Emilia-Romagna
Nuovo ospedale di Piacenza. Siglato il Protocollo d’intenti tra Regione, Comune, Provincia e Azienda sanitaria
Emilia-Romagna
Nuovo ospedale di Piacenza. Siglato il Protocollo d’intenti tra Regione, Comune, Provincia e Azienda sanitaria
A firmare il documento, oggi pomeriggio nella Sala dei Teatini, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, il sindaco e presidente della Provincia, Patrizia Barbieri, e il direttore generale dell'Azienda Usl di Piacenza, Luca Baldino. “Una giornata storica per Piacenza e i suoi cittadini, ma anche per la sanità di tutta l’Emilia-Romagna”, affermano Bonaccini e Venturi
Federspecializzandi. Stefano Guicciardi confermato presidente
Emilia-Romagna
Federspecializzandi. Stefano Guicciardi confermato presidente
Sarà affiancato da Mirko Claus (vicepresidente vicario), da Federica Viola (vicepresidente), da Giacomo Fassina (segretario generale) e da Andrea Calandrino (tesoriere). “Stiamo vivendo un periodo intenso per le Scuole di Specializzazione. Occorre tuttavia riportare al centro del dibattito gli aspetti qualitativi e non solo quantitativi della formazione”, è il messaggio di Guicciardi nel tracciare le linee su cui indirizzare l’azione della Federazione.
Autismo. Da Iss 1mln di euro per progetto guidato dall’Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Autismo. Da Iss 1mln di euro per progetto guidato dall’Emilia Romagna
“Meglio accogliere, accogliere meglio” punta a qualificare strutture e servizi. Venturi: “Vogliamo fornire un'assistenza sempre più mirata ai bisogni dei pazienti e tarata sulla situazione clinica e sulle esigenze della famiglia. Servono risposte flessibili, perché ogni persona affetta da disturbi dello spettro autistico è una storia a sé, che muta anche con l'età”. Il progetto sarà realizzato con le Regioni Lombardia, Sicilia, Sardegna e Puglia.
Caso Pizza/Venturi. Sì al confronto, no alle guerre di religione sulle ambulanze demedicalizzate
Emilia-Romagna
Caso Pizza/Venturi. Sì al confronto, no alle guerre di religione sulle ambulanze demedicalizzate
Gentile Direttore,
il contenzioso Pizza-Venturi ha suscitato un ampio e aspro confronto e non poteva forse essere diversamente in un Paese che ama dividersi su posizioni identitarie e/o di principio. In merito a questa vicenda mi permetto di fare alcune considerazioni/riflessioni, sia nel metodo e sia nel merito.
Nel metodo, l’apertura di un procedimento disciplinare per affrontare un problema sicuramente sensibile per la professione medica (e di riflesso anche per quella infermieristica),
Dario Valcarenghi
Mancati pagamenti all’Ausl di Modena. Gibertoni (M5S) chiede il commissariamento, ma Venturi conferma lo sblocco
Emilia-Romagna
Mancati pagamenti all’Ausl di Modena. Gibertoni (M5S) chiede il commissariamento, ma Venturi conferma lo sblocco
Oggi question time in Consiglio sul caso del mancato pagamento dei premi di produttività a migliaia di dipendenti dell’Ausl di Modena. Gibertoni ha chiesto la nomina di un commissario che “raddrizzi la governance, dia soluzione ai rilievi del ministero e liquidi i premi ai dipendenti”, ma l’assessore ha annunciato “lo sblocco immediato del saldo degli incentivi 2017 e delle progressioni economiche”. Pagamenti già in novembre.
“SÌ VAX anche per te”. Anche gli operatori sanitari si vaccinano per l’influenza
Emilia-Romagna
“SÌ VAX anche per te”. Anche gli operatori sanitari si vaccinano per l’influenza
Quetso lo slogan del flah mob degli operatori sanitrai che si è svolto oggi pomeriggio a Reggio Emilia. riguarda l’importanza della vaccinazione sia per la parte di popolazione più soggetta ad andare incontro a complicanze in caso d’influenza stagionale, che per il personale sanitario. Al termine del flash mob gli operatori si sono sottoposti alla vaccinazione antinfluenzale.
Emilia Romagna. Il sistema 118 e la necessità di riforma e chiarezza
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Il sistema 118 e la necessità di riforma e chiarezza
Gentile Direttore,
il Sistema 118 e la necessità di riforma e chiarezza dopo aver seguito con attenzione la querelle tra il dott. Filippo Anelli, Presidente della Fnomceo, e il dott. Alessandro Vergallo, Presidente Nazionale Aaroi Emac, e dopo la lettera di quest’ultimo (“118, il sistema migliore è quello lombardo”) ci sentiamo in dovere di partecipare anche noi, esprimendo il pensiero dello SNAMI Emergenza Territoriale Emilia Romagna.
Dobbiamo dare ragione al Presidente della Fnomceo,
A proposito di suicidio e responsabilità dello psichiatra
Emilia-Romagna
A proposito di suicidio e responsabilità dello psichiatra
Gentile Direttore,
intervengo su suicidio e responsabilità dello psichiatra a seguito degli articoli del prof. Biondi e della Dr.ssa Brandi e Dr. Iannucci pubblicati da QS. Il tema è molto delicato in relazione al clima culturale e sociale che ha implicazioni anche in ambito giuridico si pensi alla questione dell'istigazione al suicidio sollevato dalla vicenda Cappato-DJ Fabo ma anche all'applicazione della legge 219/2017 sul consenso informato e le disposizioni anticipate di
Pietro Pellegrini
Influenza, parte il 5 novembre la campagna di comunicazione per la vaccinazione gratuita
Emilia-Romagna
Influenza, parte il 5 novembre la campagna di comunicazione per la vaccinazione gratuita
“Non farti influenzare: proteggi la tua salute”: il messaggio arriva dalla campagna di vaccinazione gratuita del Servizio sanitario regionale, che prenderà il via lunedì 5 novembre in tutta l’Emilia-Romagna. L'assessore Venturi: "Vogliamo proteggere dalle gravi complicanze le persone più a rischio"
Fondi per non autosufficienza e politiche sociali: quasi 55 milioni all’Emilia-Romagna
Emilia-Romagna
Fondi per non autosufficienza e politiche sociali: quasi 55 milioni all’Emilia-Romagna
Il via libera ai fondi deriva dall’accordo Stato-Regioni e al riparto concordato in Conferenza delle Regioni di oltre 723 milioni a livello nazionale per il 2018. Sono risorse che serviranno anche a sostenere le famiglie in difficoltà e i ragazzi allontanati dai propri genitori con provvedimento giudiziario, che al compimento della maggiore età non possono più contare sul sostegno dei servizi sociali. La soddisfazione del presidente Bonaccini: "Collaborazione istituzionale a beneficio di chi ha più bisogno".
Influenza. Flash Mob “Sì vax” negli ospedali dell’Ausl di Reggio Emilia
Emilia-Romagna
Influenza. Flash Mob “Sì vax” negli ospedali dell’Ausl di Reggio Emilia
“Sì vax anche per te” è lo slogan del flash mob che gli operatori dell’Ausl Irccs organizzano su tutte le sedi ospedaliere per ribadire l’importanza della vaccinazione, tra i cittadini ma anche tra gil operatori sanitari. Appuntamento il 5 novembre, in coincidenza con l’avvio della campagna vaccinale, alle ore 14.
Ospedale di Pavullo, via al bando per la realizzazione del nuovo Pronto soccorso. Ecco come sarà
Emilia-Romagna
Ospedale di Pavullo, via al bando per la realizzazione del nuovo Pronto soccorso. Ecco come sarà
La gara per il progetto da 2,8 milioni di euro è stata pubblicata lo scorso 17 ottobre. Si avvicina dunque l’avvio dell’intervento sul Pronto soccorso di Pavullo (Modena) che prevede un aumento degli spazi quasi del 200% (dagli attuali 300mq a 895mq) con nuovi percorsi e l’adeguamento alle normative su sicurezza e impianti.
Ospedale di Bentivoglio. Furto di attrezzature elettromedicali per 200.000 euro
Emilia-Romagna
Ospedale di Bentivoglio. Furto di attrezzature elettromedicali per 200.000 euro
Quattro gastroscopi, tre colonscopi, due videoprocessori e una fonte luminosa. Questo il bottino che hanno portato via la notte scorsa dal servizio di Endoscopia. Otto persone, che avrebbero dovuto essere visitate nella giornata di oggi, sono state trasferite all’ospedale Maggiore. Indirizzati al Maggiore anche i pazienti che nei prossimi giorni avrebbero dovuto sottoporsi a una prestazione di endoscopia digestiva.
La “scomunica” di Pizza ai suoi medici: dove sta la causa?
Emilia-Romagna
La “scomunica” di Pizza ai suoi medici: dove sta la causa?
Gentile Direttore,
c’è chi ha attribuito al caso Pizza/Venturi (e i suoi predecessori già sanzionati) l’insofferenza per le linee guida di una certa generazione di medici (che in Pizza vedono il custode di antichi valori ippocratici). Ho già parlato di precedenti scontri fra professioni fomentati dal dottor Pizza. In senso più ampio, io penso che la causa sia sempre una questione culturale, ma di stampo religioso.
Vivo in una Confederazione che ha due
Vanda Carli-Rössl
Il caso Pizza/Venturi e quell’insofferenza alle linee guida
Emilia-Romagna
Il caso Pizza/Venturi e quell’insofferenza alle linee guida
Gentile Direttore
si parla e si riparla dell’azione sanzionatoria dell’ordine dei medici di Bologna contro chi adotta o propone protocolli infermieristici avanzati. Si legge di tutto da parte di più figure professionali, dall’argomentato parere professionale e collegiale, a slanci degni dell’amico del giaguaro. Certo, il lettore medio ne uscirà confuso.
Io stesso ho cercato di vederci più chiaro, e ho ridotto la questione ai minimi termini. In Common Law si farebbe riferimento a
Ivan Favarin
Ausl Modena. Pagamenti ai dipendenti, Bonaccini: “Ci sono le condizioni per soluzione positiva e in tempi stretti”
Emilia-Romagna
Ausl Modena. Pagamenti ai dipendenti, Bonaccini: “Ci sono le condizioni per soluzione positiva e in tempi stretti”
Il governatore fa sapere che assessorato alla salute e Ausl hanno concluso l’istruttoria su tutti rilievi mossi dal Mef. “Riteniamo vi siano le condizioni per sbloccare la situazione e assicurare il pagamento del salario accessorio ai lavoratori, Ora La Direzione generale della Ausl e i sindacati si riuniscano al più presto per raggiungere l'intesa”.
Tumore al seno. Alla ricercatrice Irst Tania Rossi la borsa di studio Annastaccatolisa onlus
Emilia-Romagna
Tumore al seno. Alla ricercatrice Irst Tania Rossi la borsa di studio Annastaccatolisa onlus
La giovane ricercatrice Irst, è per il secondo anno consecutivo la destinataria della borsa di studio messa a disposizione dall’associazione “Annastaccatolisa” di Montecatini Terme per portare avanti una ricerca rivolta alla forma più aggressiva del tumore al seno, il triplo negativo
Parma, scontro fra Tir e ambulanza. Muore una volontaria a bordo del mezzo di soccorso. Anelli (Fnomceo): “Pensare anche alla sicurezza dei soccorritori”
Cronache
Parma, scontro fra Tir e ambulanza. Muore una volontaria a bordo del mezzo di soccorso. Anelli (Fnomceo): “Pensare anche alla sicurezza dei soccorritori”
L'incidente ha coinvolto un'ambulanza, un'auto medica e un Tir nelle prime ore della mattina a Fraore, lungo la via Emilia. L'ambulanza - riporta una nota dell'Ansa - è stata coinvolta in uno schianto sulla via Emilia ovest, all'altezza di Fraore (frazione di Parma). Secondo quanto ricostruiscono le aziende sanitarie, il mezzo era partito da Gotra (Borgotaro) per accompagnare una bambina al pronto soccorso del Maggiore di Parma. Sul mezzo, oltre alla milite volontaria deceduta, erano presenti l'autista, il medico dell'emergenza territoriale e la madre della bambina.
Paola Porciello
Caso Pizza/Venturi. La posizione della Fnopi: “Giusto discutere sui contenuti di una delibera regionale ma un Ordine non può attaccare disciplinarmente chi l’ha adottata”
Emilia-Romagna
Caso Pizza/Venturi. La posizione della Fnopi: “Giusto discutere sui contenuti di una delibera regionale ma un Ordine non può attaccare disciplinarmente chi l’ha adottata”
La Federazione degli Ordini degli infermieri ha pubblicato una lunga nota sul suo sito web dove analizza alla luce della legge (la 3/2018) i confini dei poteri ordinistici rispetto a una figura istituzionale, come quella di un assessore, con riferimento al procedimento disciplinare avviato dall’Ordine dei medici di Bologna nei confronti dell’Assessore alla Salute dell’Emilia Romagna (medico) per il caso delle ambulanze con soli infermieri a bordo.
Io infermiera, perché apprezzo ciò che fa Pizza per i “suoi” medici
Emilia-Romagna
Io infermiera, perché apprezzo ciò che fa Pizza per i “suoi” medici
Gentile Direttore,
le scrivo per commentare la lettera di Nicola Colamaria “Se anche gli infermieri avessero un Dott.Pizza” e lo faccio senza soffermarmi nel merito della delibera regionale sul 118. La lettera del collega mi è piaciuta molto e non l’ho percepita per niente ingenua, ma acuta e coraggiosa e poco incline al senso comune.
Colamaria ha colto, evidenziandole, la volontà e la capacità di un Presidente di ordine medico di:
1. captare
A Modena l’Ausl taglia gli stipendi del comparto. Cgil, Cisl, Uil intervengono: “servono risposte concrete per evitare il peggio”
Emilia-Romagna
A Modena l’Ausl taglia gli stipendi del comparto. Cgil, Cisl, Uil intervengono: “servono risposte concrete per evitare il peggio”
“Purtroppo migliaia di lavoratori padri e madri di famiglia sono in ginocchio – commenta il Segretario Responsabile della UIL FPL Nicola Maria Russo -. La Direzione aziendale è in piena confusione perché fino ad ora non ha saputo offrire uno sbocco alla crisi, si è dimostrata inadeguata, si è trincerata dietro alla responsabilità personale in capo alla direzione aziendale per non pagare quanto dovuto ai lavoratori”.
Sicurezza cure. A Bologna la II giornata regionale sulle buone pratiche
Emilia-Romagna
Sicurezza cure. A Bologna la II giornata regionale sulle buone pratiche
Appuntamento il 30 ottobre prossimo. La prima giornata regionale, svolta nel giugno del 2016, ha rappresentato un primo momento di divulgazione delle esperienze di miglioramento della sicurezza dei pazienti realizzate in Regione Emilia-Romagna. In questa seconda edizione saranno proposti e presentati gli avanzamenti organizzativi e le nuove progettualità realizzate per creare contesti sempre più sicuri ed affidabili.
Pizza-infermieri: un attrito che viene da lontano
Emilia-Romagna
Pizza-infermieri: un attrito che viene da lontano
Gentile Direttore,
mi permetto di scrivere della vicenda che vede l'ordine dei medici di Bologna contro i medici quando propongono protocolli infermieristici avanzati nei soccorsi (le autonomie/task shifting medici-infermieri che in Svizzera abbiamo per alcuni farmaci e manovre...non lavoro più da anni, e non sono imadrelingua italiana: perdonatemi).
Leggo che nell'articolo di Nicola Colamaria c'è molta ingenuità, forse perchè non ha mai visto o ascoltato da vicino il dottor Pizza Giancarlo, presidente dell'ordine
Vanda Carli-Rössl
Fight Club dei giovani a Piacenza. Ancona (Psicologi ER): “Esibizione della violenza per colmare vuoti di affetti e valori”
Emilia-Romagna
Fight Club dei giovani a Piacenza. Ancona (Psicologi ER): “Esibizione della violenza per colmare vuoti di affetti e valori”
Il nuovo e preoccupante fenomeno delle risse in strada tra giovanissimi, scoppiato a Piacenza nelle ultime settimane, allarma l’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna. Per la presidente Anna Ancona, “problemi di questo tipo sono sintomatici di una intera costruzione sociale che in alcune sue parti è patologica e ha bisogno di uno sforzo dell'intera comunità per essere curata”.
Se anche gli infermieri avessero un dott. Pizza…
Emilia-Romagna
Se anche gli infermieri avessero un dott. Pizza…
Gentile Direttore,
mi permetto di intervenire sulla querelle che ha portato nuovamente alla ribalta il dott. Giancarlo Pizza (Presidente dell’ordine dei medici di Bologna) reo di aver istruito un procedimento disciplinare nei confronti del dott. Sergio Venturi (medico e assessore alla salute della regione Emilia Romagna) per la ormai nota delibera regionale sulle competenze avanzate degli infermieri del 118.
Pur essendo parte in causa, vista la mia attività professionale di infermiere del
Nicola Colamaria
Violenza sulle donne. Regione Emilia Romagna stanzia 300 mila euro
Emilia-Romagna
Violenza sulle donne. Regione Emilia Romagna stanzia 300 mila euro
L'intervento, con un bando regionale, è finalizzato a creare nuove strutture dedicate alle vittime di violenza (Centri, sportelli e Case rifugio). Attualmente in Emilia-Romagna 20 centri antiviolenza e 39 case rifugio, per 280 posti letto. Petitti: “All'avanguardia a livello nazionale, siamo sempre più vicini alle donne, con ulteriori servizi”.
Il Distretto. Quale bilancio a (quasi) vent’anni dalla Riforma Sanitaria Ter?
Emilia-Romagna
Il Distretto. Quale bilancio a (quasi) vent’anni dalla Riforma Sanitaria Ter?
Gentile Direttore,
se il 2018 celebra i quarant’anni della nascita del Sistema Sanitario Nazionale (Legge 833 1978), un’altra ricorrenza (benché irrituale, in quanto non ancora giunta al traguardo dei vent’anni esatti) è altrettanto significativa e degna di riflessione.
Diciannove anni ci separano, infatti, dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 229 del 19 Giugno 1999 (cd Riforma Ter) dal titolo “Norme per la Razionalizzazione del Sistema Sanitario Nazionale”, che avrebbe voluto e
Alberto Minardi
Caso Pizza/Venturi. Perché è meglio trovare un’intesa
Emilia-Romagna
Caso Pizza/Venturi. Perché è meglio trovare un’intesa
Sono sicuro che l’ordine di Bologna non voglia condannare nessuno ma risolvere il problema si. Per costruire una intesa, in primo luogo, serve interrompere il procedimento disciplinare in corso, e immagino che l’unico modo per farlo sia prendere atto da parte dell’assessore Venturi del parere della CCEPS relativo alla delibera contestata, sospendere tale delibera, ma giammai per revocarla ma solo per perfezionarla acquisendo consensualmente il parere dell’ordine di Bologna al fine di rieditarla
Ivan Cavicchi
Caso Pizza/Venturi. Non abbiate paura degli infermieri
Emilia-Romagna
Caso Pizza/Venturi. Non abbiate paura degli infermieri
Gentile Direttore,
la presa di posizione assunta dal Dott. Pizza, presidente dell’ordine dei medici di Bologna, che ha aperto un procedimento disciplinare contro l’assessore Venturi in merito alle indicazioni date dallo stesso alle Aziende sanitarie sulla composizione e competenze del personale sanitario sulle ambulanze, in qualità di assessore e non di medico, è l’ultimo, e non meno importante, attacco che viene fatto alla figura dell’infermiere di emergenza ed urgenza.
Non voglio entrare
Massimo Pigliacampo
Le cure primarie, il loro riordino e la deontologia del 3° millennio
Emilia-Romagna
Le cure primarie, il loro riordino e la deontologia del 3° millennio
Gentile direttore,
il carteggio generato dagli articoli del Prof. Ivan Cavicchi ha coinvolto a fondo coloro che si occupano di organizzazione sanitaria. Il Professore e collega perdonerà se non verrà continuamente citato in questo semplice elaborato che vorrebbe argomentare, in particolare, di cure primarie e di assistenza territoriale.
Lo stesso dicasi per il Prof. Stefano Zamagni. La medicina generale, a 40 anni dall’istituzione del SSN, richiede una riforma generale. Oggi alcuni mmg
B.Agnetti e A.Chiari



