Ad aprile il corso su “Forme di procurement innovativo in Sanità”

Ad aprile il corso su “Forme di procurement innovativo in Sanità”

Ad aprile il corso su “Forme di procurement innovativo in Sanità”
Appuntamento il 7 e l’8 Aprile a Roma per l'originale evento formativo organizzato da Forum PA e Federsanità ANCI. Obiettivo: fornire ai dirigenti e funzionari delle strutture della sanità pubblica gli strumenti necessari per avviare investimenti in innovazione tecnologica.

Per preparare dirigenti e funzionari delle strutture della sanità pubblica all’adozione dei nuovi strumenti per l’acquisizione di innovazione, per fugare i loro timori per l’uso di forme di procurement poco diffuse in Italia, FORUMPA e Federsanità ANCI propongono un percorso di formazione, dal titolo “Forme di procurement innovativo in Sanità”.

Due giorni, 7 e 8 Aprile 2014 presso il Centro Congressi Cavour a Roma, che intendono fornire gli strumenti necessari agli amministratori della sanità pubblica per avviare investimenti in innovazione tecnologica.

Il corso ha un taglio molto pratico e fornisce risposte concrete alle Aziende che vogliono introdurre tecnologie innovative nei loro processi per renderli più efficienti. Fornisce indicazioni su come inserire, nei tradizionali schemi di contrattualistica pubblica, nuove forme di interazione pubblico-privato.

I docenti saranno Renzo Turatto della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione e Velia Maria Leone, avvocato esperto in diritto comunitario, diritto della concorrenza, appalti e concessioni, project financing, partenariato pubblico-privato (PPP) e regulatory law.

La Legge 118/2012 ha drasticamente ridotto le possibilità di investimento della P.A. e, in sanità, questo è un danno molto rilevante poiché l’avanzamento tecnologico equivale quasi sempre a cure migliori per il cittadino. E’ difficile, data la scarsità di risorse, introdurre nei processi tecnologie innovative che rispondano alla richiesta di maggiore efficienza che arriva da varie parti della società civile.

Pertanto la strada giusta è avviare nuove modalità di interrelazione economica tra le Aziende Sanitarie e Ospedaliere e gli operatori privati, fornitori di beni o servizi. Ma le ASL e le AO sono preparate? Qual è l’impatto sull’organizzazione dell’introduzione di forme di procurement che prefigurano per la Sanità un nuovo modo di lavorare?

Da questi interrogativi prende forma il percorso di formazione “Forme di procurement innovativo in Sanità” che, rivolgendosi a direttori amministrativi, dirigenti e funzionari di ASL/AO coinvolti a diverso titolo nei processi di procurement dell’innovazione (responsabili della pianificazione, responsabili controllo di gestione, responsabili affari legali), si presenta come una cassetta degli attrezzi a disposizione degli amministratori della sanità pubblica.

07 Febbraio 2014

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...