Terremoto. La situazione in Abruzzo: “Danni di lievissima entità”. Inviati soccorsi nel Lazio

Terremoto. La situazione in Abruzzo: “Danni di lievissima entità”. Inviati soccorsi nel Lazio

Terremoto. La situazione in Abruzzo: “Danni di lievissima entità”. Inviati soccorsi nel Lazio
La Protezione Civile della Regione Abruzzo informa che alcuni calcinacci sono caduti a Montereale, dove la protezione civile ha allestito due tende per dare ospitalità a due persone che sono state evacuate dalla locale RSA e che si rifiutano di farvi ritorno.

“Fortunatamente in Abruzzo non si registrano danni a persone o cose in conseguenza del terremoto delle 3.37 di oggi. La Protezione Civile della Regione Abruzzo informa che danni di lievissima entità hanno interessato alcuni edifici del comune di Montereale (AQ) dove sono caduti calcinacci da alcuni cornicioni. Tecnici della Protezione Civile stanno verificando in questo momento l'abitato di Vellecastellana (TE) dove, anche in questo caso, si starebbero valutando danni di lievissima entità”. La Protezione Civile ha comunque allestito “due tende nel comune di Montereale che sono state richieste dal sindaco per dare ospitalità a due persone che sono state evacuate dalla locale RSA e che si rifiutano di farvi ritorno”. E’ questo il punto della Regione Abruzzo sul terremoto che ieri notte ha colpito in particolare il confine tra Lazio e Marche.

La Regione Abruzzo spiega che le forze di soccorso regionali sono comunque state attivate per prestare aiuto nelle altre Regioni dove le conseguenze del sisma sono state più gravi, e in particolare nel comune di Accumoli, nel Lazio, in provincia di Rieti.

“Una tendopoli, completamente autosufficiente, capace di ospitare 250 persone sarà allestita nella giornata odierna a cura della Protezione Civile della Regione Abruzzo, nel comune di Accumoli”, spiega in una nota della Regione Abruzzo. Che aggiunge: “Nelle prime ore del pomeriggio di oggi, la Colonna Mobile composta da mezzi, materiali e da un centinaio di uomini e donne appartenenti a 20 squadre di volontariato di protezione civile, raggiungerà uno dei centri più colpiti dal sisma dove si trovano centinaia di senza tetto. Sul posto sarà presente, oltre al personale della Protezione Civile della Regione Abruzzo, anche il sottosegretario alla Presidenza della Regione, con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca”.

La Regione Abruzzo spiega ancora che “è prevista per le 12 di oggi, dall’aeroporto dei Parchi dell'Aquila, la partenza della Colonna Mobile della Protezione Civile regionale con oltre 100 volontari, che hanno il compito di allestire una tendopoli ad Accumoli”. La colonna di materiali e mezzi è così costituita: “32 tende pneumatiche da 8 posti ciascuna munite di brandine e sacchi a pelo; 2 cucine mobili (una della sezione Abruzzi dell'Associazione Nazionale Alpini, capace di confezionare 250 pasti e una dell'Associazione Val Trigno in grado di preparare 1000 pasti); 6 moduli mobili contenenti bagni e servizi sanitari, dei quali 1 per disabili; 1 tensostruttura di 150 mq di copertura; 4 torri faro; 4 gruppi elettrogeni; beni alimentari ed acqua potabile che garantiscono una autonomia per almeno 3 giorni”.

Dall’Abruzzo sono inoltre partite dieci unità cinofile del Volontariato di protezione civile, che stanno collaborando dalle prime ore di oggi con i soccorritori nella ricerca dei dispersi sotto le macerie dei crolli di Accumoli. “Le squadre – spiega la Regione – sono costantemente in contatto con la Sala Operativa della Regione Abruzzo, che è stata attivata dal Presidente Luciano D'Alfonso e dal sottosegretario Mario Mazzocca”.

24 Agosto 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...