Roma. MSF apre centro di riabilitazione per sopravvissuti a tortura

Roma. MSF apre centro di riabilitazione per sopravvissuti a tortura

Roma. MSF apre centro di riabilitazione per sopravvissuti a tortura
Un Centro di riabilitazione specializzato per sopravvissuti a tortura e a trattamenti inumani e degradanti. E' questa l'ultima iniziativa di Medici Senza Frontiere che questa volta vede protagonista la Capitale. Il centro vede la collaborazione di un’équipe composta da un medico, uno psichiatra, uno psicologo, un medico legale, un fisioterapista, due assistenti sociale, 2 operatori legali e 12 mediatori culturali

Medici Senza Frontiere (MSF) inaugura a Roma un Centro di riabilitazione specializzato per sopravvissuti a tortura e a trattamenti inumani e degradanti. Il centro offrirà assistenza medica, psicologica e socio-legale a migranti, rifugiati, richiedenti asilo e a qualsiasi persona abbia subito questo tipo di violenza, senza  alcuna distinzione di nazionalità e status legale.
 
Il progetto si iscrive in un intervento che MSF sta portando avanti a Roma da ottobre 2015, in partnership con l’associazione Medici Contro la Tortura e in collaborazione con ASGI-Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione. Dall’inizio del progetto ad oggi sono state prese in carico 50 persone, provenienti da 18 paesi diversi, principalmente da Africa occidentale sub-sahariana, Corno d’Africa, Egitto e Asia meridionale, vittime di violenze nei paesi di origine o durante il percorso per raggiungere le coste europee.
 
“Nel nostro lavoro di assistenza – spiega Gianfranco De Maio, responsabile del progetto – a migranti e rifugiati, ci confrontiamo con storie drammatiche di violenze terribili e abusi che richiedono un’attenzione specifica, un contatto profondo con l’individuo e le sue emozioni più forti, nel rispetto totale della loro privacy. Il centro è pensato, sin nella sua struttura, per creare un luogo in cui stabilire confidenza reciproca, per offrire uno spazio in cui queste persone possano gestire la rabbia, la paura, il sospetto e la rassegnazione, dirette conseguenze di questo tipo di esperienze.”
 
Presso il centro, che è stato creato prestando particolare attenzione alle esigenze specifiche delle persone assistite (non ricreando quindi degli ambienti che possano essere rievocativi del loro vissuto traumatico), vengono offerti servizi riabilitativi attraverso un approccio interdisciplinare, che vede la collaborazione di un’équipe composta da un medico, uno psichiatra, uno psicologo, un medico legale, un fisioterapista, due assistenti sociale, 2 operatori legali e 12 mediatori culturali, per rispondere alla varieta’ dei bisogni linguistici individuali.
 
 “Il fenomeno della tortura – spiega Tommaso Fabbri, capomissione di MSF in Italia – e più in generale della violenza sta assumendo dimensioni preoccupanti fra le persone che assistiamo nei nostri programmi sulla migrazione. In mancanza di canali legali e sicuri lungo le rotte della migrazione, molti individui si trovano esposti ad abusi che rischiano di avere conseguenze mediche e psicologiche di lungo periodo. Con questo intervento MSF, che ha sviluppato delle competenze specifiche nella riabilitazione dei sopravvissuti a tortura, intende garantire una risposta adeguata al dolore di questi individui e offrire degli strumenti per la loro completa riabilitazione”.
 
MSF realizza progetti in Italia dal 2002 in contesti particolarmente delicati, come gli sbarchi sulle coste siciliane e all’interno dei centri di accoglienza per migranti e richiedenti asilo. Dal 2015, l’impegno di MSF si è concentrato principalmente nell’assistenza medica e psicologica e nella primissima accoglienza delle persone che giungono nel nostro paese dopo un lungo e rischioso viaggio, via mare o via terra, e necessitano di cure mediche e assistenza psicologica.
 
"Nel 2016 – dichiarano da MSF – continueremo il nostro lavoro nel campo della salute mentale di richiedenti asilo, rifugiati e migranti, a Roma come in Sicilia, attraverso progetti già in corso o di prossima apertura".


 


Lorenzo Proia

05 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...