Emilia-Romagna
Alluvione in Emila Romagna. Medici di Famiglia di Faenza: “Situazione sanitaria critica”
Emilia-Romagna
Alluvione in Emila Romagna. Medici di Famiglia di Faenza: “Situazione sanitaria critica”
L’argilla ha cementato le fogne e le cassette di sicurezza dei caveau delle banche ha denunciato Daniele Morini segretario regionale della Fimmg: “L’argilla seccandosi lascia nell’aria un pulviscolo che crea problemi respiratori, e indurendosi cementifica tubature e zone allagate”
A Bologna asportato il sarcoma più grande d’Europa descritto in letteratura
Emilia-Romagna
A Bologna asportato il sarcoma più grande d’Europa descritto in letteratura
L’intervento al Sant’Orsola. Il lipo-sarcoma retro peritoneale pesava oltre 30 kg, con 65cm di diametro. Il paziente, 52 anni, arriva dalla Sardegna, dove era seguito per la cura di un tumore del timo. Nel corso delle analisi viene scoperta anche una massa all’addome, completamente asintomatica, che in pochi mesi la massa cresce esponenzialmente. L’oncologa decide, quindi, di inviarlo a centri italiani più specializzati in queste patologie.
Le farmacie sovrannumerarie non possono trasferirsi se istituite per le specifiche esigenze di una determinata zona
Emilia-Romagna
Le farmacie sovrannumerarie non possono trasferirsi se istituite per le specifiche esigenze di una determinata zona
Il TAR dell’Emilia Romagna ha affermato che, in caso di presenza di sedi farmaceutiche istituite con il criterio topografico, la revisione della pianta organica deve, necessariamente, incontrare l’invalicabile limite del mantenimento della sede farmaceutica nella stessa zona nel caso in cui la sede farmaceutica sia una sede rurale che operi in una parte del territorio comunale che necessita (e giustifica) la presenza di una farmacia anche se questa, in base al mero criterio della popolazione, non potrebbe esservi istituita
Paolo Leopardi
Come si arreda lo studio di un medico di famiglia. Premio internazionale a ricerca modenese
Emilia-Romagna
Come si arreda lo studio di un medico di famiglia. Premio internazionale a ricerca modenese
Primo posto al Congresso europeo della rete dei ricercatori in medicina generale per il gruppo di ricerca guidato da due Mediche di medicina generale di Modena: al centro del lavoro il concetto dell’umanizzazione dei luoghi di cura, applicato al contesto dell’assistenza di base
Payback Dispositivi Medici. Caiumi (Confindustria Emilia): “Un’anomalia da abolire”
Emilia-Romagna
Payback Dispositivi Medici. Caiumi (Confindustria Emilia): “Un’anomalia da abolire”
“Riaffermiamo con forza come sia profondamente ingiusto che un gruppo di imprese private, molte a proprietà internazionale, che generano occupazione e valore sul territorio, siano costrette a pagare il conto della sanità pubblica come se si fossero appropriate di risorse in modo indebito”
Aou Modena. Due interventi “record” con la chirurgia robotica
Emilia-Romagna
Aou Modena. Due interventi “record” con la chirurgia robotica
Uno è il primo al mondo, eseguiti nel reparto di Urologia. Interventi “che hanno aperto nuove opzioni terapeutiche per i pazienti”. Nel dettaglio, eseguito, all’ospedale di Baggiovara, un intervento di duplice tumorectomia renale contemporanea, robot-assistita, su un uomo di 52 anni. Nello scorso Natale, sempre a Baggiovara, una cistectomia radicale laparoscopica. Il dg dell’Aou Modena: “I cittadini sono in ottime mani”.
Dalla Regione investimenti in sanità per quasi 200 milioni
Emilia-Romagna
Dalla Regione investimenti in sanità per quasi 200 milioni
188 milioni provenienti da risorse statali e 9,9 milioni da finanziamenti regionali. Donini: “L’attività degli investimenti non ha mai avuto un momento di stasi. Do atto alle Ausl di aver mantenuto un ritmo impressionate di progettazione per non disperdere alcuna risorsa. Mai detto che ci fosse da parte nostra un atteggiamento predatorio verso le altre regioni in difficoltà”. Avanti con ospedali Cesena, Carpi e Piacenza.
Stili di vita corretti e raccolta sangue: rinnovato accordo tra Regione, Ufficio scolastico regionale e Avis per il triennio 2023-2025
Emilia-Romagna
Stili di vita corretti e raccolta sangue: rinnovato accordo tra Regione, Ufficio scolastico regionale e Avis per il triennio 2023-2025
Al via il Protocollo d’intesa che rafforza gli interventi per sensibilizzare i giovani sull’educazione alla salute, la solidarietà e l’impegno responsabile nel volontariato. Salomoni e Donini “Scuole giocano un ruolo di primissimo piano nell’educare i giovani alla partecipazione attiva alla vita sociale e alla solidarietà”. Gli ambiti di intervento sono l’educazione alla salute, al benessere, l’insegnamento dell'educazione civica.
Ex Guardie mediche. Firmata intesa Regione e Fimmg sul coinvolgimento dei professionisti nei Centri di assistenza e urgenza
Emilia-Romagna
Ex Guardie mediche. Firmata intesa Regione e Fimmg sul coinvolgimento dei professionisti nei Centri di assistenza e urgenza
L’intesa individua le modalità con le quali i medici di continuità assistenziale opereranno all’interno della nuova rete dei CAU, strutture territoriali per urgenze a bassa complessità. Donini: “Passaggio fondamentale verso un sistema più efficace e sostenibile, a garanzia della miglior assistenza possibile per i pazienti e della qualità del lavoro dei professionisti”
Le ‘guardie mediche’ nei Centri di assistenza e urgenza. Accordo Fimmg-Regione Emilia-Romagna
Emilia-Romagna
Le ‘guardie mediche’ nei Centri di assistenza e urgenza. Accordo Fimmg-Regione Emilia-Romagna
Le “guardie mediche”, ora Medici di continuità assistenziale, opereranno in equipe nei Centri di Assistenza Medica per le Urgenze su base territoriale, che la Regione sta realizzando. Agiranno per ciò che attiene la gestione dei bisogni urgenti di salute di cittadini a bassa complessità, per lo più identificabili di norma come codici bianchi e verdi.
Assistenza sociosanitaria. Città metropolitana di Bologna, firmato protocollo d’intesa Regione e Fondazione Carisbo da 14,5 mln
Emilia-Romagna
Assistenza sociosanitaria. Città metropolitana di Bologna, firmato protocollo d’intesa Regione e Fondazione Carisbo da 14,5 mln
L’accordo ha una validità di cinque anni. Con un investimento di 10 milioni di euro della Regione e 4,5 della Fondazione Carisbo e di Intesa Sanpaolo previsti già due interventi, uno riguarda il Policlinico Sant’Orsola e l’altro l’Ospedale Bellaria
Anac dice no all’assunzione in farmacia di una ex ispettrice di una Usl
Emilia-Romagna
Anac dice no all’assunzione in farmacia di una ex ispettrice di una Usl
Il caso riguarda un titolare di farmacia che avrebbe voluto assumere una dottoressa che, fino al 30 giugno 2022, era stata dipendente di una USL emiliana e, nel dettaglio, con il ruolo di componente della commissione di vigilanza, ispezione e controllo sulle farmacie in virtù del quale ha preso parte a due ispezioni nella farmacia in questione, una a febbraio e una a luglio del 2020. IL PARERE ANAC
Paolo Leopardi
“Salviamo la sanità pubblica”. Sindacati medici, sanitari e veterinari dell’Emilia-Romgna scendono in piazza
Emilia-Romagna
“Salviamo la sanità pubblica”. Sindacati medici, sanitari e veterinari dell’Emilia-Romgna scendono in piazza
L‘appuntamento è il 15 giugno alle ore 11 in Piazza Nettuno a Bologna. Appello ai cittadini a partecipare, insieme ai principali stakeholder della sanità ed i rappresentanti delle professioni sanitarie. “Tutte al nostro fianco per incontrarci e aggregare quante più forze possibili per salvare la sanità pubblica, la salute di tutti e le nostre condizioni di lavoro”.
Farmaci di fascia C gratuiti per i cittadini sfollati ospitati nelle strutture d’accoglienza
Emilia-Romagna
Farmaci di fascia C gratuiti per i cittadini sfollati ospitati nelle strutture d’accoglienza
Il provvedimento, voluto dalla Giunta regionale, vale dal 1^ maggio. I medicinali saranno erogati direttamente per tutto il periodo di permanenza nei centri, con modalità operative definite dalle singole Aziende Usl e fino alla fine dell’emergenza
Emilia Romagna. Schillaci: “L’acqua stagnante è un’insidia può portare infezioni, ma la situazione al momento è sotto controllo”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Schillaci: “L’acqua stagnante è un’insidia può portare infezioni, ma la situazione al momento è sotto controllo”
"Le gastrointeriti sono sicuramente la possibilità infettiva maggiore, per fortuna quelle segnalate fino ad oggi non sono così gravi. I prossimi giorni saranno cruciali per mettere in sicurezza la Romagna. E anche chi lavora deve fare il massimo per utilizzare tutte le protezioni possibili, evitando contatto diretto con l'acqua o il fango. Giuste le vaccinazioni anti tetaniche". Così il ministero della Salute fa il punto in un'intervista a Il Messaggero.
Salute e Agenda digitale. L’Emilia-Romagna presenta Easy Hospital, l‘app per facilitare l’accesso ai servizi sanitari
Emilia-Romagna
Salute e Agenda digitale. L’Emilia-Romagna presenta Easy Hospital, l‘app per facilitare l’accesso ai servizi sanitari
Al via la sperimentazione all’Irccs Policlinico di Sant’Orsola. Dopo aver prenotato una prestazione sanitaria, l’applicazione guida il paziente fino all’ambulatorio. Non solo: fornisce anche il numero eliminacode e interagisce con i professionisti sanitari. Una guida vocale può aiutare la navigazione. Donini e Salomoni: “Uno strumento per semplificare la vita dei cittadini e alzare ancora di più la qualità dei servizi”.
E pensare che c’era il pensiero
Emilia-Romagna
E pensare che c’era il pensiero
Gentile Direttore,un personaggio un po’ poeta ed un po’ filosofo nel 1996 ha registrato dal vivo un suo spettacolo nel Teatro Regio di Parma. Da questo recital poi è stato prodotto un album che aveva questo titolo: “E pensare che c’era il pensiero”. In una successiva intervista Giorgio Gaber sostenne come fosse più importante dire la verità ad una persona che molte mezze verità a tantissima gente. Oggi pare che
Bruno Agnetti
Alluvione. Enpaf sospende il pagamento dei contributi dei farmacisti delle zone colpite
Emilia-Romagna
Alluvione. Enpaf sospende il pagamento dei contributi dei farmacisti delle zone colpite
I termini di pagamento sono sospesi fino al 31 agosto 2023. Croce: “Altra iniziativa che conferma la vicinanza e il sostegno ai farmacisti e alle popolazioni colpite dal maltempo”. L’Enpaf ha già previsto interventi assistenziali per gli iscritti e i pensionati che abbiano subito danni alla persona, all'abitazione o all‘attività professionale e a favore degli iscritti per i quali è intervenuta la cessazione o la sospensione dell’attività lavorativa.
Iss: “In zone alluvionate è opportuno seguire le indicazioni delle Autorità Sanitarie”
Emilia-Romagna
Iss: “In zone alluvionate è opportuno seguire le indicazioni delle Autorità Sanitarie”
Ecco le indicazioni del Gruppo di esperti per la Prevenzione delle Malattie Infettive ISS: “Al momento non sono segnalate situazioni particolari di rischio sanitario, è importante comunque sottolineare che è bene evitare alcuni comportamenti che favoriscono l’insorgenza di infezioni”.
Aou Ferrara. Guardia di finanza e Ail portano doni ai bimbi nei reparti pediatrici
Emilia-Romagna
Aou Ferrara. Guardia di finanza e Ail portano doni ai bimbi nei reparti pediatrici
Ieri, 24 maggio, nel Reparto di Pediatria dell’Ospedale di Cona, e in particolar modo ai Reparti di Oncoematologia pediatrica, al Day Hospital e al Ps Pediatrico. Nel corso della visita, ai bimbi ricoverati sono stati distribuiti diversi gadget istituzionali della Gdf quali penne, matite, fumetti, colori, block notes ed altro. I finanzieri hanno allietato i bimbi anche con due unità cinofile. La visita si è conclusa a Ematologia.
Alluvione. Schillaci: “Cittadini seguano raccomandazioni durante operazioni a contatto con l’acqua”
Emilia-Romagna
Alluvione. Schillaci: “Cittadini seguano raccomandazioni durante operazioni a contatto con l’acqua”
“Siamo in contatto anche con l’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l'energia dell’Emilia-Romagna e abbiamo condiviso il vademecum regionale che a breve sarà pubblicato anche sul portale istituzionale del Ministero per dare massima diffusione alle norme di comportamento indicate". Così il ministro della Salute in merito alle zone alluvionate.
Alluvione nel ravennate. Rischio acque contaminate. Dalla Ausl Romagna le indicazioni e norme di comportamento per i cittadini e i volontari coinvolti
Emilia-Romagna
Alluvione nel ravennate. Rischio acque contaminate. Dalla Ausl Romagna le indicazioni e norme di comportamento per i cittadini e i volontari coinvolti
Dal richiamo vaccinale per il tetano all'utilizzo di acqua corrente, gas e elettrodomestici in casa. E ancora, dal pericolo di muffe e spore ai consigli per l'abbigliamento, la pulizia, la disinfezione e la gestione dei rifiuti. Dall'Ausl Romagna una serie di raccomandazioni per evitare possibili impatti sulla salute causati dal contatto con acque alluvionali potenzialmente contaminate da sistemi fognari o sostanze chimiche.
DL Maltempo. Schillaci: “8 milioni di euro per l’assistenza sanitaria ospedaliera e territoriale compromessa dall’alluvione”
Emilia-Romagna
DL Maltempo. Schillaci: “8 milioni di euro per l’assistenza sanitaria ospedaliera e territoriale compromessa dall’alluvione”
Il Ministro: “Garantiamo i fondi necessari a far fronte alle prime esigenze della rete di assistenza sanitaria e territoriale e interveniamo anche sulla formazione continua del personale sanitario e sulla gestione degli animali da parte degli operatori previsti dalle vigenti disposizioni. Siamo vicini alla popolazione e a tutti i medici, infermieri, operatori sociosanitari e volontari impegnati ad assicurare assistenza e cura nonostante le difficoltà”. LA BOZZA
Alluvione in Emilia-Romagna. La Siot vicina a cittadini e ortopedici
Emilia-Romagna
Alluvione in Emilia-Romagna. La Siot vicina a cittadini e ortopedici
Il presidente della Società italiana di ortopedia e traumatologia, Alberto Momoli, esprime la disponibilità della Siot ad offrire supporto ai colleghi e alle strutture ospedaliere e medico-sanitarie. Alberto Belluati (Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna) ringrazia e spiega: “Nei prossimi giorni potrebbe verificarsi un aumento dei traumi per chi sta lavorando nel fango. Noi ortopedici saremo in prima linea, se ci sarò bisogno chiedereno aiuto”.
L’Emilia-Romagna riparte. Giovedì a Reggio Emilia si presenta la nuova Rete Oncologica ed Emato-oncologica
Emilia-Romagna
L’Emilia-Romagna riparte. Giovedì a Reggio Emilia si presenta la nuova Rete Oncologica ed Emato-oncologica
Dopo lo stop causato dall’emergenza alluvione, riprende il ciclo di incontri promossi dall’assessorato alla salute per presentare la Rete Oncologica ed Emato-oncologica e per confrontarsi - istituzioni, professionisti e cittadini - nella lotta contro il cancro. In occasione dell’incontro sarà distribuito anche il libro "Uniti contro il cancro", curato e realizzato dall’assessorato per illustrare la Rete.
Alluvione. Oltre 120 psicologi in campo per assistere la popolazione colpita dall’emergenza
Emilia-Romagna
Alluvione. Oltre 120 psicologi in campo per assistere la popolazione colpita dall’emergenza
Professionisti esperti e con una formazione specifica nell’emergenza sono attivi sin dai primi giorni dell’emergenza per la gestione dei casi più critici e traumatici, ora il servizio diventa strutturato. La regione ha attivato numero verde 800024662 per chi non è ospitato nei centri di accoglienza
Usl Modena. A Mirandola due incontri sul ritiro sociale degli adolescenti
Emilia-Romagna
Usl Modena. A Mirandola due incontri sul ritiro sociale degli adolescenti
Il 23 e il 30 maggio al Centro per le famiglie Ucman il momento di condivisione e riflessione sul fenomeno del “ritiro sociale”. L’intervento della psicologa agli incontri destinati a famiglie, insegnanti, operatori sociali, sanitari, educativi e scolastici (secondaria di 1° e 2° grado). Sempre più gli “hikikomori”: volontariamente abbandonano relazioni amicali, scuola e tutti i contatti sociali per rinchiudersi nella propria stanza.
Alluvione in Emilia-Romagna. “Stanno tornando alla normalità i servizi sanitari in quasi tutte le zone colpite”. Il punto della Regione
Emilia-Romagna
Alluvione in Emilia-Romagna. “Stanno tornando alla normalità i servizi sanitari in quasi tutte le zone colpite”. Il punto della Regione
Riattivata l’energia elettrica all’ospedale di Forlì, tornata alla normalità anche l’attività chirurgica in tutta la Romagna, tranne che in provincia di Ravenna, dove si registrano disdette limitate ai casi non urgenti. Nessuna chiamata inevasa per la rete di emergenza-urgenza. Si stanno riprogrammando le visite specialistiche non effettuate o rimandate dagli utenti. Da oggi attivo in tutti i centri di accoglienza degli sfollati il servizio di assistenza psicologica che sarà esteso a tutta la popolazione nei prossimi giorni. Restano limitate difficoltà in ambito locale
Alluvione in Emilia-Romagna. Riprese le visite specialistiche e la chirurgia
Emilia-Romagna
Alluvione in Emilia-Romagna. Riprese le visite specialistiche e la chirurgia
Sono ripartite quasi ovunque, anche facendo ricorso a gruppi elettrogeni o spostando i pazienti per garantirne la sicurezza. “Sempre assicurate, come nei giorni scorsi, le urgenze”, sottolinea la Regione. Ma per il personale sanitario è difficile raggiungere le strutture a causa delle interruzioni alla viabilità. Si lavora anche per assicurare l‘approvvigionamento di farmaci.
Alluvione Emilia-Romagna. Nascono le task force dei medici di medicina generale
Emilia-Romagna
Alluvione Emilia-Romagna. Nascono le task force dei medici di medicina generale
A dare vita a quello che sul campo stanno ribattezzando il “modello Faenza” è stato un gruppo di 5 medici di famiglia, costretti a chiudere il proprio ambulatorio perché inagibile. Silvestro Scotti (Fimmg): “La duttilità è lo spirito di iniziativa sono il valore aggiunto della medicina generale”.


