Progetto DIRE

Governance regionale del Diabete. La nostra inchiesta in dieci regioni. Il Quaderno di Quotidiano Sanità

Governance regionale del Diabete. La nostra inchiesta in dieci regioni. Il Quaderno di Quotidiano Sanità

Progetto DIRE

Governance regionale del Diabete. La nostra inchiesta in dieci regioni. Il Quaderno di Quotidiano Sanità

Dieci tappe in dieci regioni italiane. Dieci tavoli di approfondimento e confronto per indagare, insieme ai protagonisti istituzionali, delle società scientifiche e dei pazienti, sulla governance territoriale del Diabete, paradigma significativo, anche dal punto vista economico, del più vasto (e per certi versi critico) mondo delle patologie croniche.
Diabete. In Puglia medici di famiglia tra i protagonisti della gestione clinica, ma tutti chiedono più integrazione tra professionisti
Diabete. In Puglia medici di famiglia tra i protagonisti della gestione clinica, ma tutti chiedono più integrazione tra professionisti
Progetto DIRE
Diabete. In Puglia medici di famiglia tra i protagonisti della gestione clinica, ma tutti chiedono più integrazione tra professionisti
Secondo l’indagine di Gfk Eurisko i pazienti pugliesi sono sufficientemente informati sulla malattia e abbastanza soddisfatti di medici, liste d’attesa e servizi. La Puglia si attesta tra le regioni sostanzialmente in linea nella capacità dei pazienti di saper e poter gestire efficacemente la propria malattia anche se qualche problema emerge in termini di organizzazione dei servizi e reti di collaborazione tra professionisti sul territorio.
Diabete: in Veneto clinici e pazienti “vigilano” sulla tutela dei livelli di assistenza
Diabete: in Veneto clinici e pazienti “vigilano” sulla tutela dei livelli di assistenza
Progetto DIRE
Diabete: in Veneto clinici e pazienti “vigilano” sulla tutela dei livelli di assistenza
Secondo l’indagine di Gfk Eurisko in Veneto le persone con diabete sono tra le più informate sulla malattia e soddisfatte di medici, liste d’attesa e servizi rispetto al dato nazionale. Consolidata la collaborazione professionale tra specialisti e medici di famiglia
Diabete in Emilia Romagna: pazienti molto informati sulla malattia e soddisfatti di medici e servizi. Ma crisi minaccia l’idillio
Diabete in Emilia Romagna: pazienti molto informati sulla malattia e soddisfatti di medici e servizi. Ma crisi minaccia l’idillio
Emilia-Romagna
Diabete in Emilia Romagna: pazienti molto informati sulla malattia e soddisfatti di medici e servizi. Ma crisi minaccia l’idillio
Indagine di Gfk Eurisko fotografa la situazione regionale. Sebbene tutti gli indicatori siano positivi non mancano elementi di preoccupazione, soprattutto da parte dei clinici. Da un lato per il trasferimento di competenze, ritenuto eccessivo, al territorio che rischia di minare il livello di eccellenza di molti centri specialistici, dall’altro per la crisi economica, che rischia di impoverire la capacità di risposta generale di eccellenza dei servizi sanitari
Diabete in Piemonte. Pazienti molto informati sulla malattia e soddisfatti di medici e centri di cura
Diabete in Piemonte. Pazienti molto informati sulla malattia e soddisfatti di medici e centri di cura
Piemonte
Diabete in Piemonte. Pazienti molto informati sulla malattia e soddisfatti di medici e centri di cura
Parte dal Piemonte il percorso del Progetto DIRE promosso da Quotidiano Sanità e Diabete&Glucometri che toccherà dieci Regioni italiane per indagare sulla governance di una patologia cronica così importante da meritarsi il titolo di “pandemica” anche approfondendo i dati di un’indagine di Gfk Eurisko che ha fotografato il paziente con diabete in dieci regioni italiane. Dopo la gara per i glucometri e quella a lotto unico per l’insulina in cui ha vinto il farmaco biosimilare, la Regione Piemonte assicura di voler aprire un confronto più serrato con i clinici per il miglior percorso di cambiamento a favore dei pazienti
Biologico e biosimilare. Se la libertà prescrittiva del medico diventa “condizionata”
Biologico e biosimilare. Se la libertà prescrittiva del medico diventa “condizionata”
Progetto DIRE
Biologico e biosimilare. Se la libertà prescrittiva del medico diventa “condizionata”
Alla luce delle differenti scelte di politica sanitaria delle Regioni, come garantire diritto alla salute e continuità terapeutica, e quali sono i risvolti ipotizzabili dal punto di vista medico-legale anche in relazione ai temi del consenso informato e del rapporto medico/paziente? I pareri di Frati e Ferracuti