Torino. Mamma e figlia morte durante parto. Conclusa verifica ispettori Ministero. Sant’Anna: “Nessuna criticità clinica e strutturale”

Torino. Mamma e figlia morte durante parto. Conclusa verifica ispettori Ministero. Sant’Anna: “Nessuna criticità clinica e strutturale”

Torino. Mamma e figlia morte durante parto. Conclusa verifica ispettori Ministero. Sant’Anna: “Nessuna criticità clinica e strutturale”
La task force era composta da rappresentanti di Ministero, Agenas, Nas, Regioni e Società Scientifiche. Secondo una nota nota diramata dalla struttura ospedaliera la tragedia sarebbe dovuta a una complicanza rarissima e imprevedibile.  Anche dall’autopsia, effettuata nel pomeriggio di ieri, non sono emersi dati in grado di fare chiarezza sulla vicenda. Si attendono gli esiti degli esami tossicologici.

Conclusa oggi la verifica da parte degli ispettori inviati dal Ministro Lorenzin per fare luce sulla tragedia della morte di mamma e figlia in sala parto al sant’Anna di Torino lo scorso 27 dicembre. E’ terminata da poco, infatti, l’ispezione della Task force, composta da rappresentanti di Ministero, Agenas, Nas, Regioni e Società Scientifiche, per valutare l’evento infausto verificatosi nella Sala Parto dell’Ospedale ginecologico torinese. Erano presenti anche Direzione Strategica, Dirigenti e Professionisti sanitari dell’Aou Città della Salute e della Scienza di Torino.

I componenti della Task force, che hanno verificato il percorso clinico della persona assistita, si sono riservati di presentare una dettagliata relazione al Ministro della Salute. Al riguardo, si legge in una nota inviata dall’ospedale Sant’Anna, non si ritiene vi siano state criticità cliniche e strutturali da parte del personale operante né della Struttura stessa: sembrerebbe essersi trattato di una complicanza rarissima e imprevedibile. Anche dall’autopsia, effettuata nel pomeriggio di ieri, non sono emersi dati in grado di fare chiarezza sulla vicenda. Si attendono gli esiti degli esami tossicologici.
 

30 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...