Emilia-Romagna
Distribuzione dei farmaci. In Emilia Romagna interrogazione Pd per sistema più capillare
Emilia-Romagna
Distribuzione dei farmaci. In Emilia Romagna interrogazione Pd per sistema più capillare
“Numerosi farmaci e dispositivi medici sono disponibili esclusivamente presso le farmacie ospedaliere – spiegano i consiglieri -, obbligando così i pazienti a recarsi fisicamente presso tali strutture”
Cau Emilia-Romagna. Prorogati fino al 31 dicembre 2025 i contratti dei medici
Emilia-Romagna
Cau Emilia-Romagna. Prorogati fino al 31 dicembre 2025 i contratti dei medici
I contratti dei medici impiegati nei Cau altrimenti sarebbero scaduti oggi. Fabi: “Decisione unilaterale di cui ci assumiamo la responsabilità. Non potevamo chiudere dal 31 marzo un servizio che sta funzionando e rinunciare a professionisti di cui abbiamo bisogno per rispondere ai bisogni dei cittadini”. Continua, intanto, il lavoro di valutazione sui Cau e la discussione con i sindacati sull’accordo integrativo dei mmg.
Emilia Romagna. Via libera in Aula al bilancio di previsione: 14,3 miliardi di euro di cui oltre 10 per la sanità
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Via libera in Aula al bilancio di previsione: 14,3 miliardi di euro di cui oltre 10 per la sanità
“Una manovra a difesa della salute e dei diritti dei cittadini”, commentano il presidente De Pascale e l’assessore Baruffi. Ridimensionato nel triennio l'incremento Irpef per i redditi tra i 28mila e i 50mila euro (+0,9% per il 2025, +0,75 per il 2026 e +0,6 per il 2027); per i redditi oltre i 50 mila euro l’incremento rimane dello 1,06%. Mezzo miliardo al Fondo regionale per la non autosufficienza. SCHEDA
Fine vita. De Pascale (Emilia-Romagna): “Serve una legge nazionale, non sarebbe giusto avere 20 leggi diverse”
Emilia-Romagna
Fine vita. De Pascale (Emilia-Romagna): “Serve una legge nazionale, non sarebbe giusto avere 20 leggi diverse”
Per il presidente dell’Emilia-Romagna “è impensabile non regolamentare una tema così complesso”, che non può essere affidato “solo alla valutazione individuale”. Per de Pascale meglio “una legge nazionale più lontana dalle mie posizioni che 20 leggi regionali sul tema” e per questo “ci batteremo in Conferenza delle Regioni, dove anche altri presidenti, come Fontana, non hanno detto parole dissimili dalle mie, pur partendo da punti di vista diversi”.
Nuovi ticket sui farmaci in Emilia-Romagna dal 2 maggio. La Regione: “Manovra necessaria”
Emilia-Romagna
Nuovi ticket sui farmaci in Emilia-Romagna dal 2 maggio. La Regione: “Manovra necessaria”
Una decisione volta a garantire la sostenibilità del servizio sanitario pubblico e investire in nuove terapie, spiegano il presidente de Pascale e l’assessore Fabi. Il cittadino non esente pagherà 2,20 euro a confezione, fino a massimo 4 euro a ricetta. Le prime visite specialistiche per le famiglie con almeno due figli a carico resteranno gratuite fino ai 14 anni compiuti. Un milione e 650mila cittadini, circa uno su tre, saranno esenti. LA SCHEDA
Al via il Congresso Fnopi. Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta. Ora servono percorsi di carriera chiari e prospettive di remunerazione progressivamente crescente”. Schillaci: “Vogliamo ridare attrattività a profess
Emilia-Romagna
Al via il Congresso Fnopi. Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta. Ora servono percorsi di carriera chiari e prospettive di remunerazione progressivamente crescente”. Schillaci: “Vogliamo ridare attrattività a profess
La Presidente della Federazione in apertura dei lavori: “Necessario configurare una professione stratificata, con percorsi di crescita e carriera molto chiari, con prospettive di remunerazione progressivamente crescente, con un welfare aziendale dedicato, dal momento che si tratta di una professione prevalentemente femminile, organizzata su turni, che non conosce sabati, domeniche e feste comandate”. Il Ministro: “Solo se rendiamo nuovamente attrattiva questa professione risolveremo la carenza di infermieri, fermeremo la fuga verso l’estero”.
Al via il Terzo Congresso Fnopi, attesi a Rimini 5mila infermieri
Emilia-Romagna
Al via il Terzo Congresso Fnopi, attesi a Rimini 5mila infermieri
Apre i battenti domani, fino al 22 marzo, il Congresso nazionale della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche che sarà inaugurato dai saluti istituzionali del ministro della Salute Orazio Schillaci. Nella tre giorni di lavori interverranno rappresentanti di Governo, Parlamento, Regioni ed esperti che parteciperanno a Talk istituzionali. Ma anche formazione, spettacoli e spazi espositivi. IL PROGRAMMA
Fine Vita. La commissione Sanità dell’Emilia-Romagna chiede “una legge nazionale”
Emilia-Romagna
Fine Vita. La commissione Sanità dell’Emilia-Romagna chiede “una legge nazionale”
La maggioranza accusa il governo nazionale di essere latitante sul tema; le minoranze rispondono che c’è già una bozza di legge a Roma presentata da Fratelli d’Italia. La Regione Emilia-Romagna non ha adottato leggi ma delibere di Giunta per il rispetto della sentenza della Consulta: “Questo per affermare il massimo rispetto del Parlamento nazionale, che deve intervenire sul tema”, ha detto l’assessore Fabi in commissione.
Infermieri. Libera professione, al Congresso Fnopi la VII Giornata Nazionale. Focus su equo compenso, legge di bilancio ed esperienze di successo
Emilia-Romagna
Infermieri. Libera professione, al Congresso Fnopi la VII Giornata Nazionale. Focus su equo compenso, legge di bilancio ed esperienze di successo
Uno spazio particolare sarà occupato dalla sezione “Only the brave, l’Infermieristica fuori dagli schemi” con le storie di successo di Patrizia Bellon, Salvatore Massimo Di Gregorio, Matilde Mancuso, Giuseppe Neri e Dario Zampella, testimoni di una professione vissuta davvero fuori dagli schemi.
Peste suina. Emilia-Romagna, rimosse le restrizioni in tre comuni del parmense
Emilia-Romagna
Peste suina. Emilia-Romagna, rimosse le restrizioni in tre comuni del parmense
L’ultimo aggiornamento al regolamento europeo 594 per il contenimento della Psa ha escluso tutte le restrizioni per quattro territori (San Secondo, Traversetolo e Montechiarugolo). Soddisfazione del commissario straordinario Filippini. Fabi-Mammi: “Un grande risultato che conferma l’efficacia della strategia di contenimento messa in campo dalla Regione in collaborazione con la struttura commissariale”.
Infermieri a Congresso. La Fnopi a confronto su “Innovazione, sfide e soluzioni”
Emilia-Romagna
Infermieri a Congresso. La Fnopi a confronto su “Innovazione, sfide e soluzioni”
L’immagine che contraddistingue il Congresso Fnopi (dal 20 al 22 marzo a Rimini) è il cubo di Rubik, emblema di “rompicapo” da risolvere, in questo caso per governare la crescente complessità del sistema Salute. Nel titolo anche la parola “Infermiere” elevata al cubo, per interpretare la necessità di potenziare, attraverso formazione e competenze specialistiche, la professione. Attesi i ministri Schillaci e Zangrillo e il presidente della Conferenza delle Regioni Fedriga. IL PROGRAMMA
Emilia-Romagna. Lorenzo Broccoli nuovo direttore generale dell’assessorato alle Politiche per la salute
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna. Lorenzo Broccoli nuovo direttore generale dell’assessorato alle Politiche per la salute
De Pascale e Fabi: “Profilo con competenza ed esperienza indispensabili per le sfide che attendono la sanità pubblica”. Il nuovo direttore lascia l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena dove dal 2017 ricopriva l’incarico di direttore amministrativo. In viale Aldo Moro è stato direttore generale dal 2009 al 2016.
Ticket. Emilia-Romagna valuta di introdurlo per le fasce di reddito più alte, ma è polemica (con equivoco) con FdI
Emilia-Romagna
Ticket. Emilia-Romagna valuta di introdurlo per le fasce di reddito più alte, ma è polemica (con equivoco) con FdI
Il senatore Balboni mostra un volantino e annuncia un possibile esposto alla Corte dei Conti contro la presunta campagna informativa della Regione che “aumenta il prezzo dei ticket sanitari addossando la colpa al governo Meloni”. Ma l’assessore Fabi chiarisce: “La campagna sui ticket sanitari della Regione Emilia-Romagna è del 2011. L’introduzione dei ticket è ora in via di definizione e confronto con le parti sociali”.
Specialmente pubblici. La storia di una bimba con una patologia rara dell’esofago nel nuovo episodio della campagna che esalta la sanità pubblica
Emilia-Romagna
Specialmente pubblici. La storia di una bimba con una patologia rara dell’esofago nel nuovo episodio della campagna che esalta la sanità pubblica
La cosa che mi ha più colpito nella mia vita professionale? Il ricovero di una piccolina con una patologia rara dell'esofago. Aveva tre anni. Ora ne ha sei. Sta bene e torna spesso a salutarci”. Questa la frase contenuta nel secondo manifesto della campagna di comunicazione ‘Lunga vita alla sanità pubblica/Specialmente pubblici’ pensata della Regione Emilia-Romagna per esaltare la sanità pubblica. Riporta le parole della responsabile della Struttura Semplice di
Autonomia differenziata. La Regione Emilia-Romagna ritira la proposta e rinuncia a qualsiasi percorso di richiesta
Emilia-Romagna
Autonomia differenziata. La Regione Emilia-Romagna ritira la proposta e rinuncia a qualsiasi percorso di richiesta
De Pascale: “Scelta già annunciata e in totale trasparenza” su un progetto che “viaggia ormai su un binario morto”. Per il presidente devono essere “protagonisti i Comuni e le Province”, dunque “lavoriamo a un'autonomia diversa, solidale e di prossimità: bisognerebbe cambiare strada verso una riforma condivisa del Titolo V”. De Pascale ha infine auspicato che questo percorso “possa essere trasversale e coinvolgere altre Regioni”.
Atti vandalici e scritte no Vax al Campus universitario di Cesena
Emilia-Romagna
Atti vandalici e scritte no Vax al Campus universitario di Cesena
Diverse facciate di edifici del Campus sono state imbrattate da scritte no Vax: de Pascale: “Un gesto intollerabile. Le università sono il cuore della conoscenza, della ricerca scientifica e del confronto libero e democratico. Colpire un luogo del sapere con messaggi intrisi di disinformazione e odio è un attacco, non solo alla comunità accademica, ma a tutta la società”.
Emilia Romagna. Innovazione, prevenzione e centralità del paziente. Illustrate le linee strategiche del prossimo quinquennio
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Innovazione, prevenzione e centralità del paziente. Illustrate le linee strategiche del prossimo quinquennio
Innovazione della governance, ottimizzazione della rete ospedaliera, sviluppo dell’assistenza sociosanitaria territoriale e cure di prossimità tra le priorità indicate. Gli obiettivi strategici per i prossimi cinque anni presentati oggi dall’assessore Fabi in Commissione salute: “Lavoreremo insieme per dare ai nostri cittadini cure e servizi sempre più efficienti e a misura di paziente”
Inaugurata la farmacia oncologica della Romagna. Investiti oltre 16,5 milioni di euro
Emilia-Romagna
Inaugurata la farmacia oncologica della Romagna. Investiti oltre 16,5 milioni di euro
Sarà in grado di gestire oltre 100mila preparati oncologici all’anno, garantendo la centralizzazione dei processi e una maggiore omogeneità nei trattamenti per i pazienti dell’Irst e dell’Ausl Romagna. La Farmacia ospita l’Officina radiofarmaceutica, la prima struttura ospedaliera autorizzata da Aifa per la produzione di radiofarmaci sperimentali a scopo terapeutico
Suicidio medicalmente assistito, una riflessione di fondo
Emilia-Romagna
Suicidio medicalmente assistito, una riflessione di fondo
Gentile Direttore,la notizia dell’approvazione della legge toscana a regolazione del suicidio assistito desta l’interesse non solo del mondo medico perché la prima in Italia formularla in modo inusuale con rilievi di merito e di metodo. In tutto ciò, le regioni Toscana ed Emilia-Romagna (RER) che hanno seguito il medesimo percorso pur con differente risultato, sono accomunate dall’aver agito in piena autonomia rispetto alla legislazione nazionale. Ma anche di non aver
Pierantonio Muzzetto
Cancro. In Emilia-Romagna 19mila vite salvate grazie ai programmi di screening e all’accesso alle cure
Emilia-Romagna
Cancro. In Emilia-Romagna 19mila vite salvate grazie ai programmi di screening e all’accesso alle cure
La stima della Regione sulle vite salvate dal 2007 al 2019. De Pascale e Fabi: “L’obiettivo è ridurre l’impatto del cancro, aumentare le guarigioni e migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita. Rafforzeremo il nostro impegno sulla prevenzione della salute, l’adesione agli screening e la garanzia di accesso alle più appropriate e innovative cure per tutti i cittadini”.
Payback dispositivi medici. In Emilia-Romagna slitta al 31 dicembre la scadenza degli avvisi di pagamento. Pressing sull’Esecutivo
Emilia-Romagna
Payback dispositivi medici. In Emilia-Romagna slitta al 31 dicembre la scadenza degli avvisi di pagamento. Pressing sull’Esecutivo
La proroga decisa da Regione e associazioni del comparto biomedicale. Prosegue il pressing sull’Esecutivo per cambiare il quadro normativo, ribadita la richiesta al Governo di un incontro. Apertura a breve di un tavolo tecnico permanente. Fabi-Colla: “Così avremo un orizzonte temporale più ampio affinché cambi la norma a tutela di una filiera strategica per l’economia regionale e nazionale”
Payback dispositivi. Domani incontro Regione Emilia-Romagna-Conflavoro PMI Sanità
Emilia-Romagna
Payback dispositivi. Domani incontro Regione Emilia-Romagna-Conflavoro PMI Sanità
A riferire dell’incontro il presidente dell’associazione, Gennaro Broya de Lucia, che commenta: “Sono due anni che attendiamo che, oltre le troppe parole, ci siano anche impegni concreti ed assunzioni di responsabilità”.
Linee-guida cliniche: perché non si fa un NICE italiano?
Emilia-Romagna
Linee-guida cliniche: perché non si fa un NICE italiano?
Gentile Direttore,in Italia si parla di linee-guida per la pratica clinica soprattutto come termini di riferimento, da utilizzare se necessario in sede di contenzioso medico-legale per valutare l’agire medico (legge Gelli-Bianco), spesso dimenticando l’importanza di linee-guida metodologicamente rigorose per promuovere l’appropriatezza degli interventi sanitari a favore dei pazienti, oltre che una maggiore sostenibilità nell’utilizzo delle risorse disponibili. Di tutto ciò si è discusso nel convegno annuale dell’Associazione Alessandro Liberati –
Giulio Formoso
Payback dispositivi. Fabi e Colla: “Il Governo non interviene, costretti a far partire gli avvisi di pagamento alle aziende”
Emilia-Romagna
Payback dispositivi. Fabi e Colla: “Il Governo non interviene, costretti a far partire gli avvisi di pagamento alle aziende”
“Non abbiamo alternative”, dicono l’assessore alle Politiche per la salute e il vicepresidente della Regione con delega alle Attività produttive, che sottolineano come “in sede di Conferenza delle Regioni e nei rapporti con il Governo, l’Emilia-Romagna ha chiesto ripetutamente l’abrogazione del meccanismo e non intendiamo fermarci: pronti a chiedere un nuovo incontro all'Esecutivo insieme alle associazioni di rappresentanza del comparto”.
Emilia-Romagna. Al via la campagna “Specialmente Pubblici” che esalta la sanità pubblica
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna. Al via la campagna “Specialmente Pubblici” che esalta la sanità pubblica
“Perché lavoro nel pubblico? Per devozione al malato”. Le parole de professor Zaffagnini dell’Istituto Rizzoli inaugurano ‘Specialmente Pubblici’, la nuova campagna da oggi nelle strade dell’Emilia-Romagna. Fino a giugno, ogni mese una frase diversa con le parole dei professionisti, insieme a un podcast con le voci delle donne e degli uomini che lavorano nel sistema sanitario regionale. De Pascale-Fabi: “La sanità pubblica è un patrimonio collettivo da tutelare e rafforzare”.
Emilia-Romagna. Ecco i nuovi Dg. A Parma e Ferrara guideranno sia le Ausl e le Ao, in processo di unificazione
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna. Ecco i nuovi Dg. A Parma e Ferrara guideranno sia le Ausl e le Ao, in processo di unificazione
A Parma, Anselmo Campagna, a Ferrara Nicoletta Natalini. A guidare l’Ausl di Reggio Emilia sarà Davide Fornaciari. A Modena scelto Luca Baldino all‘Aou e Mattia Altini all’Ausl. A Bologna indicati Anna Maria Petrini (Ausl) e Andrea Rossi (Rizzoli). Agostina Aimola dirigerà l’Ausl di Imora, Tiziano Carradori quella di Romagna. All’Ausl di Piacenza e all’Aou di Bologna confermate Paola Bardasi e Chiara Gibertoni.
Ludopatia. Investimenti per oltre 3,2 milioni di euro per iniziative di contrasto
Emilia-Romagna
Ludopatia. Investimenti per oltre 3,2 milioni di euro per iniziative di contrasto
Nel 2023 sono stati 1.253 gli utenti che hanno chiesto assistenza per gioco d’azzardo in Emilia-Romagna, pari al 5,8% del totale di coloro che si sono rivolti ai Servizi regionali per le dipendenze nel corso dell’anno. Fabi: “Favorire un cambiamento culturale per sradicare l’idea che il gioco sia un’opportunità per migliorare la propria esistenza”
Emilia-Romagna. Ecco i componenti della commissione Salute
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna. Ecco i componenti della commissione Salute
Presieduta da Giancarlo Muzzarelli (Pd), è composta da Lodovico Albasi, Anna Fornili, Andrea Costa, Maria Laura Arduini, Maria Costi, Giancarlo Muzzarelli, Raffaele Donini, Fabrizio Castellari, Ludovica Carla Ferrari, Valentina Ancarani, Matteo Daffadà, Eleonora Proni, Alice Parma, Annalisa Arletti, Priamo Bocchi, Marta Evangelisti, Nicola Marcello, Luca Pestelli, Ferdinando Pulitanò, Giancarlo Tagliaferri, Paolo Trande, Paolo Burani, Giovanni Gordini, Valentina Castaldini, Pietro Vignali, Elena Ugolini, Lorenzo Casadei, Tommaso Fiazza.
Emilia-Romagna e Toscana firmano lettera di intenti
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna e Toscana firmano lettera di intenti
Otto i punti di collaborazione: sanità, innovazione digitale, cultura, infrastrutture, turismo, tutela del territorio. De Pascale: “Insieme perché vogliamo essere più forti su temi strategici per le nostre comunità, a partire dall’impegno comune per il rifinanziamento strutturale del Fondo sanitario nazionale”. Giani: “Questa sinergia modello di cooperazione interregionale per il Paese”. LA LETTERA
Dialogo di tipo socratico e la narrazione fiabesca sulla sanità
Emilia-Romagna
Dialogo di tipo socratico e la narrazione fiabesca sulla sanità
Gentile Direttore,dopo aver letto con piacevole interesse il recente contributo di Ivan Cavicchi (La privatizzazione della sanità, QS del 9 gennaio 2025) che ha presentato un focus sulla virtù teologale della carità e sul cinismo (in caso venisse meno la carità), il nostro Centro Studi è stato sollecitato ad elaborare una riflessione su temi valoriali adottando strumenti narrativi meno convenzionali ma ritenuti, proprio dai non addetti ai lavori, altrettanto significativi
Bruno Agnetti



