Emilia-Romagna

Punti nascita. Di nuovo polemiche tra Lega, M5S e Regione
Punti nascita. Di nuovo polemiche tra Lega, M5S e Regione
Emilia-Romagna
Punti nascita. Di nuovo polemiche tra Lega, M5S e Regione
L’assessore risponde agli attacchi dei consiglieri del M5S e della Lega, che accusano la Regione di non voler riaprire i punti nascita: “Loro fanno chiacchiere e propaganda, noi stiamo ai fatti. Abbiamo chiesto un incontro al sottosegretario alla Salute, attendiamo risposta. Perché è il Governo che deve dire se intende ridiscutere gli standard che hanno portato alla sospensione dell’attività, visto che solo due mesi fa li hanno confermati”.
40 anni di Ssn. La posta in gioco è alta
40 anni di Ssn. La posta in gioco è alta
Emilia-Romagna
40 anni di Ssn. La posta in gioco è alta
Gentile Direttore, da tempo penso che le ricorrenze non servano solo a celebrare le solite liturgie o a commemorare in modo prevedibile  e ripetitivo vicende e personaggi della  storia ma costituiscano invece una  grande occasione per riflettere su quelle vicende alla luce dei  problemi che investono il  nostro presente e, soprattutto, il nostro futuro.   Nel 1978, quarant’anni fa, la sanità italiana cambiò radicalmente volto con due riforme di straordinaria importanza. Era tra
Walter Galavotti
Emilia Romagna. Da Assemblea ok a individuazione due nuovi Irccs. Uno di diritto privato. Ora partirà richiesta al Ministero
Emilia Romagna. Da Assemblea ok a individuazione due nuovi Irccs. Uno di diritto privato. Ora partirà richiesta al Ministero
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Da Assemblea ok a individuazione due nuovi Irccs. Uno di diritto privato. Ora partirà richiesta al Ministero
Si tratta del Policlinico Sant'Orsola-Malpighi (Bologna) e del Maria Cecilia Hospital di Cotignola (Ravenna). Per la prima volta parere favorevole della Regione a un Irccs a carattere privato. Ora partirà il percorso di riconoscimento e costituzione, che spetta al ministro della Salute. Venturi: “Scelta coerente con gli obiettivi della programmazione regionale. Parliamo di strutture che saranno altamente competitive nella corsa ai finanziamenti statali per la ricerca”.
Non autosufficienza: aumentano di 4,3 milioni le risorse del Fondo
Non autosufficienza: aumentano di 4,3 milioni le risorse del Fondo
Emilia-Romagna
Non autosufficienza: aumentano di 4,3 milioni le risorse del Fondo
Via libera, in Assemblea legislativa, al progetto di legge che consente la variazione del Bilancio di previsione 2018-2020 e aumenta l'autorizzazione di spesa. Tra i servizi assicurati ad anziani e disabili: assistenza domiciliare, centri diurni, assegni di cura. L'assessore Venturi: "Anche quest'anno l'Emilia-Romagna si conferma la Regione con lo stanziamento più alto. Doveroso dare risposta ai bisogni delle persone più fragili"
Punti nascita. Manghi: “Regione pronta al confronto se il Governo rivedrà i parametri sulla sospensione dell’attività”
Punti nascita. Manghi: “Regione pronta al confronto se il Governo rivedrà i parametri sulla sospensione dell’attività”
Emilia-Romagna
Punti nascita. Manghi: “Regione pronta al confronto se il Governo rivedrà i parametri sulla sospensione dell’attività”
Già richiesto un incontro al sottosegretario alla Salute. Sul tavolo ci sono la chiusura dei Punti nascita di Borgo Val di Taro (Parma), Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) e Pavullo (Modena). La risposta in Aula a una interrogazione del consigliere Sassi: “La sicurezza e la salute di donne e bambini restano però per noi condizioni imprescindibili”
Bilancio sociale Aiop Emilia-Romagna: nel 2017 l’ospedalità privata ha generato un impatto economico pari a 1,2 miliardi 
Bilancio sociale Aiop Emilia-Romagna: nel 2017 l’ospedalità privata ha generato un impatto economico pari a 1,2 miliardi 
Emilia-Romagna
Bilancio sociale Aiop Emilia-Romagna: nel 2017 l’ospedalità privata ha generato un impatto economico pari a 1,2 miliardi 
L'Aiop regionale ha fornito un quadro dei risultati e delle iniziative adottate in ambito sociale, economico e ambientale dalle 44 strutture ospedaliere associate presenti in Regione, con un approfondimento tematico sulla psichiatria e la cura della salute mentale, che vede da tempo impegnate alcune delle strutture private regionali.
Autonomie. Bonaccini in pressing: “Vedo resistenze da alcuni ministri. Governo acceleri su legge”. Il Ministro Stefani: “Speriamo entro Natale possa arrivare in Cdm”
Autonomie. Bonaccini in pressing: “Vedo resistenze da alcuni ministri. Governo acceleri su legge”. Il Ministro Stefani: “Speriamo entro Natale possa arrivare in Cdm”
Emilia-Romagna
Autonomie. Bonaccini in pressing: “Vedo resistenze da alcuni ministri. Governo acceleri su legge”. Il Ministro Stefani: “Speriamo entro Natale possa arrivare in Cdm”
Il presidente dell’Emilia Romagna chiede “un po’ più di velocità perché vedo un rallentamento e in alcuni ministeri troviamo grandissime resistenze”. Gli fa eco il Ministro degli Affari regionali: “No a ideologie spero entro Natale legge sia portata in Cdm”.
Gli odiatori del web, un fenomeno nuovo causato dalle solite insicurezze
Gli odiatori del web, un fenomeno nuovo causato dalle solite insicurezze
Emilia-Romagna
Gli odiatori del web, un fenomeno nuovo causato dalle solite insicurezze
Grazie alla mancanza di un contatto concreto, visivo, con l’oggetto da colpire, si sentono meno responsabili delle proprie azioni e delle conseguenze psicologiche, anche dolorose, che possono procurare. Secondo l'Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna è urgente l’attivazione di interventi di prevenzione e di contrasto del fenomeno partendo dalla dimensione psicologica e socio-culturale delle persone.
118 Emilia Est: ogni giorno 820 chiamate e 630 servizi di soccorso
118 Emilia Est: ogni giorno 820 chiamate e 630 servizi di soccorso
Emilia-Romagna
118 Emilia Est: ogni giorno 820 chiamate e 630 servizi di soccorso
La Centrale, realizzata nel 2014 e in rete con le Centrali 118 Emilia Ovest e Romagna, gestisce tutte le chiamate di soccorso in arrivo da Bologna, Ferrara, Imola e Modena, e coordina gli interventi di 134 mezzi di soccorso, avvalendosi di una serie di innovazioni che vanno dal DAE RespondER all'elisoccorso notturno: un sistema multi professionale ad alto tasso tecnologico.
Anziani maltrattati. Nuovo blitz dei Nas in casa di riposo nel riminese
Anziani maltrattati. Nuovo blitz dei Nas in casa di riposo nel riminese
Emilia-Romagna
Anziani maltrattati. Nuovo blitz dei Nas in casa di riposo nel riminese
Seconda operazione in pochi giorni contro una struttura lager nel riminese. Due anziani in condizioni di emergenza trasferiti in ospedale. Sei misure cautelari nei confronti del legale rappresentante e degli operatori della struttura, oltre al sequestro dell’intera struttura e dei conti correnti bancari afferenti alla titolare della casa di riposo e alla società di gestione.
Associazioni pazienti: nasce il primo corso universitario dedicato alla loro professionalizzazione
Associazioni pazienti: nasce il primo corso universitario dedicato alla loro professionalizzazione
Emilia-Romagna
Associazioni pazienti: nasce il primo corso universitario dedicato alla loro professionalizzazione
Parte a gennaio all’Università di Bologna il primo corso universitario dedicato a manager e operatori delle associazioni pazienti. “Formare le Associazioni impegnate per la salute”, rilascerà un titolo di formazione e 15 crediti formativi, al superamento dell’esame previsto al termine dei sei moduli su cui è articolato. Nato da un’idea di 5 associazioni pazienti (AMRER, APMAR, ANMAR, Fe.D.E.R. Federazione Diabete Emilia Romagna, FederASMA e Allergie onlus), è realizzato dalla Scuola Superiore di Politiche per la Salute dell’Università di Bologna.
Le sanzioni ordinistiche sono una “boiata pazzesca”
Le sanzioni ordinistiche sono una “boiata pazzesca”
Emilia-Romagna
Le sanzioni ordinistiche sono una “boiata pazzesca”
Gentile Direttore, con questo contributo desidero fare delle considerazioni che, mi pare, finora nessuno ha fatto sulla radiazione dall’albo dei medici dell’Assessore alla salute dell’Emilia Romagna. Anzitutto mi sembra doverosa una premessa: l’azione disciplinare com’è spesso esercitata dagli ordini e dai datori di lavoro è una “boiata pazzesca”. Affermo ciò in virtù della mia esperienza in entrambi gli ambiti.   Quella interna agli enti è per lo più una magistratura farlocca. Si esercita
Andrea Bottega (Nursind)
Emilia Romagna. Bilancio 2019, tra i provvedimenti l’abolizione del superticket e 1.000 nuove stabilizzazioni in ambito sanitario
Emilia Romagna. Bilancio 2019, tra i provvedimenti l’abolizione del superticket e 1.000 nuove stabilizzazioni in ambito sanitario
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Bilancio 2019, tra i provvedimenti l’abolizione del superticket e 1.000 nuove stabilizzazioni in ambito sanitario
33 milioni verrano stanziati per l'abolizione, dal 1° gennaio 2019, del superticket sanitario e del ticket nazionale da 23 euro sulle prime visite. Prosegue anche il piano di investimenti in edilizia sanitaria e il consolidamento delle politiche per la non autosufficienza. Bonaccini: "E' la manovra di un'Emilia-Romagna che non si vuole fermare". GLI INTERVENTI PER SETTORE
Radiazione Venturi. AcEMC: “Preoccupazione per una decisione che mina il sistema dell’Emergenza”
Radiazione Venturi. AcEMC: “Preoccupazione per una decisione che mina il sistema dell’Emergenza”
Emilia-Romagna
Radiazione Venturi. AcEMC: “Preoccupazione per una decisione che mina il sistema dell’Emergenza”
Lo spirito dell’Academy of Emergency Medicine and Care è di favorire il flusso di conoscenze e di competenze tra i diversi professionisti in un clima di rispetto reciproco e di stretta collaborazione. Il presidente Paolillo: “E’ chiaro quindi il motivo del nostro dissenso di fronte a radicali decisioni che minano un sistema quale quello dell’Emergenza che con grande fatica cerca di rispondere quotidianamente alle esigenze dei cittadini”.
Donne con sclerosi multipla. L’Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna tra i 7 ospedali italiani “al top” per assistenza
Donne con sclerosi multipla. L’Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna tra i 7 ospedali italiani “al top” per assistenza
Emilia-Romagna
Donne con sclerosi multipla. L’Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna tra i 7 ospedali italiani “al top” per assistenza
Quarta edizione del Concorso Best Practice nell’ambito dei Bollini Rosa di Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere. Insieme all’Isnb premiati il Policlinico Tor Vergata di Roma, l’ospedale Sant’Anna di Torino, il Niguarda di Milano, l’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo, l’Aou di Ferrara, l’Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna e il S. Raffaele di Milano.
Chirurghi in Italia? Ne resterà soltanto uno
Chirurghi in Italia? Ne resterà soltanto uno
Emilia-Romagna
Chirurghi in Italia? Ne resterà soltanto uno
Gentile direttore, ho letto l'interessante articolo pubblicato a pg 14-15 del Resto del Carlino Nazionale, di oggi, inerente la carenza di chirurghi negli ospedali. Purtroppo è tutto vero,in Italia mancano e mancheranno i chirurghi e l'unico quotidiano, sia cartaceo che on line, che ha ripetutamente sottolineato il problema della carenza di chirurghi è stato il suo, purtroppo "vox clamantis in deserto"! Le cronache ci raccontano di giovani medici che non vogliono intraprendere
Mirka Cocconcelli
Niente più superticket in Emilia Romagna dal 1° gennaio. Esenzioni anche per chi ha più di due figli
Niente più superticket in Emilia Romagna dal 1° gennaio. Esenzioni anche per chi ha più di due figli
Emilia-Romagna
Niente più superticket in Emilia Romagna dal 1° gennaio. Esenzioni anche per chi ha più di due figli
Sta per entrare in vigore la manovra annunciata lo scorso luglio. Addio al superticket su farmaci, visite ed esami. Resterà in vigore solo per i redditi superiori ai 100mila euro annui, che servirà a coprire la,  cancellazione del ticket base da 23 euro sulle prime visite per le famiglie con almeno due figli a carico. A non pagare più oltre 2 milioni di cittadini, risparmio di 34 milioni per gli emiliano-romagnoli. Bonaccini e Venturi: “Impegno straordinario per una misura unica in Italia, di cui siamo orgogliosi”.
Anziani maltrattati, 4 arresti in una casa famiglia di Rimini
Anziani maltrattati, 4 arresti in una casa famiglia di Rimini
Emilia-Romagna
Anziani maltrattati, 4 arresti in una casa famiglia di Rimini
Sarebbero oltre 100 gli episodi di vessazioni sui pazienti della struttura 'Villa Franca' documentati nel corso delle indagini. Per Venturi “gravissimo e intollerabile quello che succedeva ai danni di persone fragili e indifese, che avrebbero, più di ogni altro, diritto ad essere accudite con la massima dignità e rispetto”. E la Regione annuncia una stretta sui controlli senza preavviso e fuori dall'orario di apertura.
Punti nascita in Emilia Romagna. Bonaccini: “Chiesto incontro a Governo su revisione parametri”
Punti nascita in Emilia Romagna. Bonaccini: “Chiesto incontro a Governo su revisione parametri”
Emilia-Romagna
Punti nascita in Emilia Romagna. Bonaccini: “Chiesto incontro a Governo su revisione parametri”
L’annuncio del governatore dell’Emilia Romagna a un evento per i 40 anni del Ssn. Ma per il M5S è solo “una scontata mossa elettorale. Se l’impegno è reale allora il PD appoggi le nostre risoluzioni per la richiesta di deroghe sui punti nascita di Castelnovo ne’ Monti, Pavullo, Borgo Val di Taro e Porretta Terme”.
Radiazione Venturi. Ripa di Meana (Fiaso): “Fnomceo tuteli autonomia del management iscritto all’Ordine”
Radiazione Venturi. Ripa di Meana (Fiaso): “Fnomceo tuteli autonomia del management iscritto all’Ordine”
Emilia-Romagna
Radiazione Venturi. Ripa di Meana (Fiaso): “Fnomceo tuteli autonomia del management iscritto all’Ordine”
La Federazione di Asl e ospedali chiede alla Federazione nazionale degli Ordini dei medici “di intervenire per assicurare l’autonomia del management iscritto all’Ordine dei Medici nell’esercizio delle proprie funzioni e per ripristinare la serenità necessaria. A Venturi tutta la nostra solidarietà”.
Radiazione Venturi. Siaarti: “La vicenda rappresenta un nuovo frammento di un cold case”
Radiazione Venturi. Siaarti: “La vicenda rappresenta un nuovo frammento di un cold case”
Emilia-Romagna
Radiazione Venturi. Siaarti: “La vicenda rappresenta un nuovo frammento di un cold case”
Gentile direttore, la vicenda “Venturi” rappresenta un nuovo frammento di un cold case che ha portato alla radiazione dall’Ordine dei Medici di Bologna dell’assessore alla sanità per aver avallato una serie di procedure sull’emergenza territoriale in Emilia. Al dott. Venturi va la nostra solidarietà per la sanzione estrema, pesante che di solito si riserva a casi di comprovata gravità e recidività.   L’occasione serve anche a fare alcune riflessioni. Il sistema di gestione
A.Gratarola, F.Petrini
Radiazione Venturi. Ordini infermieri delle Marche: “Era stato già tutto scritto”
Radiazione Venturi. Ordini infermieri delle Marche: “Era stato già tutto scritto”
Emilia-Romagna
Radiazione Venturi. Ordini infermieri delle Marche: “Era stato già tutto scritto”
Gentile direttore, il caso della radiazione (radiazione!) dall’albo dei medici dell’assessore alla sanità Sergio Venturi ha visto una unanime condanna da parte di tutto il mondo professionale, senza distinzione alcuna. In  questi giorni in molti hanno fatto sentire la propria voce, ivi compresa la Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) e della Federazione nazionale TSRM PSTPR che si è augurata la non contaminazione tra gli ambiti politici generali e
G.Conti, L.Morganti, G.Beltrami, S.Di Tuccio, L.Biagiotti
Liste di attesa. I pazienti dell’Emilia Romagna potranno verificare online a che punto si trovano
Liste di attesa. I pazienti dell’Emilia Romagna potranno verificare online a che punto si trovano
Emilia-Romagna
Liste di attesa. I pazienti dell’Emilia Romagna potranno verificare online a che punto si trovano
L’annuncio in Commissione Salute, nell’ambito della presentazione dei dati sui tempi di attesa nel territorio generale. L’85% dei ricoveri chirurgici programmati garantiti entro i termini previsti (+10% nell’ultimo anno). Per molte patologie tumorali superato il 90%. Tempi immediati per le urgenze. Smaltito anche l'80% delle liste d'attesa pregresse. Venturi. “Sicuramente c'è ancora da lavorare, ma la strada imboccata è quella giusta”.
Il decreto semplificazione semplifica la vita di alcuni, pochi, dimenticando gli altri
Il decreto semplificazione semplifica la vita di alcuni, pochi, dimenticando gli altri
Emilia-Romagna
Il decreto semplificazione semplifica la vita di alcuni, pochi, dimenticando gli altri
Gentile Direttore, leggendo le anticipazioni sul decreto semplificazione il primo sentimento è di naturale irritazione per la volontà punitiva che ancora una volta si accanisce nei confronti di una categoria che da un decennio attende un contratto, da un decennio supplisce alle carenze generate da politiche non lungimiranti, da un decennio resiste ad un progetto di smembramento del SSN.   La libera professione intramoenia e chi la esercita diventano ancora una volta il
Ester Pasetti (Anaao Assomed)
Menenio Agrippa e il processo
Menenio Agrippa e il processo
Emilia-Romagna
Menenio Agrippa e il processo
Gentile direttore, non si tratta né di errore di digitazione, né – tanto meno - di un qualche episodio storico meno noto nella vita del grande console romano. Abbiamo voluto citare distintamente due parole che ci pare possano venire davvero utili per una visione non partigiana e non utilitaristica di una vicenda che – ad avviso della CISL Medici – non dovrebbe neppure esser posta, tanto scomoda appare in qualsiasi lato
Biagio Papotto
Radiazione Venturi. Quando la convenienza elettorale prevale sull’evidenza scientifica
Radiazione Venturi. Quando la convenienza elettorale prevale sull’evidenza scientifica
Emilia-Romagna
Radiazione Venturi. Quando la convenienza elettorale prevale sull’evidenza scientifica
Gentile direttore, come è noto, l’Ordine dei medici di Bologna ha recentemente radiato il Dott. Venturi, medico e Assessore alla sanità della Regione Emilia-Romagna, in sostanza per la stessa ragione per la quale due anni orsono decise di sospendere altri medici del 118 di Bologna, Piacenza e Modena: esser contravvenuti all’articolo 3 del Codice di Deontologia Medica, avendo delegato agli infermieri attivi nell’emergenza extra-ospedaliera protocolli operativi che prevedono, in situazioni ben
Giuseppe R. Gristina
Radiazione Venturi. Errani (Leu): “Scelta Ordine completamente sbagliata. Intervenga Grillo”
Radiazione Venturi. Errani (Leu): “Scelta Ordine completamente sbagliata. Intervenga Grillo”
Emilia-Romagna
Radiazione Venturi. Errani (Leu): “Scelta Ordine completamente sbagliata. Intervenga Grillo”
Il senatore ed ex presidente della Regione Emilia Romagna interviene sul caso. “Mi rivolgerò al Ministero della Salute considerando anche il ruolo di vigilanza che svolge sul lavoro dell'ordine dei medici”.
Non autosufficienza. Fondo regionale 2018 a oltre 437 milioni 
Non autosufficienza. Fondo regionale 2018 a oltre 437 milioni 
Emilia-Romagna
Non autosufficienza. Fondo regionale 2018 a oltre 437 milioni 
È arrivato ieri dalla Giunta il via libera all’assegnazione e al riparto delle risorse tra le Aziende sanitarie locali, che si tradurrà in più risorse per l’assistenza domiciliare, gli interventi temporanei di sollievo in strutture, i posti in centri diurni, gli assegni di cura. Bonaccini: "Confermiamo anche quest'anno lo stanziamento più alto a livello nazionale".
Radiazione Venturi. Simeu: “Preoccupati e stupiti da decisione”
Radiazione Venturi. Simeu: “Preoccupati e stupiti da decisione”
Emilia-Romagna
Radiazione Venturi. Simeu: “Preoccupati e stupiti da decisione”
Il presidente Francesco Rocco Pugliese: “L’integrazione operativa tra le professioni sanitarie finalizzata a garantire la miglior assistenza possibile al cittadino, rappresenta da sempre non solo un obiettivo fondamentale per SIMEU ma anche un modello di riferimento per tutto il sistema di emergenza urgenza”.
Radiazione Venturi. Opi Emilia Romagna: “Respingiamo attacco all’assessore”
Radiazione Venturi. Opi Emilia Romagna: “Respingiamo attacco all’assessore”
Emilia-Romagna
Radiazione Venturi. Opi Emilia Romagna: “Respingiamo attacco all’assessore”
Gentile Direttore, il Coordinamento degli Ordini delle professioni infermieristiche dell’Emilia Romagna respinge con forza l’atteggiamento assunto nei confronti dell’assessore regionale alla Sanità Sergio Venturi, dall'Ordine dei medici di Bologna, che ha come unica motivazione l’aver svolto il suo compito di programmazione e gestione della Sanità approvando con il resto della Giunta una delibera con cui si prevede la presenza dei soli infermieri a bordo dei mezzi avanzati di primo soccorso. Cosa tra
Sandro Arnofi