Emilia-Romagna

Emergenza maltempo. Schillaci: “Ministero pronto a dare il supporto necessario, bene risposta servizio sanitario regionale”
Emergenza maltempo. Schillaci: “Ministero pronto a dare il supporto necessario, bene risposta servizio sanitario regionale”
Emilia-Romagna
Emergenza maltempo. Schillaci: “Ministero pronto a dare il supporto necessario, bene risposta servizio sanitario regionale”
"Voglio ringraziare i medici, gli infermieri, gli operatori socio sanitari e i volontari impegnati nelle operazioni di soccorso che ancora una volta stanno dimostrando grande capacità di reazione, resilienza e solidarietà. Nonostante le difficoltà di spostamento nei luoghi alluvionati, ai cittadini è garantita assistenza negli ospedali e sul territorio, dove sono operativi i medici di base. Seguiamo con attenzione l’evolversi della situazione”. Così il ministro della Salute.
Emergenza maltempo. Fofi-Federfarma: “Farmacisti pronti a fornire aiuto ai colleghi e supportare la popolazione”
Emergenza maltempo. Fofi-Federfarma: “Farmacisti pronti a fornire aiuto ai colleghi e supportare la popolazione”
Emilia-Romagna
Emergenza maltempo. Fofi-Federfarma: “Farmacisti pronti a fornire aiuto ai colleghi e supportare la popolazione”
I vertici federali sono in costante contatto con le Autorità e con i presidenti degli Ordini e delle Associazioni provinciali per monitorare l’evolversi della situazione, con particolare riferimento al coinvolgimento dei farmacisti e delle farmacie a seguito dell’inondazione. Mandelli (Fofi): "Le nostre squadre di farmacisti volontari, che fanno parte della Colonna mobile della Protezione Civile, sono pronte ad entrare in azione".
Emergenza Maltempo. Un aiuto per l’Emilia-Romagna, al via la raccolta fondi 
Emergenza Maltempo. Un aiuto per l’Emilia-Romagna, al via la raccolta fondi 
Emilia-Romagna
Emergenza Maltempo. Un aiuto per l’Emilia-Romagna, al via la raccolta fondi 
La Regione ha attivato un conto corrente per le donazioni. Chiunque può versare un proprio contributo. Ogni euro raccolto e l’utilizzo che ne verrà fatto verranno resocontati pubblicamente, così come è stato fatto per precedenti raccolte fondi, dalla ricostruzione post sisma alle emergenze Covid e profughi Ucraina
Infermieri Emila Romagna in campo al fianco dei cittadini. La solidarietà dell’Ordine
Infermieri Emila Romagna in campo al fianco dei cittadini. La solidarietà dell’Ordine
Emilia-Romagna
Infermieri Emila Romagna in campo al fianco dei cittadini. La solidarietà dell’Ordine
Gli Opi dell’Emilia-Romagna esprimono “solidarietà verso tutti i colleghi infermieri che nonostante le difficoltà continuano il loro lavoro e portano avanti i soccorsi ad ogni costo, confermando ancora una volta la vicinanza della nostra professione con i cittadini, soprattutto nei momenti di maggiore bisogno, non solo legato a problemi di salute”.
Vittime alluvione. Osservato minuto di silenzio nel corso della Conferenza delle Regioni
Vittime alluvione. Osservato minuto di silenzio nel corso della Conferenza delle Regioni
Emilia-Romagna
Vittime alluvione. Osservato minuto di silenzio nel corso della Conferenza delle Regioni
Fedigra: “Tutte le Regioni sono in piena solidarietà operativa. Molti hanno già inviato aiuti e personale delle Protezioni civili regionali, non mancheremo di continuare ad esprimere la massima solidarietà e la fattiva collaborazione nell’affrontare i disagi della popolazione nei territori colpiti”
Alopecia. A Bologna una mostra contro lo stigma
Alopecia. A Bologna una mostra contro lo stigma
Cronache
Alopecia. A Bologna una mostra contro lo stigma
Una raccolta di fotografie per sensibilizzare su una patologia che ancora oggi è un tabù e crea gravi disagi a chi ne è affetto. La mostra “Mettiti nei miei panni” è organizzata dall’Associazione Sensibilizzazione Alopecia Aerata ASAA e promossa dal Comune di Bologna. L‘obiettivo è dare visibilità alla Alopecia, affinché sia riconoscibile, nominabile, legittimata nella sua esistenza come vera e propria patologia, e non solo come disagio estetico.
Emergenza maltempo. Migliore (Fiaso): “Massima solidarietà e vicinanza ai cittadini colpiti e agli operatori sanitari in prima linea”
Emergenza maltempo. Migliore (Fiaso): “Massima solidarietà e vicinanza ai cittadini colpiti e agli operatori sanitari in prima linea”
Emilia-Romagna
Emergenza maltempo. Migliore (Fiaso): “Massima solidarietà e vicinanza ai cittadini colpiti e agli operatori sanitari in prima linea”
"Esprimiamo massima solidarietà e vicinanza a tutte le persone colpite dall’alluvione e agli operatori sanitari che con abnegazione e grande senso della comunità si sono attivati prontamente per sostenere il servizio sanitario regionale, mettendo sempre in primo piano i pazienti e la loro salute”, commenta il presidente Fiaso.
Emergenza maltempo. Scotti (Fimmg): “Solidarietà alle popolazioni colpite, subito contributi per ritorno a normalità”
Emergenza maltempo. Scotti (Fimmg): “Solidarietà alle popolazioni colpite, subito contributi per ritorno a normalità”
Emilia-Romagna
Emergenza maltempo. Scotti (Fimmg): “Solidarietà alle popolazioni colpite, subito contributi per ritorno a normalità”
"Anche in queste ore drammatiche, i medici di medicina generale sono al fianco dei cittadini. L’auspicio di tutta la Federazione dei medici di medicina generale è che questi interventi consentano di tornare il più presto possibile alla normalità, per i colleghi che in queste ore stanno vivendo momenti difficili, e per i tanti pazienti che hanno bisogno di essere presi in carico”, commenta il segretario generale Federazione italiana dei medici di famiglia.
Malattie infiammatorie croniche dell’intestino. Domani la giornata, l’impegno alll’Aou di Ferrara
Malattie infiammatorie croniche dell’intestino. Domani la giornata, l’impegno alll’Aou di Ferrara
Emilia-Romagna
Malattie infiammatorie croniche dell’intestino. Domani la giornata, l’impegno alll’Aou di Ferrara
Il 19 maggio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino (MICI), detta anche “World IBD Day”. Il tema di quest’anno è riassunto dalla frase “L’IBD non ha età”. Nella Regione Emilia-Romagna esistono, in tutte le provincie, Centri che si occupano di Malattie Infiammatorie Croniche dell'Intestino i quali hanno costituito la Rete regionale delle MICI.
Maltempo e sanità in Emilia Romagna. La Regione: “Situazione difficile ma presidiata nelle aree colpite dall’alluvione. Urgenze garantite”
Maltempo e sanità in Emilia Romagna. La Regione: “Situazione difficile ma presidiata nelle aree colpite dall’alluvione. Urgenze garantite”
Emilia-Romagna
Maltempo e sanità in Emilia Romagna. La Regione: “Situazione difficile ma presidiata nelle aree colpite dall’alluvione. Urgenze garantite”
In tutta la regione sempre garantite le urgenze, sospese per giovedì e venerdì solo le visite specialistiche in Romagna, a Imola e Budrio. Donini: “Il servizio sanitario risponde come corpo unico con efficienza e generosità. Massima disponibilità da tutte le Aziende a sostenere le aree in difficoltà”. Per eventuali necessità di posti letto in strutture ospedaliere e sociosanitarie, c’è la disponibilità di tutto il sistema sanitario. La Regione pronta a garantire il supporto psicologico nei centri per gli sfollati mentre i tecnici sono già al lavoro per valutare le conseguenze di infiltrazioni e allagamenti.
Alluvione Emilia Romagna. Enpaf: “A fianco delle comunità colpite dal maltempo”
Alluvione Emilia Romagna. Enpaf: “A fianco delle comunità colpite dal maltempo”
Emilia-Romagna
Alluvione Emilia Romagna. Enpaf: “A fianco delle comunità colpite dal maltempo”
L'Ente ha approvato un provvedimento per assicurare interventi assistenziali in favore dei pensionati residenti e degli iscritti – o loro superstiti - residenti o con attività lavorativa nei territori delle Province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena, interessati dagli eccezionali eventi meteorologici. Gli interventi assistenziali saranno erogati in relazione ai danni alla casa di abitazione o alla sede dell’esercizio.
Usl Modena. Herpes Zoster, al via le vaccinazioni per i 65enni 
Usl Modena. Herpes Zoster, al via le vaccinazioni per i 65enni 
Emilia-Romagna
Usl Modena. Herpes Zoster, al via le vaccinazioni per i 65enni 
L’invito alla seduta gratuita arriverà via SMS. Nei messaggi in arrivo in questi giorni sarà indicata data, orario e sede presso cui presentarsi per eseguire la vaccinazione. Gratuita anche per nati dal 1952 al 1957, affette da diabete mellito, patologie cardiovascolari (esclusa ipertensione), BPCO, persone destinate a una terapia immunosoppressiva. La vaccinazione contro il Fuoco di Sant’Antonio protegge dalla nevralgia post-erpetica.
Ospedale di Sassuolo. L’incontro su Alzheimer e demenze: “Sintomi spesso erroneamente attribuiti all’invecchiamento e allo stress” 
Ospedale di Sassuolo. L’incontro su Alzheimer e demenze: “Sintomi spesso erroneamente attribuiti all’invecchiamento e allo stress” 
Emilia-Romagna
Ospedale di Sassuolo. L’incontro su Alzheimer e demenze: “Sintomi spesso erroneamente attribuiti all’invecchiamento e allo stress” 
“Vi è sempre stata in questa provincia una forte attenzione alla necessità di creare una rete diffusa territoriale per la gestione delle persone con demenza e delle loro famiglie con la scelta di realizzare un Centro per i Disturbi Cognitivi (CDCD) in ogni Distretto. La qualità di vita dipende molto dal supporto della famiglia, degli interventi psicosociali e della comunità”. Il “modello Modena”.
Usl Modena. Musica e arte per il benessere delle comunità: nasce la collaborazione fra l’Azienda Usl e la Fondazione Teatro Comunale di Modena 
Usl Modena. Musica e arte per il benessere delle comunità: nasce la collaborazione fra l’Azienda Usl e la Fondazione Teatro Comunale di Modena 
Emilia-Romagna
Usl Modena. Musica e arte per il benessere delle comunità: nasce la collaborazione fra l’Azienda Usl e la Fondazione Teatro Comunale di Modena 
La presentazione questa mattina, alla Parrocchia San Pio X. Il progetto prevede la stimolazione musicale con gli anziani nell’ambito delle ‘Palestre della Memoria’ attivate in tutta la provincia, con 400 iscritti. Così da stimolare, la memoria: “Sono 15 attive in tutta la provincia nei vari Distretti sanitari”. Partecipazione gratuita; nuove aperture a Pavullo, Vignola, Sassuolo, Carpi, Mirandola e Finale Emilia.
All’Ospedale di Borgotaro si inaugura la nuova sala operatoria
All’Ospedale di Borgotaro si inaugura la nuova sala operatoria
Emilia-Romagna
All’Ospedale di Borgotaro si inaugura la nuova sala operatoria
Il taglio del nastro, col commissario Fabi. “In questa occasione rafforziamo e consolidiamo un percorso di integrazione, vede le professionalità dei nostri tre ospedali provinciali lavorare sempre più in sinergia. Penso che la realizzazione di questo nuovo blocco operatorio sia un segnale di quanto le politiche della Regione siano vicine alle necessità di salute della popolazione, pur nella consapevolezza”, delle “difficoltà nazionali”.
Quali interventi per rilanciare il Ssn? Donini (Emilia-Romagna): “La priorità è garantirgli risorse appropriate”
Quali interventi per rilanciare il Ssn? Donini (Emilia-Romagna): “La priorità è garantirgli risorse appropriate”
Emilia-Romagna
Quali interventi per rilanciare il Ssn? Donini (Emilia-Romagna): “La priorità è garantirgli risorse appropriate”
L’assessore alla Salute dell’Emilia-Romagna, che coordina anche la Commissione Salute delle Regioni, punta il dito contro l’inadeguatezza del Fondo sanitario nazionale. Il Governo Meloni, dice, “sembra più che mai impegnato mai ad affossare il Ssn”, come dimostra la Nota di Aggiornamento al DEF che prevede che il finanziamento del Ssn per il 2025 possa scendere al 6% del Pil, “per la verità in continuità con quanto già previsto dal precedente Governo Draghi”.
Lucia Conti
Celiachia. Emilia-Romagna lancia un corso a distanza per gestire in sicurezza gli alimenti
Celiachia. Emilia-Romagna lancia un corso a distanza per gestire in sicurezza gli alimenti
Emilia-Romagna
Celiachia. Emilia-Romagna lancia un corso a distanza per gestire in sicurezza gli alimenti
Destinato principalmente agli operatori del settore alimentare, è aperto anche alle persone con diagnosi di celiachia e ai loro familiari. Obiettivo: imparare a evitare il contatto anche accidentale con ali-menti fonte di glutine, dalla fase di produzione fino alla ‘mise en place’. In Emilia-Romagna 20.729 persone con diagnosi di celiachia.
Rinviato dal 10 al 19 maggio “Uniti contro il cancro”
Rinviato dal 10 al 19 maggio “Uniti contro il cancro”
Emilia-Romagna
Rinviato dal 10 al 19 maggio “Uniti contro il cancro”
Si tratta dell’incontro promosso dall'assessorato alle Politiche per la salute al Mast di Bologna per presentare la Rete Oncologica ed Emato-Oncologica della Regione Emilia-Romagna. ll rinvio è stato motivato da ragioni prudenziali in seguito all'allerta meteo che ha interessato in questi giorni la Regione.
Falsi certificati vaccinali a bimbi. A processo 19 genitori no-vax
Falsi certificati vaccinali a bimbi. A processo 19 genitori no-vax
Emilia-Romagna
Falsi certificati vaccinali a bimbi. A processo 19 genitori no-vax
Lo riporta il Corriere Adriatico. Le famiglie coinvoilte, infatti, vivono nella provincia di Rimini. Le certificazioni per vaccini obbligatori, in realtà mai effettuati, servivano all’iscrizione al nido e alle scuole dell’infanzia, ed erano ottenuti con l'aiuto di un medico, nel frattempo deceduto, dietro pagamenti in denaro per una cifra fino a 300 euro.
Formazione in medicina genere. L’Università di Ferrara presa ad esempio
Formazione in medicina genere. L’Università di Ferrara presa ad esempio
Emilia-Romagna
Formazione in medicina genere. L’Università di Ferrara presa ad esempio
Con la sottoscrizione del decreto sul piano formativo della medicina di genere  da parte del ministero della Salute e del Mur si completa l’iter della Medicina di genere. Boldrini: “UNIFE viene riconosciuta come punto di riferimento per l’esistenza del centro universitario sulla Medicina di Genere. Ora tutti gli Atenei dovranno aggiornarsi”
Il 10 maggio incontro al Mast di Bologna per presentare la nuova Rete Oncologica ed Emato-oncologica dell’Emilia Romagna 
Il 10 maggio incontro al Mast di Bologna per presentare la nuova Rete Oncologica ed Emato-oncologica dell’Emilia Romagna 
Emilia-Romagna
Il 10 maggio incontro al Mast di Bologna per presentare la nuova Rete Oncologica ed Emato-oncologica dell’Emilia Romagna 
Sarà distribuito il libro “Uniti contro il cancro”, curato e realizzato dall’assessorato regionale alle Politiche per la salute per illustrare attraverso le parole degli esperti come funziona la Rete. Prossimo appuntamento il 25 maggio al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia. Donini: “Incontri con le comunità utili a spiegare come la Rete permetta un’integrazione sempre più stretta tra ospedale e territorio, a vantaggio dei pazienti”.
Emilia Romagna rinnova l’intesa con Aiop
Emilia Romagna rinnova l’intesa con Aiop
Emilia-Romagna
Emilia Romagna rinnova l’intesa con Aiop
Il limite massimo di spesa previsto per i servizi del privato accreditato è di 330,4 milioni. L’accordo coinvolge 42 strutture, che dispongono di 4.800 posti letto e danno lavoro a 8.500 addetti. Donini: “Ospedalità privata alleato prezioso, di grande aiuto anche durante la pandemia. Ma, come il servizio pubblico, ha bisogno di risorse adeguate e dignitose”.
La rete dei servizi dedicati ai disturbi del sonno in Emilia-Romagna
La rete dei servizi dedicati ai disturbi del sonno in Emilia-Romagna
Emilia-Romagna
La rete dei servizi dedicati ai disturbi del sonno in Emilia-Romagna
I centri di medicina del sonno sono composti da team multidisciplinari che offrono servizi diagnostici e terapeutici avanzati come la polisonnografia, il monitoraggio del sonno a domicilio, la terapia con CPAP (Pressione Positiva Continua delle vie aeree per il trattamento delle apnee notturne) e la terapia comportamentale. Gli ospedali della regione offrono anche interventi chirurgici specifici.
Il 5 maggio la Giornata mondiale dell’igiene delle mani. Anche l’Emilia Romagna aderisce alla campagna di sensibilizzazione dell’Oms
Il 5 maggio la Giornata mondiale dell’igiene delle mani. Anche l’Emilia Romagna aderisce alla campagna di sensibilizzazione dell’Oms
Emilia-Romagna
Il 5 maggio la Giornata mondiale dell’igiene delle mani. Anche l’Emilia Romagna aderisce alla campagna di sensibilizzazione dell’Oms
Donini: “Un impegno non solo simbolico: la stessa Organizzazione mondiale della sanità evidenzia come l'igiene delle mani salvi milioni di vite ogni anno. Come dimostrano gli studi scientifici, una corretta e frequente igiene delle mani è l'azione più efficace per prevenire le infezioni, fermarne la diffusione e proteggere allo stesso tempo pazienti, personale sanitario e cittadini. Ben vengano giornate come questa”.
I vent’anni del Comitato Etico dell’Emilia Romagna: dalla Regione una proposta condivisa per ridurre il ricorso agli animali nella ricerca scientifica 
I vent’anni del Comitato Etico dell’Emilia Romagna: dalla Regione una proposta condivisa per ridurre il ricorso agli animali nella ricerca scientifica 
Emilia-Romagna
I vent’anni del Comitato Etico dell’Emilia Romagna: dalla Regione una proposta condivisa per ridurre il ricorso agli animali nella ricerca scientifica 
Si punta all’implementazione del principio delle 3R ‘Reduction, Refinement e Replacement’ e all’innovazione metodologica e scientifica del settore. Donini: “Siamo stati tra i primi in Italia a dotarci di una legge di tutela, adesso altro importante passo avanti”. Al convegno Min Salute, Farmindustria, Iss, Centro 3R, Piattaforma italiana e Centro di Referenza nazionale per i metodi alternativi, Comitato Nazionale per la Protezione degli Animali usati per scopi scientifici e Lav.
Salute mentale. Bologna, il progetto “Recovery college” promosso da Comune, Ausl e università: “Sia bene comune”
Salute mentale. Bologna, il progetto “Recovery college” promosso da Comune, Ausl e università: “Sia bene comune”
Emilia-Romagna
Salute mentale. Bologna, il progetto “Recovery college” promosso da Comune, Ausl e università: “Sia bene comune”
L’8 maggio il convegno ‘La città come sistema di opportunità per la salute mentale’, verranno organizzati 13 laboratori aperti agli operatori del settore e alla cittadinanza. Il “Recovery college” prenderà via da giugno, obiettivo creare delle sperimentazioni e delle diverse attività di cura nel territorio. Comune: “Bisogno alto soprattutto da parte dei giovani”: Unibo: “Aumento altissimo della richiesta, dagli studenti e dal personale”.
Utilizzo mascherine. Ecco le indicazioni alle Aziende sanitarie
Utilizzo mascherine. Ecco le indicazioni alle Aziende sanitarie
Emilia-Romagna
Utilizzo mascherine. Ecco le indicazioni alle Aziende sanitarie
La Regione ridefinisce gli obblighi, identici da Piacenza a Rimini, dopo le indicazioni nazionali che lasciavano in capo alle singole Direzioni sanitarie alcune decisioni. Tamponi solo per chi ha sintomi o li sviluppa. Donini: “L’emergenza è finalmente alle spalle, ma facciamo tesoro di ciò che abbiamo imparato: le mascherine contribuiscono a salvare vite”
Emergenza-urgenza. Intesa Regione-Sindacati su prestazioni aggiuntive del personale medico
Emergenza-urgenza. Intesa Regione-Sindacati su prestazioni aggiuntive del personale medico
Emilia-Romagna
Emergenza-urgenza. Intesa Regione-Sindacati su prestazioni aggiuntive del personale medico
Riconosciuti dal 1 gennaio 100 euro all’ora per l’attività straordinaria svolta, su base volontaria, nei Ps e nella rete del 118. Donini: “Accordo importante per riconoscere ai nostri professionisti sanitari lo sforzo che ogni giorno mettono in campo per assicurare continuità e qualità del servizio”  
Vigili del fuoco e personale del 118 insieme per formare squadre di soccorso speciali in caso di gravi disastri: nascono i Team USAR Emilia Romagna 
Vigili del fuoco e personale del 118 insieme per formare squadre di soccorso speciali in caso di gravi disastri: nascono i Team USAR Emilia Romagna 
Emilia-Romagna
Vigili del fuoco e personale del 118 insieme per formare squadre di soccorso speciali in caso di gravi disastri: nascono i Team USAR Emilia Romagna 
Oggi in assessorato la firma dell’Accordo tra il sistema di Emergenza-Urgenza della Regione e la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco. A firmarlo, Donini e il Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco regionale De Vincentis. L’assessore: “Questo accordo rappresenta una parte importante nella qualificazione del sistema di medicina di emergenza-urgenza dell’Emilia-Romagna, su cui si è investito molto”. Durata 5 anni, rinnovabili.
Lotta alle zanzare, pronto il Piano regionale arbovirosi 2023 dell’Emilia Romagna
Lotta alle zanzare, pronto il Piano regionale arbovirosi 2023 dell’Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Lotta alle zanzare, pronto il Piano regionale arbovirosi 2023 dell’Emilia Romagna
Tre obiettivi: sorveglianza, riduzione degli insetti e individuazione precoce dei casi di malattie trasmesse. La ripresa, dopo la pandemia, dei viaggi verso Paesi in cui la circolazione dei virus responsabili di Dengue, Chikungunya e Zika è endemica. Donini: “Importante prepararsi per tempo, fondamentale il contributo dei cittadini”. Dalla Regione 800mila euro a supporto delle attività di disinfestazione svolte dai Comuni.