodi diagnostici all’avanguardia, c’è quella che in diversi casi permanga la percezione del mondo esterno e che questa sia una condizione di gravissima disabilità del sistema cognitivo di cui non è possibile valutare il grado. Questo dimostra come il principio di precauzione, quando si parla di coma e stati vegetativi, sia l’approccio più aderente al metodo scientifico. La scienza infatti non ha certezze assolute ma acquisizioni conoscitive ormai molto rapide che possono sempre smentire quelle precedenti, quindi quando si tratta della vita, della morte, della capacità di coscienza e della sofferenza è necessario adottare la massima prudenza.
 
Credo che il lavoro degli esperti riuniti a Salerno sia molto prezioso non soltanto dal punto di vista scientifico, ma anche e soprattutto perché offre un contributo al dibattito pubblico su temi sensibili. Apprezzo molto quanto fin qui svolto dagli specialisti e aspetto con interesse lo sviluppo delle loro ricerche”.

08 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...