Torino: donna muore forse a causa di una trasfusione sbagliata

Torino: donna muore forse a causa di una trasfusione sbagliata

Torino: donna muore forse a causa di una trasfusione sbagliata
È giallo all’ospedale Molinette di Torino. Un errore in una trasfusione di sangue potrebbe aver causato la morte di una donna di 76 anni le cui condizioni cliniche, per i medici, erano già “fortemente compromesse”. Sarà l'autopsia ad accertare l’eventuale nesso tra la trasfusione e il decesso.

Le prime ricostruzioni della vicenda. Irene Guidi, questa l’identità della vittima, è morta nella notte all'ospedale Molinette, dove era ricoverata. La paziente era stata trasportata nella struttura sanitaria per un'emorragia del tubo digerente da sospetta lesione al duodeno. Le era stata quindi prescritta una trasfusione, ma le due sacche usate, che erano collocate proprio accanto al letto della donna, appartenevano, in realtà, a un altro paziente, come indicato dall'etichetta. Secondo i primi accertamenti si sarebbe dunque trattato di un errore umano, scoperto solo pochi minuti dopo, quando la donna ha avuto una crisi cardiaca. Le è stata immediatamente tolta la flebo, ma le condizioni della 76enne risultavano ormai compromesse.
Su questo nuovo presunto caso di malasanità è attualmente in corso un'indagine della magistratura, oltre a quella interna. Questa mattina i carabinieri del Nas hanno acquisito tutta la documentazione medica del caso alle Molinette. L'autopsia sul corpo della donna è stata già disposta. “Si tratta di un errore gravissimo – ha ammesso Marco Rapellimo, direttore della struttura qualità e gestione del rischio delle Molinette – ma bisognerà aspettare l'autopsia per evidenziare il rapporto causa- effetto tra la trasfusione e il decesso”. Le condizioni cliniche dell'anziana erano infatti “fortemente compromesse”, ha sottolineato il  medico, “ma se c'è stata la responsabilità di qualcuno noi l'ammettiamo”.
L'ospedale ha già condotto una indagine interna dalla quale è emerso il venire meno delle procedure  di identificazione del paziente. La documentazione è stata consegnata alla Procura, informata dallo stesso ospedale, e oggi pomeriggio la direzione sanitaria delle Molinette deciderà se sospendere in via cautelativa il medico responsabile della trasfusione, da questa mattina in ferie. Intanto, Ignazio Marino, presidente della commissione d’inchiesta sul servizio sanitario nazionale, ha annunciato l’invio dei Nas a Torino per verificare quanto accaduto alle Molinette. “È evidente – spiega Marino – che l’errore non è eliminabile al 100% ma, data la preoccupazione per la verifica della qualità delle procedure, ho chiesto ai Nas di aprire una istruttoria su ciò che è accaduto alle Molinette”. “I risultati dell’istruttoria dei Nas – spiega Marino – saranno poi presentati all’Ufficio di Presidenza della Commissione per verificare la possibilità di aprire una inchiesta”.
 
L.F.

07 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...