Sanità digitale: presentata a Roma la piattaforma web ecosistematelemedicina.it

Sanità digitale: presentata a Roma la piattaforma web ecosistematelemedicina.it

Sanità digitale: presentata a Roma la piattaforma web ecosistematelemedicina.it
Alcune tra le maggiori società scientifiche e sanitarie si sono riunite in un vero e proprio network di informazione, approfondimento e proposizione per contribuire a dare coerenza a tutto l’impianto della rivoluzione digitale in sanità previsto con il PNRR

Diciassette Società scientifiche e Associazioni professionali in un unico ecosistema formativo e informativo dedicato alla digitalizzazione della Sanità. È stata infatti presentata nei giorni scorsi a Roma la piattaforma ecosistematelemedicina.it, frutto di un lavoro assiduo e continuo avviato quasi un anno fa dai responsabili per la Sanità digitale e Telemedicina di AIOM, AIPO, AINAT, AIUC, AiSDeT, AMD, Inge.San. SIE, SIUEC, SINefrologia, SIN, SID, SIC, SIFO, SIR, SIDMI e SIOT con l’obiettivo di avviare con il mondo sanitario e con le istituzioni nazionali e regionali, coinvolte nell’attuazione della digitalizzazione della Sanità, un dialogo quanto più efficace possibile e proposte quanto più appropriate. Obiettivo di fondo dell’iniziativa, tenuta a battesimo anche da Annamaria Parente, Commissione Sanità del Senato e Andrea Costa, Esperto di strategia di attuazione del PNRR al Ministero della Salute, è di mettere a sistema soluzioni che possano sostenere il SSN nel suo processo di riorganizzazione dei servizi assistenziali e dei processi di cura nel territorio.

Con ecosistematelemedicina.it – ha sottolineato Massimo Caruso, Segretario generale AiSDeT “intendiamo offrire un portale di riferimento per la comunità scientifica e sanitaria nazionale per quanto concerne lo stato dei lavori, le best practices, le informazioni normative sulla progettazione delle soluzioni dei sistemi, sulle loro caratteristiche tecnologiche e di valore rispetto al processo e ai bisogni, sulla formazione in telemedicina e più ampiamente sull’innovazione digitale in sanità”.

Proposta che intende coinvolgere il maggior numero possibile di professionisti sanitari e specialisti, che sono e saranno coloro i quali, di fatto, useranno le soluzioni di Telemedicina nella propria azione assistenziale quotidiana, offrendo loro la possibilità di ritrovarsi in un luogo di riferimento certificato, dove potranno trovare informazioni e soddisfare quesiti ma anche partecipare ad un network organico e composito che comprende non solo medici ma anche professionisti dei settori ICT, amministrativo e gestionale, sociosanitario e rappresentanti delle associazioni dei pazienti.

La piattaforma
Un anno e mezzo fa, AiSDeT (Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina) ha promosso la creazione di un coordinamento con alcune tra maggiori società scientifiche e sanitarie per accompagnare la realizzazione della Missione 6 del PNRR, legata all’evoluzione dei sistemi informativi della sanità e alla telemedicina.

Questo perché già nei DM relativi all’attuazione della Missione 6 editati l’anno scorso dal Ministero del Salute, alcune parti dell’architettura richiedono direttamente il coinvolgimento dei rappresentanti sanitari per validare obiettivi, finalità assistenziali e caratteristiche coerenti con gli obiettivi delle tecnologie (vedi ad esempio gli ambienti di tele-monitoraggio) ed insieme validare ambienti come la televisita, rispetto alle esigenze di ogni specializzazione, e anche di proporre le best practice, realizzate negli anni scorsi come riferimento.

Si tratta di un’azione molto articolata volta a rendere i medici e le professioni sanitarie coprotagoniste di un percorso di innovazione per garantire il successo nell’adozione di nuovi modelli organizzativi nei processi di cura e di assistenza dettati dall’impatto dell’innovazione.

Queste considerazioni sono state alla base del documento che è stato presentato in maniera unitaria al Ministero della Salute lo scorso mese di maggio, in cui le Società scientifiche e sanitarie hanno proposto il loro percorso di affiancamento per la realizzazione dell’innovazione attraverso le seguenti azioni:

a) un dialogo continuo e propositivo con le istituzioni e per la progettazione dei PDDTA (Percorsi Digitali Diagnostico – Terapeutici);
b) attività di formazione finalizzata alla capacità di progettare in modo comune con gli altri attori coinvolti nella realizzazione di processi innovativi in sanità, pubblici e privati, ambienti strutturati, coerenti con la normativa e appropriati negli obiettivi assistenziali e clinici di telemedicina;
c) attività di ricerca scientifica per validare e non solo i risultati di efficacia delle soluzioni di telemedicina e anche di verificarne la sostenibilità e l’impatto sui processi organizzativi e amministrativi;
d) monitoraggio dell’innovazione, anche mappando le best practice realizzate nelle diverse regioni;
e) edizione di un portale di riferimento – www.ecosistematelemedicina.it – in cui reperire informazione scientifica e certificata sulla telemedicina e la sanità digitale e i modelli e le tecnologie che li sostengono.

20 Novembre 2023

© Riproduzione riservata

Il Garante della privacy sanziona società che gestisce un ospedale. Smaltito campione tessuto destinato a esame istologico
Il Garante della privacy sanziona società che gestisce un ospedale. Smaltito campione tessuto destinato a esame istologico

La distruzione accidentale o, comunque, non autorizzata, di un campione di tessuto prelevato durante un intervento chirurgico, associato all’identità di una paziente, comporta una violazione della normativa privacy. Lo ha...

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...