Emilia-Romagna

Modena. Concorso per infermieri. Scoperta mail di candidato che chiede rassicurazioni. Asl blocca tutto
Modena. Concorso per infermieri. Scoperta mail di candidato che chiede rassicurazioni. Asl blocca tutto
Emilia-Romagna
Modena. Concorso per infermieri. Scoperta mail di candidato che chiede rassicurazioni. Asl blocca tutto
La mail scritta dal candidato a un sindacalista è apparsa per errore sui computer di tutti i dipendenti dell’Ausl. L’infermiere si difende: “Volevo solo capire i criteri di correzione”. La Ausl sospende il concorso: “Dobbiamo garantire massima regolarità e trasparenza”. La Lega presenta una interrogazione a Venturi.
Ospedale di Vaio. Apre il cantiere e una pagina internet per seguire i lavori online
Ospedale di Vaio. Apre il cantiere e una pagina internet per seguire i lavori online
Emilia-Romagna
Ospedale di Vaio. Apre il cantiere e una pagina internet per seguire i lavori online
Le tappe del progetto saranno raccontante con la pubblicazione di news, foto e video. Durante i lavori i cittadini saranno informati su nuovi e temporanei percorsi di accesso ai vari servizi coinvolti dai lavori per ridurre al minimo i disagi. Prevista anche un’area commenti e sondaggi.
Emilia Romagna. “Il gioco d’azzardo patologico è curabile”. I suggerimenti dell’Ordine degli Psicologi
Emilia Romagna. “Il gioco d’azzardo patologico è curabile”. I suggerimenti dell’Ordine degli Psicologi
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. “Il gioco d’azzardo patologico è curabile”. I suggerimenti dell’Ordine degli Psicologi
L’esperienza clinica ha dimostrato, sottolineano gli esperti, che “il trattamento dello stadio acuto e la prevenzione delle ricadute sono più efficaci quando si sommano due o più tipologie di intervento, come i gruppi terapeutici, la psicoterapia, l’uso di farmaci e inserimenti in comunità terapeutiche. Ognuno di questi interventi lavora, infatti, su un diverso aspetto del fenomeno complesso che è la dipendenza”.
Stabilità. Le Regioni chiedono 112 miliardi. Venturi: “Altrimenti a rischio nuovi Lea, farmaci innovativi e Piano vaccini”
Stabilità. Le Regioni chiedono 112 miliardi. Venturi: “Altrimenti a rischio nuovi Lea, farmaci innovativi e Piano vaccini”
Emilia-Romagna
Stabilità. Le Regioni chiedono 112 miliardi. Venturi: “Altrimenti a rischio nuovi Lea, farmaci innovativi e Piano vaccini”
A conclusione della seduta odierna della Commissione Salute delle Regioni il suo coordinatore traccia la linea: “Pronti a raccogliere le sfide del governo e a lavorare nell’interesse prioritario del servizio sanitario e dei diritti dei cittadini. Occorre però recuperare rapidamente un clima di reciproca fiducia. Le Regioni non sono controparti, ma istituzioni impegnate nel garantire la sostenibilità di un sistema”
Emilia Romagna. Ministero Salute rinnova all’Irst lo status di Irccs. “Raggiunti tutti i requisiti”
Emilia Romagna. Ministero Salute rinnova all’Irst lo status di Irccs. “Raggiunti tutti i requisiti”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Ministero Salute rinnova all’Irst lo status di Irccs. “Raggiunti tutti i requisiti”
I commissari hanno posto positivo accento sulla crescita dei servizi ad alta specializzazione quali attività trapiantologica, i trattamenti radioterapici avanzati, l’immunoterapia, la medicina nucleare, la diagnostica con traccianti innovativi, la diagnostica molecolare. Evidenziata anche la capacità di attrarre pazienti da fuori Regione.
Bologna. Bimba di 1 mese muore di pertosse. Sotto accusa il calo delle vaccinazioni 
Bologna. Bimba di 1 mese muore di pertosse. Sotto accusa il calo delle vaccinazioni 
Emilia-Romagna
Bologna. Bimba di 1 mese muore di pertosse. Sotto accusa il calo delle vaccinazioni 
La bimba era ancora troppo piccola per effettuare il vaccino e dunque indifesa di fronte al rischio di contagio del virus che, spiegano i medici del Sant’Orsola, era praticamente stato debellato in Italia, ma ha ripreso a girare a causa del calo delle vaccinazioni. "Vaccinarsi non serve solo a proteggersi, è un atto di responsabilità sociale", afferma la direttrice di microbiologia dell'ospedale, Maria Paola Landini.
Stenosi aortica. Al Maria Cecilia Hospital di Cotignola il primo intervento valvola su valvola
Stenosi aortica. Al Maria Cecilia Hospital di Cotignola il primo intervento valvola su valvola
Emilia-Romagna
Stenosi aortica. Al Maria Cecilia Hospital di Cotignola il primo intervento valvola su valvola
L’èquipe ha applicato una valvola biologica di seconda generazione su una valvola biologica non più funzionante, arrivando al cuore attraverso l’arteria femorale, dunque senza incisioni sul torace. E’ il primo caso descritto a livello mondiale dalla letteratura medico-scientifica.
Emilia Romagna. Inaugurata la Casa della Salute di Montecchio. Sarà riferimento distrettuale per salute mentale e assistenza anziani
Emilia Romagna. Inaugurata la Casa della Salute di Montecchio. Sarà riferimento distrettuale per salute mentale e assistenza anziani
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Inaugurata la Casa della Salute di Montecchio. Sarà riferimento distrettuale per salute mentale e assistenza anziani
L'investimento complessivo per la nuova struttura ammonta a circa 9 milioni di euro tra fondi statali, regionali e fondi propri dell’Ausl.Dei 13 medici di medicina generale che compongono il nucleo di cure primarie di riferimento della Casa della salute, 4 operano direttamente all’interno della struttura, garantendo una copertura di 12 ore.
Influenza. Isolato al Sant’Orsola il nuovo virus stagionale
Influenza. Isolato al Sant’Orsola il nuovo virus stagionale
Emilia-Romagna
Influenza. Isolato al Sant’Orsola il nuovo virus stagionale
Primo caso in Italia, in netto anticipo rispetto all’epidemia stagionale. La Regione ha già avviato le procedure per la campagna di vaccinazione Landini (Uo Microbiologia): “Il virus A/H3 che abbiamo isolato rientra in una filiera di virus influenzali noti da tempo. La sua caratterizzazione più precisa è attualmente in corso”.
Emilia Romagna. Stanziati 30 milioni per ospedali e assistenza
Emilia Romagna. Stanziati 30 milioni per ospedali e assistenza
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Stanziati 30 milioni per ospedali e assistenza
Venti milioni saranno utilizzati per la ristrutturazione, l'acquisto e il completamento delle strutture, per i relativi impianti, attrezzature e tecnologie sanitarie, gli altri 10 milioni serviranno a integrare le prestazioni aggiuntive rispetto ai Lea e a finanziare gli interventi per abbattere le liste di attesa.
Ferrara. Tagli posti letto e lavoro in ospedali Cento e Lagosanto. M5S interroga la Giunta
Ferrara. Tagli posti letto e lavoro in ospedali Cento e Lagosanto. M5S interroga la Giunta
Emilia-Romagna
Ferrara. Tagli posti letto e lavoro in ospedali Cento e Lagosanto. M5S interroga la Giunta
La consigliera Raffaella Sensoli punta in particolare il dito sul taglio dei posti letto nel reparto di Ostetricia e ginecologia del Ss. Annunziata, che erano 21 ad inizio anno contro i 12 di oggi. La consigliera sollecita quindi un miglioramento dell’organizzazione del personale per garantire una assistenza adeguate a donne e neonati.
Medicina di genere. L’Ausl Ferrara lancia progetto pilota
Medicina di genere. L’Ausl Ferrara lancia progetto pilota
Emilia-Romagna
Medicina di genere. L’Ausl Ferrara lancia progetto pilota
Il progetto è stato presentato a Berlino, al 7° congresso della Società internazionale della Medicina di Genere. Prevede azioni dirette agli operatori sanitari in servizio e che lavoreranno ancora per lungo tempo per costruire una comunità scientifica e professionale competente sulla Medicina di Genere.
Parma. Torna la campagna di Lilt contro il tumore al seno. Ecco tutte le iniziative
Parma. Torna la campagna di Lilt contro il tumore al seno. Ecco tutte le iniziative
Emilia-Romagna
Parma. Torna la campagna di Lilt contro il tumore al seno. Ecco tutte le iniziative
Un mese, ottobre, dedicato alla prevenzione e diagnosi precoce dei tumori alla mammella, con iniziative di sensibilizzazione e informazione, visite ed esami gratuiti, grazie alla collaborazione delle due Aziende sanitarie di Parma.
Farmaci. Ausl Ferrara: “Accordo con sindacati medici non prevede alcun taglio delle prescrizioni fondamentali”
Farmaci. Ausl Ferrara: “Accordo con sindacati medici non prevede alcun taglio delle prescrizioni fondamentali”
Emilia-Romagna
Farmaci. Ausl Ferrara: “Accordo con sindacati medici non prevede alcun taglio delle prescrizioni fondamentali”
Il riferimento è all' “Accordo” con i sindacati dei Medici di Medicina Generale della provincia di Ferrara sottoscritto da uno dei due sindacati maggiormente rappresentativi e dall’Azienda Usl di Ferrara. Tale accordo non prevede alcun taglio alle prescrizioni farmaceutiche fondamentali per la prevenzione e per la cura delle malattie.
Medicina di genere. Ausl di Ferrara presenta un progetto pilota a Berlino
Medicina di genere. Ausl di Ferrara presenta un progetto pilota a Berlino
Emilia-Romagna
Medicina di genere. Ausl di Ferrara presenta un progetto pilota a Berlino
L'occasione è stata il 7° Congresso internazionale della Società Internazionale di Medicina di Genere tenutosi lo scorso 20-21 settembre. l “modello” Ferrara prevede azioni dirette agli operatori sanitari per costruire una comunità scientifica e professionale competente sulla Medicina di Genere. Gli strumenti  sono corsi di formazione a distanza; workshop per reti cliniche; e sperimentazione di un modello di ospedale orientato al genere.
Un ecografo per il Centro dialisi della Casa della Salute Pintor-Molinetto
Un ecografo per il Centro dialisi della Casa della Salute Pintor-Molinetto
Emilia-Romagna
Un ecografo per il Centro dialisi della Casa della Salute Pintor-Molinetto
E’ la donazione che l’Azienda Usl di Parma riceve oggi da Marco Ceruti, in memoria della moglie Anna Burgio. La nuova attrezzatura, che rappresenta una innovazione tecnologica per il Centro dialisi, è un ecografo dotato di ecocolordoppler portatile compatto di ultimissima generazione, con display lcd.
Medicina riabilitativa. A Ferrara dal 4 al 7 ottobre il 43° congresso Simfer
Medicina riabilitativa. A Ferrara dal 4 al 7 ottobre il 43° congresso Simfer
Emilia-Romagna
Medicina riabilitativa. A Ferrara dal 4 al 7 ottobre il 43° congresso Simfer
Diversi i temi trattati, fra i quali spicca quello sui progressi dell’assistenza robotizzata al movimento. Il 6 ottobre cinque esoscheletri verranno utilizzati direttamente dai pazienti e provati in “diretta” nel corso di una sessione del congresso. Tra queste macchine ce ne sarà anche una pensata per la vendita “a basso costo” diretta all’utenza.
Intervista a Sergio Venturi, il nuovo “Ministro” della Salute delle Regioni: “Ai medici dico di volare alto. Se si scrive una norma è sacrosanto che vi siano delle sanzioni”. E sui nuovi tagli? “Con i se non si va da nessuna parte”
Intervista a Sergio Venturi, il nuovo “Ministro” della Salute delle Regioni: “Ai medici dico di volare alto. Se si scrive una norma è sacrosanto che vi siano delle sanzioni”. E sui nuovi tagli? “Con i se non si va da nessuna parte”
Emilia-Romagna
Intervista a Sergio Venturi, il nuovo “Ministro” della Salute delle Regioni: “Ai medici dico di volare alto. Se si scrive una norma è sacrosanto che vi siano delle sanzioni”. E sui nuovi tagli? “Con i se non si va da nessuna parte”
Nominato Coordinatore della Commissione Salute delle Regioni - per la quale ha annunciato una spending review interna, "43 gruppi nella commissione sono troppi" - dice la sua sulla vertenza appropriatezza che sta scuotendo il mondo medico e non solo: "Se si scrive una norma è sacrosanto che venga contemplato anche un aspetto sanzionatorio. In Francia, Germania, negli Stati Uniti, il medico che prescrive esami inappropriati ne risponde". E poi una stoccata ai Comuni: "Dovrebbero pensare anche loro alle centrali uniche per gli acquisti"
Ester Marago'
Emilia Romagna. Piccinini (M5S): “Giunta verifichi condizioni di sicurezza per trasfusioni negli ospedali”
Emilia Romagna. Piccinini (M5S): “Giunta verifichi condizioni di sicurezza per trasfusioni negli ospedali”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Piccinini (M5S): “Giunta verifichi condizioni di sicurezza per trasfusioni negli ospedali”
Così il consigliere regionale che ha presentato un'interrogazione in seguito al caso del paziente che ha ricevuto una errata trasfusione presso il Maggiore di Bologna. “Con l’introduzione nelle procedure dell’utilizzo di strumenti elettronici informatici sembra che sia possibile azzerare gli errori di scambio del paziente. Tuutavia non risultano adottati sistematicamente dalle strutture sanitarie ospedaliere”. 
Ferrara. Il 2 ottobre un viaggio speciale per gli ospiti della Residenza Caterina
Ferrara. Il 2 ottobre un viaggio speciale per gli ospiti della Residenza Caterina
Emilia-Romagna
Ferrara. Il 2 ottobre un viaggio speciale per gli ospiti della Residenza Caterina
In occasione  della Festa dei Nonni l’azienda ‘E’ Così', consegnerà alla Residenza Caterina la ‘Goccia Ons’, attestato di garanzia dell’assenza degli odori sgradevoli ed insieme accompagneranno gli ospiti e le loro famiglie in un ‘Viaggio Aromantico’: si tratta di un percorso olfattivo tra le fragranze del passato.
 Oncologia. A Bologna ci si confronta sulle interazioni tra nutrizione e tumori
 Oncologia. A Bologna ci si confronta sulle interazioni tra nutrizione e tumori
Emilia-Romagna
 Oncologia. A Bologna ci si confronta sulle interazioni tra nutrizione e tumori
La struttura di Oncologia ginecologica del Policlinico di Sant’Orsola organizza un convegno il 17 ottobre per approfondire le ultime evidenze scientifiche sul tema e rimarcare l’importanza di un’alleanza tra l’ospedale e il mondo esterno per essere sempre più luogo di cura e di insegnamento al benessere. IL PROGRAMMA
Emilia Romagna. Ok Commissione Salute a criteri su centri Pma e ad aggiornamento esenzioni farmaci per cistite interstiziale
Emilia Romagna. Ok Commissione Salute a criteri su centri Pma e ad aggiornamento esenzioni farmaci per cistite interstiziale
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Ok Commissione Salute a criteri su centri Pma e ad aggiornamento esenzioni farmaci per cistite interstiziale
Nel corso della seduta di ieri la commissione del Consiglio Regionale ha dato anche il via libera alla delibera di Giunta per l’introduzione, nell’area della salute mentale, di nuove tipologie di servizi sociosanitari, semplificazioni nell’erogazione delle prestazioni rivolte ad anziani e disabili.
Morte in culla. Dall’Emilia Romagna un opuscolo in 7 lingue per prevenirla
Morte in culla. Dall’Emilia Romagna un opuscolo in 7 lingue per prevenirla
Emilia-Romagna
Morte in culla. Dall’Emilia Romagna un opuscolo in 7 lingue per prevenirla
L’opuscolo, tradotto in spagnolo, rumeno, inglese, albanese, cinese e arabo, fornisce ai genitori indicazioni per ridurre il rischio di sindrome della morte improvvisa del bambino nel primo anno di vita. Allattamento, posizione in culla, esposizione al fumo, temperatura degli ambienti, impiego del ciuccio sono i temi affrontati. L'OPUSCOLO
Bologna. Convegno su allattamento al seno. Obiettivo: ridurre il rischio di ‘Sindrome della morte improvvisa del lattante’
Bologna. Convegno su allattamento al seno. Obiettivo: ridurre il rischio di ‘Sindrome della morte improvvisa del lattante’
Emilia-Romagna
Bologna. Convegno su allattamento al seno. Obiettivo: ridurre il rischio di ‘Sindrome della morte improvvisa del lattante’
Posizione in culla, esposizione al fumo di tabacco, temperatura degli ambienti, impiego del succhiotto sono i principali temi rispetto ai quali i genitori possono adottare determinati comportamenti di prevenzione del rischio Sids che hanno dimostrato nel tempo la loro efficacia. IL PROGRAMMA
Al Santa Maria Nuova di Reggio Emilia informazioni gratuite sull’Ipercolesterolemia Familiare
Al Santa Maria Nuova di Reggio Emilia informazioni gratuite sull’Ipercolesterolemia Familiare
Emilia-Romagna
Al Santa Maria Nuova di Reggio Emilia informazioni gratuite sull’Ipercolesterolemia Familiare
La struttura aderisce alla Settimana dell’Ipercolesterolemia Familiare. A Reggio Emilia il centro di riferimento per la diagnosi e il trattamento è la Lipid Clinic del Santa Maria Nuova. Il centro vede la collaborazione dell'Ambulatorio per la Diagnosi e la Terapia delle Dislipidemie nell’ambito del Reparto di Medicina I, dell'Ambulatorio di Endocrinologia Pediatrica e del Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e di Endocrinologia. 
La salute mentale e i tagli alla sanità. Ecco perché si rischia il naufragio di un intero settore
La salute mentale e i tagli alla sanità. Ecco perché si rischia il naufragio di un intero settore
Emilia-Romagna
La salute mentale e i tagli alla sanità. Ecco perché si rischia il naufragio di un intero settore
Il nostro settore della Salute mentale è una reale anomalia positiva nel panorama dei Paesi occidentali avanzati. Ma oggi questo patrimonio è messo seriamente a rischio dalla politica persistente (e che sembra confermata anche nel 2016) dei tagli lineari, ovvero nel ridimensionamento a monte dei finanziamenti alla sanità pubblica
Fabrizio Starace
Bologna. Scambiate sacche di sangue, paziente trasfuso con gruppo sanguigno sbagliato
Bologna. Scambiate sacche di sangue, paziente trasfuso con gruppo sanguigno sbagliato
Emilia-Romagna
Bologna. Scambiate sacche di sangue, paziente trasfuso con gruppo sanguigno sbagliato
E' accaduto all'Ospedale Maggiore. L’uomo, operato d'urgenza dopo un incindente stradale, è stato trasfuso con il sangue destinato a un altro paziente. A causare l’errore sarebbe stata un'omonimia nel cognome. Aperta un’inchiesta.
Emilia Romagna. Al via a Ferrara workshop internazionale su gengivite. Presenti quindici ricercatori da tutta Europa
Emilia Romagna. Al via a Ferrara workshop internazionale su gengivite. Presenti quindici ricercatori da tutta Europa
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Al via a Ferrara workshop internazionale su gengivite. Presenti quindici ricercatori da tutta Europa
L’evento, organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio delle Malattie Parodontali e Peri-implantari dell’Università di Ferrara e giunto alla seconda edizione (la prima nel 2014), rientra nell’ambito dell’Oral Health Network di Colgate, iniziativa a livello internazionale che offre corsi di formazione e conferenze con esperti e, in particolare, è finalizzata allo sviluppo del sapere dei giovani ricercatori universitari. 
Decreto appropriatezza. Venturi (E.Romagna): “Decisione di tagliare esami inutili è frutto di accordo tra Ministero e Regioni”
Decreto appropriatezza. Venturi (E.Romagna): “Decisione di tagliare esami inutili è frutto di accordo tra Ministero e Regioni”
Emilia-Romagna
Decreto appropriatezza. Venturi (E.Romagna): “Decisione di tagliare esami inutili è frutto di accordo tra Ministero e Regioni”
L'assessore emiliano e coordinatore della Commissione salute delle Regioni non ci sta e replica alle parole del Ministro che aveva affermato come il provvedimento fosse stato voluto dalle Regioni: “Non ha senso rigirarsi la colpa”. E poi specifica: “Insieme ad appropriatezza occorre però provvedimento per depenalizzazione colpa medica”
Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa. XXXII Congresso Nazionale a Bologna dal 24 al 26 settembre. Focus sugli strumenti di prevenzione
Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa. XXXII Congresso Nazionale a Bologna dal 24 al 26 settembre. Focus sugli strumenti di prevenzione
Emilia-Romagna
Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa. XXXII Congresso Nazionale a Bologna dal 24 al 26 settembre. Focus sugli strumenti di prevenzione
Tra i punti focali la presentazione dell’algoritmo per l’appropriatezza della terapia ipertensiva, sviluppato congiuntamente dalla Siia e dall’Agenzia Italiana del Farmaco allo scopo di realizzare uno strumento pubblico, di utilizzo pratico e che fornisca strategie e regole utili ad ottimizzare la cura della ipertensione arteriosa.