Emilia-Romagna

Caso Pizza/Venturi. Cittadinanzattiva Emilia Romagna: “Molto preoccupati”
Caso Pizza/Venturi. Cittadinanzattiva Emilia Romagna: “Molto preoccupati”
Cronache
Caso Pizza/Venturi. Cittadinanzattiva Emilia Romagna: “Molto preoccupati”
L’associazione commenta l’azione avviata dal Presidente dell’Ordine dei Medici di Bologna nei confronti dell’Assessore alla Sanità della Regione Emilia Romagna. “Questo scontro non giova a nessuno”.
Caso Pizza/Venturi. De Filippo e Rizzo Nervo a Grillo: “Omceo Bologna va commissariato”
Caso Pizza/Venturi. De Filippo e Rizzo Nervo a Grillo: “Omceo Bologna va commissariato”
Emilia-Romagna
Caso Pizza/Venturi. De Filippo e Rizzo Nervo a Grillo: “Omceo Bologna va commissariato”
“Appare quanto mai opportuno che il Ministero vigilante, cioè quello della Salute, intervenga con tempestiva e risolutiva decisione, se del caso anche con il commissariamento dello stesso Omceo di Bologna affinché venga meno tale atteggiamento vessatorio e persecutorio nei confronti di medici pubblici che, convinti, attuano le leggi vigenti”. Così i due esponenti Dem in Commissione Affari Sociali della Camera.
“Il sociologo della salute tra nuove sfide e nodi irrisolti”, il Convegno all’Università di Bologna
“Il sociologo della salute tra nuove sfide e nodi irrisolti”, il Convegno all’Università di Bologna
Emilia-Romagna
“Il sociologo della salute tra nuove sfide e nodi irrisolti”, il Convegno all’Università di Bologna
In programma il 19 e 20 ottobre il Convegno nazionale della Società italiana di sociologia delle salute. "Urge l’esigenza di ridefinizione del profilo professionale del Sociologo, anche alla luce della norma tecnica Uni (approvata nel novembre 2017) e della Legge 3/2018 che nell’istituire l’area delle professioni socio-sanitarie ed inserendo nella stessa anche il Sociologo, lascia presagire che ci potranno essere nuove possibilità occupazionali e nuovi ruoli".
 Venturi sotto inchiesta dell’Omceo Bologna. Opi Emilia Romagna: “Inaccettabile usare l’Ordine per colpire un assessore”
 Venturi sotto inchiesta dell’Omceo Bologna. Opi Emilia Romagna: “Inaccettabile usare l’Ordine per colpire un assessore”
Emilia-Romagna
 Venturi sotto inchiesta dell’Omceo Bologna. Opi Emilia Romagna: “Inaccettabile usare l’Ordine per colpire un assessore”
Il Coordinamento degli Opi regionali esprime “grande disappunto e contrarietà” per l’iniziativa dell’Ordine dei medici, che ha avviato un procedimento disciplinare contro Venturi, che è anche medico, per una delibera di Giunta. “Non viene contrastato l'atto organizzativo nei luoghi opportuni ma viene perseguito l'uomo politico”, osserva l’Opi secondo cui, peraltro, “il sistema di emergenza-urgenza va valorizzato anche con gli infermieri.
Influenza. L’Emilia Romagna è pronta: ambulatori attrezzati e i primi 815.000 vaccini in arrivo
Influenza. L’Emilia Romagna è pronta: ambulatori attrezzati e i primi 815.000 vaccini in arrivo
Emilia-Romagna
Influenza. L’Emilia Romagna è pronta: ambulatori attrezzati e i primi 815.000 vaccini in arrivo
Nel 2017 oltre 681mila persone ammalate nella Regione, più di 735mila quelle vaccinate. Anziani con più di 65 anni, bambini e adulti con patologie croniche, donne in gravidanza tra le persone per cui è raccomandata la vaccinazione, che è gratuita. Da quest'anno offerta gratuitamente anche quella contro l'Herpes Zoster per i 65enni, gratis anche il vaccino anti-pneumococco per i nati nel 1953. L’appello di Venturi: “Vacciniamoci”. I DATI DELLA CAMPAGNA 2017/2018
Fondo per il gioco d’azzardo patologico: alla Regione oltre 7,4 mln euro
Fondo per il gioco d’azzardo patologico: alla Regione oltre 7,4 mln euro
Emilia-Romagna
Fondo per il gioco d’azzardo patologico: alla Regione oltre 7,4 mln euro
Soddisfatto l'assessore Venturi dopo il parere positivo espresso oggi dalla Conferenza delle Regioni "Risorse importanti per le attività di prevenzione e assistenza, noi non abbassiamo la guardia". Nel 2017 in Emilia-Romagna sono state 1.521 le persone con problemi di dipendenza da gioco patologico prese in carico dai servizi delle Aziende sanitarie.
Venturi sotto inchiesta dell’Omceo Bologna. Commissione Salute delle Regioni: “Inaccettabile”
Venturi sotto inchiesta dell’Omceo Bologna. Commissione Salute delle Regioni: “Inaccettabile”
Emilia-Romagna
Venturi sotto inchiesta dell’Omceo Bologna. Commissione Salute delle Regioni: “Inaccettabile”
Il coordinatore della Commissione salute della Conferenza delle Regioni, Antonio Saitta, esprime “totale solidarietà” all’assessore dell’Emilia Romagna, che è anche medico e contro il quale è stato avviato un procedimento disciplinare per una delibera di Giunta. “E’ un atto intimidatorio. Un atto politico-amministrativo non può essere sottoposto a giudizio deontologico”, aggiunge Saitta.
Ortoperdia. Appuntamento a Riccione dal 24 al 26 ottobre per il Trauma Meeting promosso da Otodi
Ortoperdia. Appuntamento a Riccione dal 24 al 26 ottobre per il Trauma Meeting promosso da Otodi
Emilia-Romagna
Ortoperdia. Appuntamento a Riccione dal 24 al 26 ottobre per il Trauma Meeting promosso da Otodi
Due i temi che saranno affrontati nel corso della tre giorni convegnistica promossi dalla Società Ortopedici e Traumatologi Ospedalieri d’Italia: “Le fratture esposte oggi: timing, trattamento e cura” e “Le fratture articolari oggi: quando e perché la protesi”. L’evento sarà à anche un’occasione per conoscere l’utilizzo di nuovi materiali e nuovi dispositivi ortopedici grazie alla partecipazione di numerose aziende produttrici di dispositivi medici ortopedici ed aziende farmaceutiche.
Ordine medici di Bologna apre procedimento disciplinare contro Venturi per le ambulanze con soli infermieri. L’assessore-medico: “Pizza ha passato il segno” 
Ordine medici di Bologna apre procedimento disciplinare contro Venturi per le ambulanze con soli infermieri. L’assessore-medico: “Pizza ha passato il segno” 
Emilia-Romagna
Ordine medici di Bologna apre procedimento disciplinare contro Venturi per le ambulanze con soli infermieri. L’assessore-medico: “Pizza ha passato il segno” 
La delibera di Giunta con le indicazioni alle Asl sulle ambulanze non medicalizzate risale al 2016 e scatenò un aspro scontro. “Un atto amministrativo che proposi come assessore e che non ha niente a che fare con la deontologia medica”, afferma l’assessore, che si presenterà al Consiglio dell'Ordine con l'auspicio che “la ragione e il diritto prevalgano sulle divergenze politiche o, peggio, contrapposizioni personali”. Il presidente dell’Omceo, interpellato, risponde con un “no comment”
Lucia Conti
Vaccini. In Emilia-Romagna soglia del 95% superata per tutte le vaccinazioni obbligatorie
Vaccini. In Emilia-Romagna soglia del 95% superata per tutte le vaccinazioni obbligatorie
Emilia-Romagna
Vaccini. In Emilia-Romagna soglia del 95% superata per tutte le vaccinazioni obbligatorie
Dati aggiornati al 30 giugno 2018 e relativi ai bambini di due anni. Nei bimbi di un anno già a fine 2017 la copertura sulle quattro malattie inserite nella legge regionale era andata oltre il 97%. Superato anche il 95% di copertura per la vaccinazione contro morbillo-parotite e rosolia, che era scesa all'87% a fine 2015. In salita anche le vaccinazioni raccomandate. Venturi: “Determinante l'effetto traino della legge regionale sull'obbligo vaccinale”. Trend 2010-2017 e coperture vaccinali nati nel 2015 per Ausl
Medicina di emergenza urgenza. “Specializzandi attenti, ci stanno ‘scippando’ le nostre funzioni”
Medicina di emergenza urgenza. “Specializzandi attenti, ci stanno ‘scippando’ le nostre funzioni”
Emilia-Romagna
Medicina di emergenza urgenza. “Specializzandi attenti, ci stanno ‘scippando’ le nostre funzioni”
Gentile Direttore, quando, tanti anni orsono, fu avviato il percorso ad ostacoli per far partire anche in Italia la Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza-Urgenza e con grande fatica fu portato a termine solo nel 2006 con la pubblicazione del Dm 118 che istituiva per la prima volta la scuola, sapevamo tutti che avremmo pagato lo scotto della novità di una professione ancora da definire nella pienezza della sua peculiarità.   La partenza
Maria Adelina Ricciardelli
Interruzioni volontarie di gravidanza, anche nel 2017 in Emilia-Romagna diminuiscono
Interruzioni volontarie di gravidanza, anche nel 2017 in Emilia-Romagna diminuiscono
Emilia-Romagna
Interruzioni volontarie di gravidanza, anche nel 2017 in Emilia-Romagna diminuiscono
Lo scorso anno sono state 7.130, -7% rispetto al 2016. Nel 2004 avevano sfiorato quota 12mila. Interruzioni in calo sia tra italiane che tra straniere. Confermata la centralità e il ruolo del Consultorio. Prevale ancora l'intervento chirurgico, in aumento il ricorso all'RU486. L'obiezione di coscienza è praticata da metà dei medici ostetrici-ginecologi
Vaccini. Il caso “Pizza”. Anelli (Fnomceo): “Sue parole di ieri apprezzabili e in linea con posizione Federazione”
Vaccini. Il caso “Pizza”. Anelli (Fnomceo): “Sue parole di ieri apprezzabili e in linea con posizione Federazione”
Emilia-Romagna
Vaccini. Il caso “Pizza”. Anelli (Fnomceo): “Sue parole di ieri apprezzabili e in linea con posizione Federazione”
Il presidente dell’Ordine nazionale dei medici commenta positivamente l'intervento su Quotidiano Sanità del presidente dell’Ordine di Bologna dopo le polemiche scatenate per la sua firma alla prefazione del libro ‘Immunità di legge’.
Vaccini. Il caso “Pizza”/3. Interviene il protagonista: “Io no-vax? No, Grazie”
Vaccini. Il caso “Pizza”/3. Interviene il protagonista: “Io no-vax? No, Grazie”
Emilia-Romagna
Vaccini. Il caso “Pizza”/3. Interviene il protagonista: “Io no-vax? No, Grazie”
Spiace ancora una volta leggere, provenienti da più parti, informative parziali, distorte, travisate e strumentalizzate circa una assunta posizione anti-vaccinale dello scrivente, che non ha mai detto o scritto di essere contro l’obbligo vaccinale, o contro la necessità della vaccinazione, né tantomeno mi risulta di avere mai avallato o diramato “inviti di fatto a disattendere il provvedimento sui vaccini
Giancarlo Pizza (Omceo Bologna)
Vaccini. Il caso “Pizza”/2. Anelli: “La posizione della Fnomceo è chiara: i vaccini sono fondamentali”
Vaccini. Il caso “Pizza”/2. Anelli: “La posizione della Fnomceo è chiara: i vaccini sono fondamentali”
Emilia-Romagna
Vaccini. Il caso “Pizza”/2. Anelli: “La posizione della Fnomceo è chiara: i vaccini sono fondamentali”
Il presidente dell’Ordine dei medici nazionale interviene, anche se indirettamente e senza nessun preciso riferimento, sulle polemiche che scatenatesi dopo la firma del presidente dell’Omceo di Bologna, Giancarlo Pizza alla prefazione del libro ‘Immunità di legge’. “Ribadiamo che la nostra posizione sulle vaccinazioni come strumento di sanità pubblica è espresso in maniera chiara, inequivocabile e condivisa nel Documento sui vaccini, approvato all’unanimità dai presidenti d’Ordine nel 2016”.
Vaccini. Il caso “Pizza”/1. Scotti (Omceo Napoli): “Un presidente di Ordine deve tenere sempre presente se rappresentare se stesso o se sue posizioni siano rispettose del suo mandato”
Vaccini. Il caso “Pizza”/1. Scotti (Omceo Napoli): “Un presidente di Ordine deve tenere sempre presente se rappresentare se stesso o se sue posizioni siano rispettose del suo mandato”
Emilia-Romagna
Vaccini. Il caso “Pizza”/1. Scotti (Omceo Napoli): “Un presidente di Ordine deve tenere sempre presente se rappresentare se stesso o se sue posizioni siano rispettose del suo mandato”
Il presidente dell’Ordine partenopeo critica il presidente dell’Ordine di Bologna dopo la sua firma alla prefazione del libro ‘Immunità di legge’. “Mi chiedo se i medici, ed in particolare chi li rappresenta, abbiano compreso che il confronto tra posizioni politiche e posizioni scientifiche rischia solo di creare confusione nei cittadini”.
Vaccini. Pizza (Omceo Bologna) scrive prefazione a libro “Immunità di legge”. Ricciardi (Iss): “Si dovrebbe dimettere”
Vaccini. Pizza (Omceo Bologna) scrive prefazione a libro “Immunità di legge”. Ricciardi (Iss): “Si dovrebbe dimettere”
Emilia-Romagna
Vaccini. Pizza (Omceo Bologna) scrive prefazione a libro “Immunità di legge”. Ricciardi (Iss): “Si dovrebbe dimettere”
Gentile direttore, che il presidente dell’Ordine dei Medici di Bologna Giancarlo Pizza abbia firmato la prefazione al libro “Immunità di legge” ha del paradossale. È inammissibile, infatti, che colui che presiede un organo tenuto a vigilare sulla deontologia professionale e perciò, a maggior ragione, sul rispetto delle norme di legge, inviti di fatto a disattendere il provvedimento sui vaccini che già ha mostrato di tutelare la salute pubblica aumentando la percentuale
Walter Ricciardi
Sant’Orsola di Bologna. Al via i lavori per il nuovo Polo Materno Infantile
Sant’Orsola di Bologna. Al via i lavori per il nuovo Polo Materno Infantile
Emilia-Romagna
Sant’Orsola di Bologna. Al via i lavori per il nuovo Polo Materno Infantile
Con un valore di 41 milioni di euro, è l’intervento principale tra quelli in corso grazie al finanziamento regionale, ma non l’unico. Saranno 240mila, su 385mila, i metri quadrati riqualificati o di nuova costruzione, 1.000 i posti letto rinnovati: il 70% del totale. Partita anche la progettazione per i lavori di adeguamento di degenze e ambulatori nel padiglione 5 (Nuove Patologie) e nei padiglioni 25-27-28 (Polo multifunzionale).
Dopo gli arresti di Parma. L’Omceo ai cittadini: “La comunità medica è sana, non perdete la fiducia”
Dopo gli arresti di Parma. L’Omceo ai cittadini: “La comunità medica è sana, non perdete la fiducia”
Cronache
Dopo gli arresti di Parma. L’Omceo ai cittadini: “La comunità medica è sana, non perdete la fiducia”
L’Ordine dei Medici di Parma si dice “incredulo” e “sconcertato” dalle notizie sull’operazione dei Nas. Ma anche convinto che “quella di Parma sia una sanità sana e che la stragrande maggioranza della famiglia medica sia composta da colleghi corretti, che nulla hanno a che vedere con il mercimonio della professione ipotizzato in queste ore”. Appello ai cittadini a non perdere la fiducia nei medici: “Gli eventuali errori dei singoli non devono screditare una categoria che agisce nel bene”.
Settimana mondiale dell’allattamento materno. Domani flash-mob nelle piazze: “Vieni anche tu ad allattare”
Settimana mondiale dell’allattamento materno. Domani flash-mob nelle piazze: “Vieni anche tu ad allattare”
Emilia-Romagna
Settimana mondiale dell’allattamento materno. Domani flash-mob nelle piazze: “Vieni anche tu ad allattare”
Questa ed altre iniziaitive per sensibilizzare sull'importanza dell'allattamento al seno. Nel 2017, in Emilia Romagna, l’allattamento al seno completo è stato praticato dal 57% delle donne a tre mesi dal parto (era il 55% l’anno precedente) e dal 43% a cinque mesi (era al 37%). Venturi: “Lo dobbiamo anche a iniziative come questa, e al grande lavoro che tanti stanno svolgendo nelle nostre strutture sanitarie, con progetti e diffusione di buone pratiche”.
Dopo gli arresti di ieri a Parma. Venturi: “Stiamo valutando divieto finanziamento di privati a congressi promossi da medici Ssn”
Dopo gli arresti di ieri a Parma. Venturi: “Stiamo valutando divieto finanziamento di privati a congressi promossi da medici Ssn”
Emilia-Romagna
Dopo gli arresti di ieri a Parma. Venturi: “Stiamo valutando divieto finanziamento di privati a congressi promossi da medici Ssn”
L’assessore alla Salute dell’Emilia Romagna sull’inchiesta che ha portato all’arresto del direttore di Ematologia e del Centro trapianti midollo osseo dell'Aou di Parma. Per Venturi “è necessario intervenire in modo esemplare per prevenire e sanzionare casi come questi”. Perché “se i reati ipotizzati fossero confermati, sarebbe inaccettabile aver messo interessi privati, propri e delle aziende farmaceutiche, davanti a quelli dei pazienti e del servizio sanitario pubblico”.
Corruzione su farmaci, truffe e concorsi truccati. In manette l’ematologo Aversa (Aou di Parma). In tutto 36 indagati, 11 misure cautelari per dirigenti medici, universitari e rappresentanti farmaceutici
Corruzione su farmaci, truffe e concorsi truccati. In manette l’ematologo Aversa (Aou di Parma). In tutto 36 indagati, 11 misure cautelari per dirigenti medici, universitari e rappresentanti farmaceutici
Cronache
Corruzione su farmaci, truffe e concorsi truccati. In manette l’ematologo Aversa (Aou di Parma). In tutto 36 indagati, 11 misure cautelari per dirigenti medici, universitari e rappresentanti farmaceutici
Con la complicità di una referente di provider e di altri medici, amministrativi e rappresentanti di aziende farmaceutiche, avrebbe condizionato gli eventi Ecm, adattato le prescrizioni per favorire le aziende farmaceutiche, anche sostenendo la rimborsabilità dei farmaci presso le autorità regionali. Ma anche pilotato concorsi pubblici e svolto attività libero professionale non autorizzata. I reati contestati sono: corruzione, induzione indebita a dare o promettere utilità, violazioni del Testo unico delle leggi sanitarie, abuso d’ufficio, falso ideologico e truffa aggravata.
Cancro al polmone. Finanziamento europeo di 300mila euro per studio su biomarcatori all’Istituto tumori della Romagna
Cancro al polmone. Finanziamento europeo di 300mila euro per studio su biomarcatori all’Istituto tumori della Romagna
Emilia-Romagna
Cancro al polmone. Finanziamento europeo di 300mila euro per studio su biomarcatori all’Istituto tumori della Romagna
Attraverso l’identificazione di biomarcatori specifici l’obiettivo è riuscire a predire quali pazienti con carcinoma del polmone non a piccole cellule già sottoposti a resezione chirurgica siano a rischio di recidiva. Durante l’annuale Congresso mondiale sui tumori polmonari organizzato dalla Iascl a Toronto, si è tenuto l’avvio formale del progetto
Formazione in medicina generale. Riaperto il bando
Formazione in medicina generale. Riaperto il bando
Emilia-Romagna
Formazione in medicina generale. Riaperto il bando
Pubblicate sul Bur le modifiche al bando per l'ammissione al corso 2018-2021 dopo il raddoppio dei posti a disposizione, passari da 80 a 167. Chi non ha ancora fatto domanda, dovrà presentarla entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale, prevista nei prossimi giorni. Chi ha già fatto domanda non avrà bisogno di presentarla di nuovo. Venturi: “Come promesso, ci siamo mossi in tempi rapidissimi per le nuove iscrizioni”.
Screening gratuito cardiovascolare a Bologna al Parco della Zucca
Screening gratuito cardiovascolare a Bologna al Parco della Zucca
Emilia-Romagna
Screening gratuito cardiovascolare a Bologna al Parco della Zucca
“Al termine della visita ogni cittadino riceverà la stampa del proprio elettrocardiogramma e dello screening metabolico. Medici delle cardiologie degli ospedali Bellaria, Maggiore e di Bentivoglio della Azienda Usl di Bologna, daranno anche informazioni sulla prevenzione cardiovascolare e sui fattori di rischio”. Così Stefano Urbinati, direttore della Cardiologia dell’Ospedale Bellaria e Consigliere Nazionale Anmco
Università e Ordine dei medici. L’importanza della collaborazione. Un’indagine dell’Omceo di Modena
Università e Ordine dei medici. L’importanza della collaborazione. Un’indagine dell’Omceo di Modena
Emilia-Romagna
Università e Ordine dei medici. L’importanza della collaborazione. Un’indagine dell’Omceo di Modena
L’introduzione dell’insegnamento della medicina generale durante il corso di laurea in medicina e chirurgia va sicuramente in questa direzione nella realtà modenese. Sempre dall’analisi dei dati emerge quanto sia importante il ruolo dell’Ordine come casa del neoabilitato. La medicina generale rappresenta l’opportunità di crescita professionale più frequentata
L.Angeli e C.Curatola
Elisoccorso notturno. Tra agosto e settembre effettuato, in media, oltre un intervento al giorno, grazie alla nuova tecnologia installata
Elisoccorso notturno. Tra agosto e settembre effettuato, in media, oltre un intervento al giorno, grazie alla nuova tecnologia installata
Emilia-Romagna
Elisoccorso notturno. Tra agosto e settembre effettuato, in media, oltre un intervento al giorno, grazie alla nuova tecnologia installata
Dal 15 agosto è entrato in servizio il nuovo elicottero con visori a intensificatori di luce, che consente di intervenire anche nelle basi non illuminate. I dati presentati oggi in Commissione assembleare. L'assessore Venturi: “Procediamo a ritmo serrato per portare ai cittadini, soprattutto nelle aree montane e più disagiate, un'assistenza sempre più tempestiva”
West Nile. In Emilia Romagna due nuovi casi in una settimana
West Nile. In Emilia Romagna due nuovi casi in una settimana
Emilia-Romagna
West Nile. In Emilia Romagna due nuovi casi in una settimana
Uno di forma neuro-invasiva e l’altro febbrile, entrambi nel modenese. Invariati i decessi (18). In totale le forme neuro-invasive sono state 97, 69 casi di forme febbrili e 26 infezioni asintomatiche.
Formazione medicina generale. La Regione: “Raddoppiano i posti disponibili per corso”
Formazione medicina generale. La Regione: “Raddoppiano i posti disponibili per corso”
Emilia-Romagna
Formazione medicina generale. La Regione: “Raddoppiano i posti disponibili per corso”
Entro l'anno il concorso per la formazione in medicina generale, raddoppiano i posti disponibili: raggiunto l'accordo a Roma. In Emilia-Romagna si passa da 80 a 167. La soddisfazione dell'assessore Venturi: "Bene, potremo affrontare con più efficacia il problema del ricambio generazionale dei medici. Pronti a garantire il massimo impegno organizzativo"
Notte europea dei ricercatori. A Forlì terza tappa della mostra sul ruolo della fisica medica nei fumetti Marvel
Notte europea dei ricercatori. A Forlì terza tappa della mostra sul ruolo della fisica medica nei fumetti Marvel
Emilia-Romagna
Notte europea dei ricercatori. A Forlì terza tappa della mostra sul ruolo della fisica medica nei fumetti Marvel
Il 28 Settembre all’interno del complesso museale di San Domenico, gli alunni delle classi elementari e medie inferiori della città di Forlì potranno partecipare all’evento “A scuola di scienza: incontri, esperimenti e laboratori”. Le scolaresche, accompagnate da ricercatori e fisici medici, potranno così approfondire tra i tanti temi quello delle radiazioni attraverso un viaggio nel fantastico mondo dei superpoteri degli eroi delle saghe Marvel.