Tumori: accordo ministero del Lavoro-associazioni per sostegno ai malati

Tumori: accordo ministero del Lavoro-associazioni per sostegno ai malati

Tumori: accordo ministero del Lavoro-associazioni per sostegno ai malati
Ecco il testo dell'intesa firmata dal presidente della Favo e dell’Aimac Francesco De Lorenzo e, per il ministero del Lavoro, dalla consigliera nazionale di parità Alessandra Servidori. Obiettivo: promuovere l'attuazione delle normative sulle pari opportunità nei confronti dei lavoratori affetti da patologie oncologiche o che assistono familiari malati.

Effettuare progetti condivisi finalizzati alla sensibilizzazione, informazione e formazione per promuovere la sicurezza sul lavoro e i corretti stili di vita. Potenziare le politiche di conciliazione e di pari opportunità trasferibili  per rendere effettiva e concreta l'applicazione delle norme vigenti in materia di politiche attive per la promozione delle pari opportunità. Realizzare attività mirate al sostegno dei lavoratori e lavoratrici affetti da patologie oncologiche e di coloro che si prendono cura ed assistono  i loro familiari. Questi i principali obiettivi dell’accordo firmato a fine dicembre dal presidente delle associazioni di malati oncologici Favo e Aimac, Francesco De Lorenzo, e dalla consigliera nazionale di parità del ministero del Lavoro, Alessandra Servidori.
La legge, infatti, prevede per i malati di cancro il diritto alla trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale (part-time), garantendo a quanti desiderano continuare a lavorare anche durante il trattamento terapeutico la conservazione di un valido inserimento sociale e lavorativo mediante la riduzione dell’orario di lavoro (Dlgs n. 276 del 2003, art. 46, e Legge 247/2007, art. 1, comma 44). Ai familiari dei malati spetta una preferenza nella conversione a part-time, compatibilmente con le posizioni disponibili.
Per realizzare tutto questo sarà promosso un incontro con le parti sociali per concordare, alla luce dei recenti rinnovi dei contratti collettivi di lavoro e della promozione di politiche di welfare, iniziative volte ad allargare i risultati già ottenuti a favore dei lavoratori malati di cancro  e allo sviluppo di buone e nuove prassi applicate sul luogo di lavoro.
L’accordo prevede inoltre la promozione di attività di coordinamento nazionale e successivamente territoriale per implementare documentazione e informazioni sulle patologie neoplastiche, e l’organizzazione di convegni e seminari di studio allo scopo di coinvolgere la comunità scientifica, sviluppare la documentazione e le normative europee , coinvolgere le organizzazioni  sociali  e istituzionali in iniziative di carattere locale.

 

12 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...