Vaccinazione antinfluenzale: si parte

Vaccinazione antinfluenzale: si parte

Vaccinazione antinfluenzale: si parte
Al via da oggi la campagna vaccinale contro l'influenza stagionale. Il nuovo vaccino proteggerà anche dal virus pandemico A/H1N1. 

È stato annunciato stamattina, da parte del ministero della Salute, l’avvio della campagna vaccinale 2010-2011 contro l’influenza stagionale.
Il nuovo vaccino, come indicato nella Circolare emanata dal ministero lo scorso 27 luglio 2010, conterrà oltre agli antigeni per due ceppi di virus influenzali stagionali (antigene analogo al A/Perth/16/2009 (H3N2)#; e antigene analogo al ceppo B/Brisbane/60/2008), anche l’antigene analogo al ceppo A/California/7/2009 (H1N1), il cosiddetto ceppo “Pandemico”. Ciò, perché “la prevalente circolazione nel mondo del virus A/H1N1v , durante il 2009 e nel primo trimestre 2010 – si legge nel documento – suggerisce la possibilità che esso continui a circolare anche il prossimo inverno". 
Il ministero, inoltre ha ricordato come la vaccinazione sia "lo strumento più efficace per prevenire l'influenza e le sue complicanze, sia per proteggere se stessi che per ridurre la diffusione dell'infezione".  


 

LE CATEGORIE PER LE QUALI LA VACCINAZIONE STAGIONALE E’ RACCOMANDATA


Categoria

Dettaglio

Soggetti di età pari o 
superiore a 65 anni 

 

Bambini di età 
superiore ai 6 mesi, 
ragazzi e adulti fino a 
65 anni di età affetti da 
 

a) malattie croniche a carico dell'apparato respiratorio (inclusa l’asma, la displasia 
broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva-BPCO) 
b) malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite 
c) diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con BMI >30 e 
gravi patologie concomitanti) 
d) malattie renali con insufficienza renale 
e) malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie 
f) tumori 
g) malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, 
immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV 
h) malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali 
i) patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici 
j) patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni 
respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari) 

Bambini e adolescenti 
in trattamento a lungo 
termine con acido 
acetilsalicilico, a rischio 
di Sindrome di Reye in 
caso di infezione 
influenzale. 

 

Donne che all’inizio 
della stagione 
epidemica si trovino nel 
secondo e terzo 
trimestre di gravidanza. 

 

Individui di qualunque 
età ricoverati presso 
strutture per 
lungodegenti. 

 

Familiari e contatti di 
soggetti ad alto rischio. 

 

Soggetti addetti a 
servizi pubblici di 
primario interesse 
collettivo e categorie di 
lavoratori 
 

a) Forze di polizia 
b) Vigili del fuoco 
c) Altre categorie socialmente utili potrebbero avvantaggiarsi della vaccinazione 
per specifici motivi o, comunque, per motivi vincolati allo svolgimento della 
loro attività lavorativa; tale riguardo, è facoltà delle Regioni/PP.AA. definire i 
principi e le modalità dell’offerta a tali categorie. 
d) Infine, è pratica internazionalmente diffusa l’offerta attiva e gratuita della 
vaccinazione antinfluenzale da parte dei datori di lavoro ai lavoratori 
particolarmente esposti per attività svolta e al fine di contenere ricadute negative 
sulla produttività. 
 

Personale che, per 
motivi di lavoro, è a 
contatto con animali 
che potrebbero 
costituire fonte di 
infezione da virus 
influenzali non umani 

a) allevatori 
b) addetti all’attività di allevamento 
c) addetti al trasporto di animali vivi 
d) macellatori e vaccinatori 
e) veterinari pubblici e libero-professionisti 
 

 

01 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...