Sla. I malati protestano sotto la sede della Regione per la chiusura del centro “Il Bene”

Sla. I malati protestano sotto la sede della Regione per la chiusura del centro “Il Bene”

Sla. I malati protestano sotto la sede della Regione per la chiusura del centro “Il Bene”
Partecipa anche il giornalista Marino Bartoletti. “Il Bene” è un reparto dell’Irccs Bellaria di Bologna che segue i pazienti dopo l’età pensionabile. Donini si è presentato alla manifestazione per incontrarli: “Ho garantito loro che nei prossimi giorni, già martedì, convocherò in Regione tutti, dall’azienda sanitaria di Bologna, alle associazioni, i clinici, in modo da discuterne in un tavolo risolutivo”.

“Il Bene, Il Bene”, gridano sotto la sede della Regione Emilia-Romagna pazienti, familiari e diverse associazioni per le persone malate di sclerosi laterale amiotrofica, atassia, sclerosi multipla e altre patologie neurologiche rare.

Hanno organizzato una protesta ieri mattina, 25 gennaio, contro l’intenzione dell’azienda Usl di Bologna di chiudere il centro “Il Bene” (Bellaria Neuroscienze), reparto che segue i pazienti colpiti da questi gravi disturbi neurodegenerativi e neuromuscolari dell’Irccs Bellaria di Bologna, dopo il raggiungimento dell’età pensionabile del responsabile Fabrizio Salvi.

L’assessore regionale alle Politiche per la Salute Raffaele Donini si è presentato alla manifestazione per incontrare familiari e rappresentanti delle associazioni molto preoccupati per il futuro dei malati. “Ho garantito loro che nei prossimi giorni, già martedì, convocherò in Regione tutti, dall’azienda sanitaria di Bologna, alle associazioni, i clinici – ha annunciato – in modo da discutere in un tavolo risolutivo quella che è l’intenzione della Regione di assicurare il massimo livello di cura, di prosecuzione di questo percorso diagnostico-terapeutico che è un’eccellenza nazionale”. Donini ha anche chiarito che “non spetta all’assessore la scelta sui direttori di dipartimento o sui percorsi dei singoli professionisti”.

Alla protesta ha voluto portare la sua solidarietà anche il giornalista Marino Bartoletti: “Facciamo finta di essere davanti a una distrazione, non a una ingiustizia – ha commentato -. Io che sono stato vicino a loro non posso non esserci anche oggi”.

Le associazioni (AssiSla, Aisa, AssiSM, Miastenia Insieme) chiedono che sia garantita la continuità: “Oggi protestiamo insieme a una piccola parte dei nostri 2000 malati – ha spiegato Italo Forni, presidente di AssiSM – perché togliere un servizio come questo sarebbe disastroso. Chiediamo la possibilità di continuare con il nostro neurologo almeno per altri tre anni”.

26 Gennaio 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...