Roma. Viale intitolato Florence Nightingale “medico”. La protesta degli infermieri

Roma. Viale intitolato Florence Nightingale “medico”. La protesta degli infermieri

Roma. Viale intitolato Florence Nightingale “medico”. La protesta degli infermieri
“Viale Florence Nightingale – Medico (1823-1910)”.  Questa la svista del Comune di Roma nell'intitolazione di un viale della Villa Doria Pamphil alla fondatrice della moderna istruzione infermieristica. Gli infermieri chiedono in una lettera ufficiale l’immediato "intervento correttivo per ripristinare ciò che la storia da sempre riconosce”.

Un viale all’interno della Villa Doria Pamphili che fa parte di una rete di strade dedicate a donne che si sono distinte nella storia per la loro attività e per i risultati della loro professionalità è stato intitolato a Florence Nightingale, fondatrice della moderna ed efficiente istruzione infermieristica, ma con un errore madornale: “Viale Florence Nightingale – Medico (1823-1910)”, e non infermiere. 

“Più che in una soddisfazione e un lustro per la nostra professione, una beffa”, hanno commentato l'errore Barbara Mangiacavalli, presidente Fnc Ipasvi e Lia Pulimeno, presidente del Collegio Ipasvi di Roma, in una lettera a doppia firma inviata al sindaco di Roma e al presidente del XII Municipio della capitrale di cui Villa Pamphili fa parte. L’errore è stato prontamente segnalato al Collegio e alla Federazione da un numero elevatissimo di infermieri e di loro associazioni, contrariati, per non dire indignati, nel vedere un pezzo della loro storia confuso a tutto campo con altro, con estrema leggerezza, “visto che sarebbe bastata una banale ricerca on line o la consultazione di qualunque enciclopedia per reperire le giuste attribuzioni demografiche e professionali” fanno notare gli infermieri in una nota. “Anzi, un doppio errore, visto che Florence Nightingale non è ovviamente medico, ma non è nata nemmeno nel 1823, bensì nel 1820 (a Firenze, appunto)”.

Federazione e Collegio sottolineano nelle lettera “l’immediata necessità di un intervento correttivo per ripristinare ciò che la storia da sempre riconosce”
"Chiediamo formalmente e ufficialmente come organi rappresentativi e legalmente responsabili della professione infermieristica – scrivono a sindaco e presidente del XII municipio – il Vostro sollecito e puntuale intervento perché sia ripristinata la corretta dizione e informazione sulle origini di Florence Nightingale, rimuovendo l’indicazione stradale scorretta e sostituendola con quella corretta: Viale Florence Nightingale – Infermiera (1820-1910). Veglieremo – aggiungono – affinché la correzione sia rapida e daremo conto ai nostri 423mila iscritti di cui il Collegio di Roma assorbe circa il 10%, del riscontro che darete a questa nostra richiesta, riservandoci in caso di mancata risposta, ogni azione possibile a difesa e tutela del decoro e della storia della nostra professione”. 

28 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

A Rieti il ventennale di Ares 118: oltre 53 mila interventi nel solo 2024
A Rieti il ventennale di Ares 118: oltre 53 mila interventi nel solo 2024

Oltre 53 mila interventi gestiti nel 2024, con un incremento del 4,22% rispetto al 2023 e un trend triennale stabile (+0,10%). Sono questi i numeri della Centrale Operativa Regionale di...