Terme e climatoterapia. L’Oms rinnova accredito alla Federazione mondiale termalismo fino al 2018

Terme e climatoterapia. L’Oms rinnova accredito alla Federazione mondiale termalismo fino al 2018

Terme e climatoterapia. L’Oms rinnova accredito alla Federazione mondiale termalismo fino al 2018
Per il presidente Femtec, l'italiano Umberto Solimene, "questa è un’ulteriore validazione delle linee di indirizzo mirate all’utilizzo preventivo, terapeutico e riabilitativo delle acque termali".

La direzione generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) riconferma l’accredito per il periodo 2015-2018 alla Federazione mondiale del Termalismo e della Climatoterapia (Femtec). Il primo accredito risale ad oltre 25 anni fa. La decisione è stata comunicata al presidente della Federazione, Umberto Solimene, sulla base della risoluzione presa dall’Executive Board dopo averne valutato positivamente le attività svolte nell’ambito delle strategie Oms. In questa “tornata” di riaccredito sono stati applicati criteri ancor più rigorosi di selezione che hanno portato all’esclusione di oltre un terzo delle associazioni non governative già operanti.
 
Particolarmente apprezzata è stata l’indagine Hydroglobe, sostenuta anche dalla Fondazione Italiana per la ricerca Termale (FoRST), che ha contribuito a definire un quadro organico di insieme dell’impiego del termalismo nel mondo e le sue basi scientifiche. Al progetto seguirà Hydroglobe2, programmato nell’ambito del programma Health 2020 e destinato alla valutazione osservazionale dell’impatto delle terme sul benessere della popolazione europea.
 
“Tale autorevole ed impegnativo riconoscimento – commenta il presidente Solimene – testimonia il sempre crescente interesse che l’Oms ha verso la medicina termale come disciplina tradizionale, complementare e integrata per la cura e il mantenimento della salute. Per Femtec, per il termalismo mondiale e quello italiano, in particolare, questa riconferma è un’ulteriore validazione delle linee di indirizzo volute dalla Presidenza e dal Consiglio direttivo internazionale e mirate all’utilizzo preventivo, terapeutico e riabilitativo delle acque termali. Ricerca, formazione e applicazioni cliniche sono i punti fondamentali per una diffusione corretta e responsabile del termalismo”. 

09 Marzo 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...