Sordità. Niente protesi per il 75% delle persone con problemi di acusia

Sordità. Niente protesi per il 75% delle persone con problemi di acusia

Sordità. Niente protesi per il 75% delle persone con problemi di acusia
La Sio lancia l’allarme: un italiano su tre ha problemi di udito dopo i 65 anni. Ma solo uno su quattro ricorre alla protesi. Per gli altri rischi di isolamento, perdita di capacità relazionale e depressione.

Dopo i 65 anni una su persona su tre ha deficit uditivi rilevabili audio metricamente, mentre il 75% degli anziani ha difficoltà nel capire le parole. Tuttavia solo un anziano su quattro ricorre alla protesi. L’allarme è stato lanciato dalla Società italiana di otorinolaringologia e chirurgia cervico-facciale (Sio) nel corso del forum organizzato ieri dall'Agenzia di stampa Dire su “Sordità.
“La sordità nell'anziano non è una deprivazione sensoriale solo dell'orecchio, ma anche dei processi cognitivi che limitano la capacità comunicativa”, ha spiegato Ettore Cassandro, past president della Società italiana di audiologia e foniatria (Siaf). Secondo lo studio sull'attività di erogazione protesica da parte dell'Asl di Piacenza, presentato al forum da Domenico Cuda, responsabile formazione e aggiornamento degli ospedalieri della Sio, in Italia il 20,4% degli anziani è affetto da una qualche forma di acusia. Il 26%, poi, presenta acusie più gravi e più precoci delle precedenti generazioni e la prevalenza delle ipoacusie negli ultimi anni è raddoppiata. A tutto questo deve poi aggiungersi che il 75% degli anziani ha gravi difficoltà nel capire le parole.
Dinanzi al progressivo e pressoché inarrestabile invecchiamento della popolazione del nostro Paese –  nel 2020, secondo i dati dei “Rilievi clinici della presbiacusia”, la popolazione di anziani in Italia sarà pari a 30 milioni di individui – quali attività sarà necessario mettere in campo per preservare la salute sociale degli anziani e abbattere i costi affrontati dal sistema sanitario? La Sio propone tre mosse: identificazione precoce, diagnosi tempestiva e trattamento adeguato.
Marco Piemonte, presidente Sio, rivolgendosi ai senatori Ignazio Marino (Pd) e Michele Saccomanno (Pdl), entrambi membri della commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama, presenti al forum, ha chiesto alla politica e al legislatore “l'impegno per trovare strumenti per la diffusione culturale e la conoscenza del problema e l'impegno a coinvolgerci, come Sio, nella stesura del nomenclatore tariffario per le protesi acustiche, ormai datato e inefficace”. Entrambi i politici presenti hanno espresso la volontà di contribuire alla diffusione culturale del problema. Marino ha quindi garantito l’impegno a sollevare la questione in Commissione sanità del Senato, chiedendo al ministro della Salute di coinvolgere le società mediche e scientifiche. Anche secondo Saccomanno, infatti, quella con le società scientifiche “sarebbe una giusta alleanza”, e rappresenterebbe “il giusto connubio” di fronte alle decisioni da prendere.

07 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...