Progetto DIRE
Governance regionale del Diabete. La nostra inchiesta in dieci regioni. Il Quaderno di Quotidiano Sanità

Progetto DIRE
Governance regionale del Diabete. La nostra inchiesta in dieci regioni. Il Quaderno di Quotidiano Sanità
Dieci tappe in dieci regioni italiane. Dieci tavoli di approfondimento e confronto per indagare, insieme ai protagonisti istituzionali, delle società scientifiche e dei pazienti, sulla governance territoriale del Diabete, paradigma significativo, anche dal punto vista economico, del più vasto (e per certi versi critico) mondo delle patologie croniche.
Diabete. In Sardegna parte la sfida della Asl Unica, occasione preziosa per la gestione integrata della patologia

Progetto DIRE
Diabete. In Sardegna parte la sfida della Asl Unica, occasione preziosa per la gestione integrata della patologia
Secondo l’indagine di Gfk Eurisko i pazienti sardi abbastanza informati sulla malattia e soddisfatti di medici, liste d’attesa e servizi. L’Assessore Arru esorta i professionisti a un cambiamento di cultura.
Diabete. In Puglia medici di famiglia tra i protagonisti della gestione clinica, ma tutti chiedono più integrazione tra professionisti
Progetto DIRE
Diabete. In Puglia medici di famiglia tra i protagonisti della gestione clinica, ma tutti chiedono più integrazione tra professionisti
Secondo l’indagine di Gfk Eurisko i pazienti pugliesi sono sufficientemente informati sulla malattia e abbastanza soddisfatti di medici, liste d’attesa e servizi. La Puglia si attesta tra le regioni sostanzialmente in linea nella capacità dei pazienti di saper e poter gestire efficacemente la propria malattia anche se qualche problema emerge in termini di organizzazione dei servizi e reti di collaborazione tra professionisti sul territorio.
Diabete: in Veneto clinici e pazienti “vigilano” sulla tutela dei livelli di assistenza
Progetto DIRE
Diabete: in Veneto clinici e pazienti “vigilano” sulla tutela dei livelli di assistenza
Secondo l’indagine di Gfk Eurisko in Veneto le persone con diabete sono tra le più informate sulla malattia e soddisfatte di medici, liste d’attesa e servizi rispetto al dato nazionale. Consolidata la collaborazione professionale tra specialisti e medici di famiglia
Lombardia. Diabete. In Regione si discute la terza parte della riforma sanitaria e la ricerca lancia la sfida dei “big data”
Lombardia
Lombardia. Diabete. In Regione si discute la terza parte della riforma sanitaria e la ricerca lancia la sfida dei “big data”
Secondo l’indagine di Gfk Eurisko i pazienti lombardi sono tra i più informati sulla malattia e soddisfatti di medici, liste d’attesa e servizi rispetto al dato nazionale. Nell’implementazione dei Creg (Chronic Related Group) e delle Asst (Azienda Socio Sanitaria Territoriale), il futuro della governance di patologie croniche come il diabete.
Diabete in Campania. Forte l’impegno della Regione a favore di una migliore gestione sul territorio
Campania
Diabete in Campania. Forte l’impegno della Regione a favore di una migliore gestione sul territorio
Secondo l’indagine di Gfk Eurisko i pazienti campani sono abbastanza informati sulla malattia ma meno soddisfatti di medici, liste d’attesa e servizi rispetto al dato nazionale. Presto ricostituita la Commissione diabetologica.
Diabete in Sicilia. Pazienti abbastanza informati, non completamente soddisfatti dei medici, ancora meno per liste d’attesa e servizi

Progetto DIRE
Diabete in Sicilia. Pazienti abbastanza informati, non completamente soddisfatti dei medici, ancora meno per liste d’attesa e servizi
Un’indagine di Gfk Eurisko fotografa la situazione in Sicilia. Medici e pazienti esortano la Regione a dare piena attuazione alla Legge 5/1998. Tangibile lo “scollamento” tra specialistica e medicina di famiglia.
Diabete. Indagine nel Lazio: pazienti informati sulla malattia e soddisfatti dei medici, molto meno per liste d’attesa e servizi

Lazio
Diabete. Indagine nel Lazio: pazienti informati sulla malattia e soddisfatti dei medici, molto meno per liste d’attesa e servizi
Ha fatto tappa nella Regione Lazio il secondo appuntamento del Progetto DIRE promosso da Quotidiano Sanità che, dopo essere già passato per il Piemonte, toccherà altre otto Regioni italiane per indagare sulla governance di una patologia cronica così importante da meritarsi l’aggettivo di “pandemica”. Anche nel Lazio qualche criticità per le modalità di introduzione di nuovi farmaci e dispositivi, soprattutto nei pazienti stabilizzati da anni.
Diabete in Piemonte. Pazienti molto informati sulla malattia e soddisfatti di medici e centri di cura
Piemonte
Diabete in Piemonte. Pazienti molto informati sulla malattia e soddisfatti di medici e centri di cura
Parte dal Piemonte il percorso del Progetto DIRE promosso da Quotidiano Sanità e Diabete&Glucometri che toccherà dieci Regioni italiane per indagare sulla governance di una patologia cronica così importante da meritarsi il titolo di “pandemica” anche approfondendo i dati di un’indagine di Gfk Eurisko che ha fotografato il paziente con diabete in dieci regioni italiane. Dopo la gara per i glucometri e quella a lotto unico per l’insulina in cui ha vinto il farmaco biosimilare, la Regione Piemonte assicura di voler aprire un confronto più serrato con i clinici per il miglior percorso di cambiamento a favore dei pazienti
Biologico e biosimilare. Se la libertà prescrittiva del medico diventa “condizionata”
Progetto DIRE
Biologico e biosimilare. Se la libertà prescrittiva del medico diventa “condizionata”
Alla luce delle differenti scelte di politica sanitaria delle Regioni, come garantire diritto alla salute e continuità terapeutica, e quali sono i risvolti ipotizzabili dal punto di vista medico-legale anche in relazione ai temi del consenso informato e del rapporto medico/paziente? I pareri di Frati e Ferracuti



