Assemblea nazionale dei Direttori generali. Il nuovo ruolo del Direttore generale nella sanità che cambia

Assemblea nazionale dei Direttori generali. Il nuovo ruolo del Direttore generale nella sanità che cambia

Assemblea nazionale dei Direttori generali. Il nuovo ruolo del Direttore generale nella sanità che cambia
Ne hanno discusso ad Arezzo, lo scorso 25 novembre, oltre 100 manager di Aziende sanitarie in un'assemblea voluta da Federsanità Ancie e Fiaso. Le nuove sfide poste dalla compressione dei budget e della cronicità dovranno essere affrontate tenendo conto delle opportunità poste dai modelli della Chronic Care e della presa in carico globale del paziente. Al centro della discussione anche i meccanismi di selezione dei Direttori generali.

Il 25 novembre, per la prima volta, si sono riuniti ad Arezzo più di 100 manager di Aziende sanitarie pubbliche. L'Assemblea nazionale dei Direttori generali è stata fortemente voluta da Federsanità Anci e Fiaso (Federazione Aziende Sanitarie e Ospedaliere) in un momento cruciale per il ripensamento degli assetti organizzativi del Servizio Sanitario Nazionale. Proprio il ruolo delle Aziende nel Ssn di domani è stato uno degli argomenti affrontati durante i lavori, a partire dalla convinzione che l'aziendalizzazione ha consentito, negli anni della crisi, di contenere i costi, garantendo elevati i livelli di qualità dei servizi.

“Sembra ci sia la convinzione – ha commentato il Presidente di Fiaso Francesco Ripa di Meana – che si possano chiudere le aziende e governare la sanità a colpi di 'editti' sui professionisti, riducendone la gestione alla ormai mitica siringa della spending review”. Proprio in un momento come questo – ha proseguito Ripa di Meana – nel quale, allo stesso tempo, si stanno per nominare decine di nuovi Direttori generali e si annunciano accorpamenti e chiusure, insieme a Federsanità Anci vogliamo porre con forza il tema della urgenza di fare chiarezza sul futuro delle Aziende e sull’assetto del sistema”.
 
Le nuove sfide poste dalla compressione dei budget disponibili, dalle modifiche normative intervenute, da ultimo, con il Patto per la Salute e dal costante aumento della cronicità non possono essere affrontate, secondo le due Federazioni in Assemblea, senza tener conto delle opportunità poste dai modelli della Chronic Care e della presa in carico globale del paziente. Come evidenziato dal Presidente vicario di Federsanità Anci Enrico Desideri, “le tecnologie innovative per il monitoraggio dei parametri vitali e per la profilazione dei pazienti a rischio rappresentano uno strumento imprescindibile per le Aziende. Alla luce delle innovazioni tecnologiche, e normative, degli ultimi anni – ha concluso Desideri – si rende necessaria una sempre maggiore integrazione tra le Aziende sanitarie e le realtà del territorio: dai MMG agli hospice alle Case della Salute, passando per i servizi socio-assistenziali dei Comuni e delle istituzioni locali”.

Al centro della discussione anche i meccanismi di selezione dei Direttori generali. La previsione di istituire un albo nazionale di candidati ritenuti idonei alla funzione, all’interno del quale le Regioni possano poi attingere per alimentare i propri processi di selezione, è stata giudicata come una innovazione potenzialmente positiva e potrebbe essere un importante segnale di una rinnovata attenzione del livello centrale per la vita e il funzionamento delle Aziende. Il professor Mario Del Vecchio ha sottolineato come una selezione nazionale su una base significativamente più stringente di quella assicurata dai requisiti minimi, in maniera da operare una prima “scrematura”, potrebbe stimolare una maggiore focalizzazione dei processi regionali rispetto alle peculiarità dei singoli contesti, senza mettere in discussione la responsabilità ultima dei governi regionali nella nomina dei Direttori generali. Secondo il docente dell’Università di Firenze “dopo più di 20 anni dall’inizio dell’aziendalizzazione siamo in presenza di uno stock di competenze ormai consolidato. L’albo nazionale può rappresentare una opportunità perché il ruolo di Direttore generale non sia più considerato come una sorta di ricompensa, ma una professione il cui esercizio richiede competenze e qualità che possono essere descritte e apprezzate ex ante e non solo eventualmente giudicate ex post”. 

28 Novembre 2014

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...