Sassari. Uomo trovato morto nel perimetro dell’ospedale. Aveva lasciato la sala d’attesa del PS

Sassari. Uomo trovato morto nel perimetro dell’ospedale. Aveva lasciato la sala d’attesa del PS

Sassari. Uomo trovato morto nel perimetro dell’ospedale. Aveva lasciato la sala d’attesa del PS
Il direttore del Pronto Soccorso, Mario Oppes, ricostruisce la vicenda. L’uomo era arrivato al PS alle 19,46. Gli era stato assegnato un “codice verde” ma si è allontanato dal pronto soccorso poco prima di essere chiamato per la visita, alle 22.24, è stato ritrovato intorno alle 5 della mattina privo di coscienza nel perimetro dell’ospedale, in arresto cardio circolatorio in asistolia. Subito soccorso, è deceduto alle 5.07.

“Si è presentato in pronto soccorso alle ore 19,46 di ieri, 2 ottobre, e il personale in servizio all'accettazione, dopo una prima valutazione, ha assegnato al suo caso un codice di bassa priorità, cosiddetto “codice verde”. In sala d'attesa sino a pochi istanti prima di essere visitato, una volta chiamato dal personale alle ore 22,24 non si è presentato”. È quanto fa sapere il direttore del pronto soccorso di Sassari, Mario Oppes, che descrive l'ingresso e l'allontanamento volontario del paziente che, nella notte appena trascorsa, poco prima delle ore 5, è stato ritrovato privo di coscienza nel perimetro dell'ospedale sassarese.

“Intervento necessario quello del direttore Mario Oppes”, spiega l’Aou di Sassari, “anche a seguito di alcune notizie imprecise diffuse da alcuni organi di informazione”.

“L'uomo – prosegue Oppes – soccorso dal personale del 118, è stato trasportato in pronto soccorso dove è arrivato in arresto cardio circolatorio in asistolia. Dopo le opportune manovre di rianimazione, i medici della struttura del Santissima Annunziata ne hanno constatato il decesso alle ore 5,07”.

L’Aou riferisce infine che l'uomo nei giorni precedenti era già stato visitato dai medici dell'Unità operativa diretta dal Mario Oppes (sei gli accessi nell'ultima settimana) con sintomi ritenuti dai medici della struttura di viale Italia “non preoccupanti”.

03 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...